Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 14

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.

MAPP-EPH è una metodologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo Horizon Europe LEGOFIT per identificare, analizzare e gestire strategicamente le barriere e i driver che influenzano la diffusione degli edifici ad energia positiva (EPH). Basata...

Leggi tutto

Caratterizzazione termofisica di materiali ceramici: metodo dell'impulso luminoso standardizzato

Procedura standardizzata per l’analisi di materiali ceramici

Il metodo del laser flash (LFA) è una tecnica ampiamente utilizzata per misurare le proprietà termiche dei materiali. Per migliorare l'accuratezza e l'affidabilità di questo metodo, in particolare per la caratterizzazione di materiali ceramici...

Leggi tutto

Furiose Interazioni

Furiose interazioni, l’Ariosto incontra la realtà virtuale
Il dimostratore tecnologico co-finanziato dalla fondazione TICHE.

Furiose Interazioni è un dimostratore tecnologico frutto di un processo collaborativo interdisciplinare che ha unito discipline umanistiche e moderne tecnologie. RE:LAB, partner di Tiche, si è occupato dello sviluppo tecnologico e della progettazione...

Leggi tutto

Protocollo MedZEB

Efficace strumento per riqualificare edifici in area Med

Il Protocollo MedZEB, sviluppato nell’ambito del Progetto H2020 HAPPEN (https://medzeb-happen.eu/) è uno schema di garanzia che stabilisce le condizioni di qualità per la buona esecuzione del processo di riqualificazione profonda lungo l'intera...

Leggi tutto

Una rete di porti per lo sviluppo dell’Economia Circolare

Progetto LOOP-Ports

Nella letteratura marittima, i porti vengono considerati come reti di business in cui la proposta di valore globale dipende fortemente dalla capacità dell'intera comunità portuale di sviluppare risorse, competenze e capacità in una prospettiva...

Leggi tutto

I porti come Innovation Hub per Imprese, Ricerca e Istituzioni

Il caso del Progetto "POWER"

I confini culturali e le fratture politiche hanno causato nell'area ADRION una mancanza di cooperazione e una scarsa applicazione delle politiche dell'UE. Di conseguenza, i porti ADRION, a causa di piccole dimensioni e limiti infrastrutturali, hanno...

Leggi tutto

Guida automatizzata sicura in situazioni di Take Over

Lo stato del guidatore sempre disponibile

Il futuro della mobilità automatizzata pone sfide relative ad implicazioni tecnologiche sociali. La volontà di contribuire a un dialogo globale sulla guida autonoma che comprenda una completa analisi degli atteggiamenti sociali, è stata la chiave...

Leggi tutto

Software per gestione attrezzi fitness – il caso RE:Bike

Un software che si adatta alle diverse sfide

RE:Bike è un software applicativo per Interfacce Uomo Macchina (HMI) per l’utilizzo di un attrezzo fitness in ambito indoor che consente l’esecuzione o lo svolgimento di attività di ciclismo in palestra oppure in altri luoghi chiusi. L’applicazione è...

Leggi tutto

Un nuovo paradigma di interazione per la guida autonoma: il progetto AutoMate

Un nuovo paradigma di interazione per la guida autonoma

La progressiva introduzione di strumenti e tecnologie per l‘automazione dei veicoli sta radicalmente cambiando il contesto dei trasporti e della mobilità. Tuttavia, la transizione verso un sistema in cui le auto siano in grado di gestire la...

Leggi tutto

JUMP Una piattaforma sensoristica avanzata per rinnovare la pratica e la fruizione dello sport, del benessere, della riabilitazione e gioco educativo

Piattaforma avanzata per sport, riabilitazione e gioco.

Il progetto JUMP ha realizzato e testato una piattaforma sensorizzata basata su una pedana intelligente di forza che, mediante il supporto di telecamere per il tracking, è in grado di fornire informazioni su prestazioni sportive per mezzo di...

Leggi tutto

THERMOCERT| Sviluppo e Certificazione di materiali e soluzioni innovative per l'efficienza energetica

Certificazione dei 3 elementi chiave del processo edilizio

Thermocert è un metodo di qualificazione termica completa applicabile a materiali, involucro ed edificio, messo a punto dalla Divisione Efficienza Energetica di CertiMaC in collaborazione con ENEA. E' un sistema di misura integrato che prevede...

Leggi tutto

Massetti ad alta conducibilità termica per applicazione in sistemi radianti

Massetti energeticamente efficienti per pavimenti radianti

L'attività di ricerca ha portato allo sviluppo di massetti a elevata conducibilità termica in grado di ottimizzare le prestazioni dei sistemi di pavimentazione che prevedano l’applicazione di soluzioni di climatizzazione radiante. L’aumentata...

Leggi tutto

Eco-piastrelle per pareti ventilate con reimpiego di materie prime seconde ad azione pozzolanica

Fino all'80% di materia prima seconda utilizzata

Elementi in calcestruzzo innovativo realizzati mediante pressatura a secco, costituiti da materiali da recupero fino all'80% in peso. Gli elementi, di dimensioni 250mm x 500mm, sono idonei ad applicazione in facciate ventilate o tradizionali. Il...

Leggi tutto

Blocchi da tamponamento a base cemento-perlite e materie prime seconde (MPS) ad elevate prestazioni termo-igrometriche

Blocchi ad alte prestazioni e basso impatto ambientale

L'attività di Ricerca ha portato allo sviluppo di una famiglia di blocchi per muratura da tamponamento ad elevate prestazioni termo-igrometriche diversificati per spessore, layout interno e impasto per garantire prestazioni differenziate a seconda...

Leggi tutto