E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Misura l'illuminamento, la luminanza, il PAR e l'irradiamento nelle regioni spettrali VIS-NIR, UVA, UVB, UVC o nella misura dell'irradiamento effic
Fotoreattore con capacità 6L per test di fotodegradazione di inquinanti organici ad opera di fotocatalizzatori, possibilità di illuminazione in imm
Consiste in un processo di spray in azoto liquido a partire da sospensioni nano/micrometriche.
Permette di valutare forze aerodinamiche su modelli in scala e di calibrare strumentazione per la fluidodinamica
Analisi quali-quantitativa di inquinanti volatili in campioni ambientali
Caratterizzazione di matrici naturali e di sintesi
Analisi gascromatografiche di composti volatili dello spazio di testa di campioni alimentari con identificazione mediante spettrometria di massa
Determinazione di composti organici in biomasse e prodotti derivati (oli di pirolisi),e nella prodotti dell'industria
Determinazione di composti organici in biomasse e prodotti derivati (oli di pirolisi),e nella prodotti dell'industria
Generatore di vento realizzato ad hoc utilizzando un’elica per uso aeronautico accoppiata ad un motore elettrico a sua volta gestito da un inverter
Generatore di vento realizzato ad hoc utilizzando un’elica per uso aeronautico accoppiata ad un motore termico.
Luminometro per micropiastre per valutazioni di funzionalità biologiche tramite reazioni di luminescenza.
Apparecchiatura utilizzata per simulare gli effetti di una sollecitazione termica provocata da una sorgente riscaldata elettricamente per riprodurr
Goniometro con asse orizzontale fisso e asse verticale mobile (tipo 1 della pubblicazione CIE n. 70 1987).
Monitoraggio qualità aria: rilevazione e quantificazione di anidro-zuccheri (Levoglucosan, Mannosan, Galactosan) quali markers della combustione da