Macchina per il Parylene
Parylene è l'abbreviazione del gruppo polimerico del poli(para-xylylene). I polimeri sono costituiti da diversi sostituti del paraxylene. La base di partenza per il rivestimento sono i dimeri. Si tratta di un composto molecolare costituito da due sottounità identiche, i cosiddetti monomeri.
Proprietà e vantagi:
I rivestimenti in parylene offrono un'ampia serie di vantaggi. I parileni
- sono completamente modellabili: si adattano cioè a contorni complessi del supporto come spigoli vivi, fori o fori ciechi.
- sono privi di pori ("pinhole-free") a partire da spessori di ca. 0,5 µm.
- sono chimicamente insolubili e resistenti a varie sostanze chimiche.
- hanno ottime proprietà protettive contro l'umidità e le sostanze chimiche.
- sono dotati di un'elevata resistenza dielettrica.
- hanno proprietà di lubrificazione a secco (basso coefficiente di attrito).
- sono idrofobici: angolo di contatto H2O tra 92° e 98°.
- hanno una trasparenza compresa tra il 90 e il 96 % della gamma di lunghezze d'onda visibili (a seconda del tipo).
- sono biocompatibili: è possibile separare il parylene di tipo C e N, certificabile in conformità con le norme USP Classe VI, ISO 10993 e FDA.
Marca e modello
Diener P6 Parylene Coater
Quantità
1
Laboratorio
Unità operativa
ADR Bioelettronica
Modalità di accesso
Ricercatori e/o personale appositamente addrestato
Condizioni di utilizzo
Su richiesta e preventivo. Preferibile la definizione di un progetto di ricerca congiunto efinanziato.
Referenti
Salvatore Iannotta
Sede attrezzatura
c/o IMEM - CNR - Laboratorio di ricerca industriale congiunto CAMLIN, IMEM-CNR Paco area delle Scienze 37 A Parma() Tel: +393472232675
Ultimo aggiornamento
14/04/2025