E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 20
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Lo strumento in dotazione al Centro Ceramico è un colorimetro portatile, e quindi impiegabile anche in caso in cui non sia possibile spostare il ca

BO

La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.

BO

La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia

BO

Postazione ad uso pubblico (formazione studenti e personale di impresa) relativamente alla visione photometric per realizzare studi di fattibilità

BO

La misura della brillantezza viene effettuata con glossmetro: il valore di tale determinazione è dimostrato anche dal fa

BO

La distribuzione granulometrica delle particelle di un materiale influenza fortemente le caratteristiche tecnologiche de

BO

Server ad elevate prestazioni per attività di addestramento di reti neurali convoluzionali (CNN) riguardanti face / object detection

BO

La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei ma

BO

Lo strumento permette di seguire "visivamente" cosa succede ai campioni sottoposti a trattamenti termici e, così facendo, consente di ottenere svar

BO

La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un

BO

Lo strumento consente una determinazione accurata della densità reale (o assoluta) di polveri e solidi. 

BO

Postazione di visione dotata con un controllore XG-X2800 e vari accessori (camere, ottiche, illuminatori ecc...).

BO

La metrologia delle superfici svolge due ruoli: il controllo in fase di produzione (sia di processo che delle apparecchi

BO

Postazione ad uso pubblico (formazione studenti e personale di impresa) allestita come strumentazione generiche di computer vision per realizzare p

BO

L'analisi del COD o la determinazione del Cromo (6+) prevede una misura colorimetrica. Tramite misure colorimetriche è p

BO

Postazione ad uso pubblico (formazione studenti e personale di impresa) relativamente all'utilizzo di telecamere lineari per realizzare studi di fa

BO

Lo studio delle reazioni chimiche al variare della temperatura è di fondamentale importanza per lo studio della cottura dei prodotti.

BO

Postazione ad uso pubblico (formazione studenti e personale di impresa) relativamente alla tecnologia della triangolazione laser per realizzare stu

BO

Postazione ad uso pubblico (formazione studenti e personale di impresa) relativamente alla visione stereo per realizzare studi di fattibilità su pi

BO