GREEN REVOLUTION: LA NUOVA FRONTIERA DELLA COSMESI E DEL BENESSERE SOSTENIBILE A PARTIRE DA SCARTI AGROALIMENTARI

Technology Report
Da scarto a risorsa: sostenibilità di salute e benessere.
Leggi tutto

CEC: una piattaforma versatile per l’oftalmologia preclinica e lo studio delle interazioni ambiente-salute

Technology Report
Chamber for Environmental Control (CEC): dal laboratorio alla clinica
Leggi tutto

Valutazione del ruolo protettivo di un gel oftalmico a base di olio ozonizzato liposomiale contro le infezioni da SARS-CoV-2

Technology Report
Protezione oculare avanzata contro SARS-CoV-2: un servizio preclinico in laboratorio BSL-3
Leggi tutto

Supporto per Workflow Automatico di gestione Personale Sanitario (SWAPS)

Technology Report
Medici e infermieri stanno facendo tanto per noi... ci sembrava giusto dare loro una mano

Leggi tutto

Hollow Fiber Type PP - TIPS method (ITA)

Technology Report
Acquisizione ed implementazione del know-how per la produzione e specializzazione di PP Hollow Fiber
Leggi tutto

Analisi genomica e trascrittomica a livello di singola cellula su cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi.

Technology Report
Analisi single cell su cellule staminali emopoietiche
Leggi tutto

FAIR

Technology Report
App per migliorare sicurezza e connettività del tuo veicolo
Leggi tutto

Polveri Inalatorie per il Trattamento della Tosse

Technology Report
Polveri inalabili in grado di indurre una soppressione prolungata della tosse
Leggi tutto

Realizzazione di rivestimenti nanostrutturati con proprietà osteointegrative e antibatteriche

Technology Report
Race for the surface
Leggi tutto

DINAMICA 2.0 - Avanzamento tecnologico e validazione preclinica di biomateriali medicati per il trattamento e la rigenerazione del tessuto osseo metastatico (2023)

Progetto

Il principio alla base di Dinamica 2.0 è unire la necessità di una struttura di sostegno a una somministrazione mirata dei farmaci per il trattamento loco-regionale. Il progetto si concentra sulla fase preclinica di studio, condotta in collaborazione con il consorzio tra cui il Tecnopolo di Mirandola e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, consolidando i risultati ottenuti nel corso del precedente Dinamica e portandoli di qualche passo più vicini ai pazienti attraverso a una fase di test su modelli di topo per valutare, a livello preliminare, l’efficacia della terapia farmacologica.

Leggi tutto

HF2.0: Metodi innovativi per la modifica delle proprietà idrofobiche di Hollow Fibers in polipropilene: dai nano-additivi ai nano-coatings (2023)

Progetto

Gli ossigenatori sono dispositivi utilizzati durante interventi di bypass cardiopolmonari o in terapia intensiva per vicariare una funzione polmonare deficitaria al fine di ossigenare il sangue e rimuovere l'anidride carbonica. L’obiettivo del progetto è implementare le prestazioni delle membrane in polipropilene (PP) contenute all’interno degli ossigenatori.

Leggi tutto

REMEDY - Remote personalizEd Modular monitoring for management of patients with non-communicablE Diseases to improve physiological and social recoverY (2023)

Progetto

L’evoluzione demografica richiede una riorganizzazione dei servizi sanitari per gestire il crescente numero di anziani e l’aumentata prevalenza di patologie croniche. La telemedicina è ritenuta strumento essenziale per favorire un cambio di paradigma congruo ai cambiamenti demografici, ma rimangono varie limitazioni per la sua piena adozione, legate a problemi nella progettazione, nell’integrazione con il servizio sanitario e usabilità da parte degli utenti finali.

Leggi tutto

GLYMED - Riposizionamento di glicosaminoglicani in nuovi medicinali per la cura delle malattie osteoarticolari degenerative (2023)

Progetto

Il repositioning per nuove indicazioni terapeutiche di farmaci in uso rappresenta un approccio formidabile per il rapido sviluppo di nuovi medicinali efficaci e sicuri. 
Il progetto si colloca in questo ambito e prevede attività di ricerca finalizzate allo sviluppo di nuovi medicinali che sfruttino un glicosaminoglicano come il pentosano polisolfato (PPS) per la cura di malattie degenerative osteoarticolari come l’osteoartrite. 
Il progetto è finalizzato a:

Leggi tutto

REMAP - Costruzione di una Roadmap per la valutazione di sicurEzza e biocoMpatibilita’ di dispositivi medici nAnostrutturati per applicazione in ortoPedia (2023)

Progetto

Lo sviluppo nella composizione e design di dispositivi ad utilizzo biomedico ha portato negli anni allo sviluppo di materiali/coatings sempre più complessi, anche attraverso l'utilizzo di nanoparticelle e nanocompositi, sia metallici che ceramici, per migliorare l’osteointegrazione e le performance da un punto di vista chimico-fisico e topografico. Tuttavia, resta ancora argomento di dibattito scientifico l’effetto di tali nanostrutture sui tessuti biologici: in particolare, il rischio legato a tossicità locale e/o sistemica e al bioaccumulo in organi e tessuti.

Leggi tutto

Uni-recondition - Una nuova soluzione acellulare per ricondizionare gli organi a scopo di trapianto durante la perfusione ex-vivo (2023)

Progetto

Il progetto si propone di sviluppare un prodotto biotecnologico basato su emoglobine modificate (SANO-O) per l’ossigenazione ex-vivo di organi marginali – particolarmente reni e fegato - al fine di ricondizionarli come organi adatti al trapianto. Il prodotto è già stato validato in laboratorio (TRL 4) e la sua efficacia su organi umani è stata recentemente riportata in una pubblicazione peer-reviewed. SANO-O sarà sviluppato a vantaggio di aziende del polo Biomedicale della regione almeno a TRL 6.

Leggi tutto