Sedi

Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna (BO)

Località Brasimone - Camugnano (BO)

Ente
ENEA
Direttore
Antonietta Rizzo
Referente ART-ER
Enzo Bertoldi
Email
enzo.bertoldi@art-er.it

Le attività del Laboratorio Tracciabilità, che afferisce funzionalmente al dipartimento ENEA“Fusione e Sicurezza Nucleare”, derivano dalla tradizione di ricerca sperimentale in ambito nucleare di ENEA che viene in questo caso applicata in modo assolutamente innovativo ai temi della qualità delle emissioni di impianti ed alla sicurezza ambientale ed alimentare, focalizzandosi sulla rilevazione di elementi ed isotopi in traccia. Il Laboratorio si occupa anche di sviluppo ed applicazione di metodi per la sicurezza nucleare e per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. In parallelo, queste competenze vengono ulteriormente valorizzate ed applicate in un ambito più ampio come la mitigazione dei rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (rischio CBRN), la verifica dei trattati di non proliferazione nucleare di disarmo, la tracciabilità analitica nel settore alimentare e biobased.

Le tecniche a cui il laboratorio fa riferimento sono la spettrometria di massa, le spettrometrie radiometriche, la spettroscopia laser e Raman.
Il Laboratorio Tracciabilità gestisce due aree sperimentali sul territorio regionale: presso il Centro di Bologna (spettrometria beta, analisi elementare, analisi isotopiche del carbonio) e presso il centro del Brasimone (spettrometria di massa e radioecologia)

Settori di riferimento: industria agro-alimentare, sicurezza chimica e nucleare, radioecologia

Granarolo - Arexons - Sogin - Laboratori di Livenza- settore del pellame - settore agroalimentari - settore gestione acque

Alimenti funzionali, nutrizione e salute

Simbiosi industriale: uso, riuso, valorizzazione e sostituzione di materia

Biotecnologie per la produzione di chemicals, materia ed energia

Energie sostenibili: tecnologie e sistemi di produzione

Ecosystem services (Servizi ecosistemici)

Qualità delle materie prime

Materiali ceramici tradizionali, avanzati, funzionalizzati e/o a ridotto impatto ambientale

Diagnostica e conservazione (diagnosi, monitoraggio, fruizione) dei beni culturali

Tecnologie per la gestione della risorsa idrica

Attrezzatura
Descrizione
Analisi di radiocarbonio Determinazione della concentrazione di radiocarbonio in campioni di matrice ambientale, previa opportuna preparazione del preparato mediante sintesi del benzene. Certificazion...
Analisi di 14C su campioni preparati nell'impianto benzene o assorbimento diretto, analisi di radionuclidi nelle acque (trizio).
Determinazioni d’origine di prodotti agro-alimentari (tracciabilità suolo-pianta), analisi isotopiche e rapporti isotopici a bassi livelli negli alimenti e nei campioni ambientali.
Analisi elementare di Carbonio e Azoto in campioni di matrice ambientale e alimentare mediante combustione e successiva separazione dei composti contenenti C e N. Analisi TOC (total organic carbon) in...
Campionatore da campo di CO2: permette di catturare sia il carbonio presente nella forma più ossidata (CO2) sia il carbonio presente in forme non completamente ossidate o addirittura ridotte (CH4) in ...
Campionamento online della CO2 atmosferica e degli isotopi del Carbonio (δ13C) oltre a δ18O e vapore acqueo con grande precisione e velocità di misura fino a 1 hertz. Trasportabile sul campo, necessit...
Osservazione della struttura molecolare dei materiali, ma anche di campioni liquidi. Non necessita preparazione del campione. Dotato di sonda, che permette l'analisi di campioni di grandi dimensioni. ...
Determinazione online di campi magnetici a bassa ed alta frequenza, gas radon, radiazioni nucleari ionizzanti, anidride carbonica (CO2), monossido di carbonio (CO), metano (CH4), composti organici vol...
Analizzatore mutlicanale in spettroscopia gamma per postazioni fisse e/o portatili con rilevatore ad alta purezza al germanio di tipo “N” (HPGe), con sistema di raffreddamento elettrico all’interno de...
Torcia a 440nm di sorgente filtrata per la visualizzazione di tracce organiche su qualsiasi tipo di matrice (uso forensico). Di piccole dimensioni, ideale per analisi direttamente in situ.
Analisi di radiocarbonio (14C) Determinazione della concentrazione di radiocarbonio in campioni di matrice ambientale, previa opportuna preparazione del preparato mediante assorbimento diretto in ammi...
Rilevatore spettroscopico di radiazioni gamma
Spettrometro per neutroni costituito da 36 rivelatori a bolle e caratterizzato da 6 soglie energetiche, corredato di compressore modello RC-18 per l’azzeramento e il riutilizzo dei rivelatori.
Spettroscopia di radiazioni gamma e dosimetria per il monitoraggio delle radiazioni in atmosfera in tempo reale.