Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 6

Tecnologie per lo sviluppo di materiali edilizi sostenibili additivati con scarti riciclati provenienti da filiere locali

Materiali innovativi per l'edilizia green: costruire il futuro ed il futuro del costruire

Il CRICT vanta un notevole know-how nell’ambito del progetto, dello sviluppo e della ingegnerizzazione di materiali “green” a base inorganica (cementizia) destinati al settore edilizia/costruzioni, che incorporano scarti provenienti da diverse...

Leggi tutto

Tracciabilità di metalli e inquinanti nelle farine

Analisi chimiche per la sicurezza alimentare.

Le farine alimentari sono alla base dell'alimentazione dell'uomo, in quanto vengono impiegate per la preparazione di molti cibi preparati (pane, pasta, biscotti, torte, ecc.). Con il termine farina si intende il prodotto della macinazione di cereali...

Leggi tutto

Generatore di Neutroni Compatto per la Radioterapia Intraoperatoria con Neutroni

Neutroni: Il futuro della Radioterapia Intraoperatoria

Il primo prototipo di Generatore di Neutroni Compatto (GNC) concepito per la radioterapia neutronica intraoperatoria (neutron IntraOperative RadioTherapy - nIORT®) è stato recentemente installato presso il Centro di Ricerche ENEA del Brasimone...

Leggi tutto

Rapida determinazione di uso eccessivo di fertilizzanti analizzando olio extra vergine d’oliva

Fertilizzanti in eccesso; identificazione di prodotti bio

Una maggiore attenzione ai prodotti agroalimentari è stata recentemente aumentata da parte dei consumatori non solo per il loro valore nutrizionale ma anche per la loro origine (località) e genuinità, al fine di praticare un consumo più consapevole e...

Leggi tutto

Trizio come marker per l'inquinamento antropico e per la valutazione della vulnerabilità dei sistemi idrici sotterranei

Vulnerabilità dei sistemi idrici sotterranei

Il monitoraggio della concentrazione di Trizio nelle acque sotterranee è uno strumento molto utile per la determinazione degli scambi recenti con le acque superficiali e della presenza di apporti antropici, soprattutto da materiali luminescenti. Il...

Leggi tutto
Impianto per la sintesi del benzene.

Caratterizzazione del radiocarbonio nel laboratorio Tracciabilità del Dipartimento FSN del Centro ENEA di Bologna

Radiocarbonio: dalle datazioni al biobased

Il carbonio è un elemento chimico fondamentale per la vita e presente in tutte le sostanze organiche in tre isotopi: due stabili (12C e 13C) e uno radioattivo (14C). Quest’ultimo si trasforma per decadimento beta in azoto (14N), con un tempo di...

Leggi tutto