
TECNOPOLO DI FORLÌ-CESENA, Via Quinto Bucci 336 - Cesena (FC)
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Agroalimentare dell’Università di Bologna svolge e coordina attività di ricerca e formazione professionale, rivolte a potenziare i rapporti con l’industria ed operare il trasferimento tecnologico per rispondere alle esigenze del mondo produttivo.
La mission del Centro è offrire alle imprese soluzioni di prodotto e di processo che assicurino solidità e sostenibilità economica, ambientale e sociale, sviluppate secondo un approccio integrato e livelli di competenza scientifica e tecnologica elevata. Le linee di innovazione si sviluppano a partire dalle cinque articolazioni di ricerca in cui è strutturato il Centro, definite anche unità operative. Le unità interessano trasversalmente tutte le filiere produttive (carni e prodotti trasformati - prodotti lattiero caseari - grassi alimentari - prodotti ittici - ovoprodotti - mangimi - fertilizzanti - fitoprodotti - bevande e vino – cereali e prodotti da forno - ortofrutta e prodotti trasformati - integratori alimentari) di cui il Centro si occupa. Il CIRI-AGRO dispone di strumentazione di qualità e affidabilità dei risultati conforme ai più alti standard raggiunti dalla ricerca nel settore e sviluppa metodiche e protocolli analitici in grado di rispondere alle specifiche esigenze delle imprese.

Sicurezza e autenticità
Produzione primaria sostenibile
Qualità, nutrizione e salute
Processi e prodotti alimentari
Consumo e mercati
Aziende del settore del trattamento rifiuti e produzione fertilizzanti (settore chimico)
Aziende del settore della produzione e valorizzazione delle microalghe
Aziende del settore della valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola
Aziende del settore zootecnico ed in particolare produzione e trasformazione delle carni avicole
Aziende del settore delle conserve alimentari
Aziende del settore della produzione di pasta fresca, prodotti da forno, derivati del pane e della farina, dolciumi
Aziende del settore della produzione e trasformazione di carne di suino e della produzione di salumi
Aziende del settore della produzione di prodotti da forno dolci e salati
Aziende del settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli
Aziende del settore della ricerca e sviluppo nel campo dell’applicazione della tecnologia dell’elettroradiazione nei processi industriali
Aziende del settore della ristorazione
Aziende del settore della produzione di omogenizzatori
Aziende del settore della commercializzazione e trasformazione industriale delle patate
Aziende del settore delle bevande (acque minerali, aperitivi analcolici, bibite analcoliche)
Aziende del settore del commercio e produzione di prodotti ittici freschi, trasformati e congelati
Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti/processi
Processi di lavorazione
Manutenzione e diagnostica
- Termografia - Luigi Ragni
Rumore, Vibrazioni, Dinamica, NVH
- Caratterizzazione sperimentale vibro-acustica di prodotto - Luigi Ragni
- Test vibrazionali e di durata su banchi vibranti - Luigi Ragni
Termofluidodinamica
Modellazione di sistemi fisici e simulazione
- Modellazione non parametrica (Reti neurali, etc.) - Chiara Cevoli
- Simulazione ad elementi finiti (FEM) - Chiara Cevoli
Nuovi metodi per la qualità e sicurezza degli alimenti
- Risonanza magnetica ad alta risoluzione ed in fase solida per definire la composizione degli alimenti - Francesco Capozzi
- Analisi di contaminanti microbici (batteri, virus, muffe, lieviti) - Lucia Vannini
- Analisi di composti indesiderati per la sicurezza degli alimenti: contaminanti di origine naturale, da trattamenti tecnologici, di origine ambientale - Giulia Andreani
- Analisi delle transizioni di fase / stato in alimenti freschi confezionati /processati - Pietro Rocculi
- Analisi del colore degli alimenti con tecniche distruttive e non - Pietro Rocculi
- Metodi analitici per la valutazione dell'effetto dei trattamenti industriali sui valori nutrizionali degli alimenti - Federica Pasini
- Metodi spettroscopici e di analisi chemiometrica per la valutazione rapida e non distruttiva della qualità degli alimenti - Chiara Cevoli
- Metodi per la caratterizzazione di fibre alimentari solubili in alimenti funzionali - Maria Caboni
- Decontaminazione degli alimenti e per la disattivazione di enzimi: alta pressione di omogeneizzazione, gas-plasma, campi elettrici pulsati - Pietro Rocculi
- Analisi chimiche per la misurazione dei valori nutrizionali degli alimenti su specifica del cliente - Gloria Isani
Alimenti funzionali, nutrizione e salute
- Modellazione matematica per l'ottimizzazione del processo produttivo/prodotto - Angelo Fabbri
- Selezione delle materie prime idonee per processo produttivo/prodotto - Massimiliano Petracci
- Caratterizzazione di composti funzionali presenti in materie prime, ingredienti, alimenti e scarti dell'industria alimentare (lattiero-casearia, ortofrutticola, vitivinicola) - Alessandra Bordoni
- Estrazione di componenti bioattive (frazione polifenolica, acidi grassi omega3 e omega6) da scarti dell'industria (ortofrutticola, agrumicola, vitivinicola) - Alessandra Bendini
- Valutazione dell'interazione della componente bioattiva con il prodotto - Alessandra Bordoni
- Valutazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del prodotto finito - Giulia Tabanelli
- Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto - Francesca Danesi
- Individuazione di biomarker per valutare l'effetto di componenti bioattive nell'uomo - Alessandra Bordoni
- Studi nell'uomo per la validazione di claim nutrizionali/salutistici (inclusa l'analisi dei campioni biologici e l'elaborazione statistica dei risultati) - Francesca Danesi
- Produzione della documentazione necessaria per la validazione dei claims nutrizionali/salutistici - Alessandra Bordoni
- Packaging, progettazione e testing: valutazione della shelf-life del prodotto e delle componenti funzionali - Santina Romani
- Valutazione dei processi industriali sulle qualità nutrizionali degli alimenti - Francesca Danesi
- Scelta di claims nutrizionali/salutistici di un prodotto in relazione alle normative comunitarie - Alessandra Bordoni
- Indagini di mercato su alimenti funzionali e valutazione delle tendenze dei consumatori con riferimento ad aspetti salutistici - Luca Camanzi
- Valutazione delle abitudini alimentari della popolazione per identificare comportamenti a rischio e strategie protettive - Salvatore Zappala'
Qualità e tipicità degli alimenti
- Caratteristiche fisiche, chimiche, sensoriali, microbiologiche e tecnologiche di prodotti tipici - Alessandra Bendini
- Caratterizzazione delle componenti microbiche, delle varietà vegetali, delle specie animali in aderenza al disciplinare - Francesca Patrignani
- Metodi per la caratterizzazione dei prodotti tipici: HR-NMR e NMR in fase solida per definire la qualità degli alimenti - Francesco Capozzi
- Tracciabilità molecolare per definire la qualità e la tipicità degli alimenti, anche mediante tecniche di chemiometria - Luca Fontanesi
- Panel test per la valutazione dell'apprezzamento degli alimenti tipici - TULLIA GALLINA TOSCHI
- Proteomica di prodotti di origine animale - Giulia Andreani
- Studio della composizione del prodotto - Federica Pasini
- Analisi dell'aroma e valutazione di marker di tipicità e autenticità di prodotto mediante tecniche chemiometriche - Enrico Valli
- Metodi per incrementare il contenuto di molecole funzionali e diminuire il contenuto di molecole indesiderate negli alimenti tipici - Francesco Capozzi
- Studio di modifiche ai processi tecnologici, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici - Marco Dalla Rosa
- Miglioramento delle materie prime, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici - Moreno Toselli
- Analisi sensoriale del prodotto in funzione della variazione delle materie prime e/o del processo - Alessandra Bendini
- Consumer science - Maurizio Canavari
Microbiologia degli alimenti e microrganismi di interesse industriale
- Selezione di ceppi microbici in funzione di obiettivi industriali: caratterizzazione enzimatica, fisiologica e genetica - Rosalba Lanciotti
- Selezione di ceppi microbici in funzione di specifici obiettivi industriali: caratterizzazione tecnologica in rapporto ai fattori di processo - Giulia Tabanelli
- Ottimizzazione del processo produttivo di alimenti fermentati e delle relative macchine ed impianti - Francesca Patrignani
- Aspetti legati alla qualità, alla sicurezza e all'impatto sulla salute umana di alimenti fermentati o contenenti microorganismi probiotici - Andrea Gianotti
- Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio - Fausto Gardini
- Modellazione dello sviluppo e valutazione della shelf life in funzione della formulazione e delle condizioni di conservazione - Fausto Gardini
- Controllo dell'attività microbiologica nei prodotti alimentari: analisi del rischio - Lucia Vannini
- Risposta microbica agli stress per ottimizzare le performance microbiche desiderate - Rosalba Lanciotti
- Procedure ed ottimizzazione di processi microbici nei settori degli alimenti fermentati e dei mangimi - Lucia Vannini
- Caratterizzazione di prodotti di origine microbica: biomassa, metaboliti, sostanze antimicrobiche. Processi di conversione e trasformazione di alimenti e sottoprodotti. - Francesca Patrignani
- Microbiologia predittiva per prevedere shelf-life e sicurezza dei prodotti alimentari e per la messa a punto di prodotti innovativi - Giulia Tabanelli
- Strategie di stabilizzazione combinate per incrementare la shelf-life, la qualità e la sicurezza degli alimenti - Giulia Tabanelli
- Analisi molecolari per la ricerca di specie microbiche patogene, degradative o fermentative e per la valutazione del loro impatto sul prodotto finito - Andrea Gianotti
- Ottimizzazione dei trattamenti stabilizzanti tradizionali per ridurre il loro impatto sulla qualità dei prodotti - Fausto Gardini
- Strategie antimicrobiche innovative basate sull'uso di antimicrobici naturali e trattamenti non termici - Rosalba Lanciotti
- Analisi strumentali per individuare l'impatto di flora microbica desiderata o indesiderata: messa a punto di marcatori o indicatori - Lucia Vannini
- Interazioni fra packaging ed evoluzione della popolazione microbica - Rosalba Lanciotti
- Interazioni fra microorganismi presenti nella dieta e microbiota intestinale - Patrizia Brigidi
- Analisi microbiologiche, challenge test, analisi strumentali - Francesca Patrignani
Macchine e impianti
- Ottimizzazione del layout di impianti - Angelo Fabbri
- Ottimizzazione dei flussi logistici, buffer interoperazionali/aree di stoccaggio, politiche gestionali del sistema logistico produttivo - Riccardo Accorsi
- Simulazione fluidodinamica di componenti e circuiti - Chiara Cevoli
- Misura del coefficiente di scambio termico - Chiara Cevoli
Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto
- Definizione delle specifiche di prodotto e dei metodi analitici per verificarne le propietà peculiari - Enrico Valli
- Diagrammi di flusso produtivi, HACCP e QFD di materie prime, formulazione, packaging e condizioni di conservazione - Santina Romani
- Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali - Pietro Rocculi
- Verifica delle caratteristiche microbiologiche con studio delle cinetiche nel corso della conservazione - Lucia Vannini
- Misura delle proprietà termiche del prodotto anche nelle singole fasi e dell'eventuale contenitore - Silvia Tappi
- Verifica di caratteristiche chimiche, fisiche e biochimiche (attività e cinetiche enzimatiche) con studio delle cinetiche nel corso della conservazione - Andrea Versari
- Scelta del Disegno Sperimentale adeguato (DoE) e Food Design e interazione tra formulazione e condizioni di processo - Alessandro Paglianti
- Studi sperimentali di formulazione e processo: impiego di componenti bioattivi di recupero da scarti o sottoprodotti - Marco Dalla Rosa
- Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione - Alessandra Bendini
- Analisi della variabilità degli input e dei parametri operativi in funzione degli output richiesti - Maria Caboni
- Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche - Santina Romani
- Verifiche di realizzabilità del prodotto sulla linea di produzione, con eventuali proposte di adattamento e ottimizzazione di processo - Marco Dalla Rosa
- Introduzione di tecnologie di processo non convenzionali, termiche e non termiche di stabilizzazione, estrazione e conservazione - Luigi Ragni
- Progettazione di processo per dato prodotto: algoritmi per il controllo automatico predittivo - Chiara Cevoli
- Simulazione numerica per definire le interazioni processo-prodotto - Chiara Cevoli
- Controllo statistico del processo - Angelo Fabbri
- Addestramento pratico di addetti al controllo di processo e alle verifiche di laboratorio - Marco Dalla Rosa
- Studio delle condizoni e scelta della metodologia sperimentale (DoE) più adeguata alle necessità di svluppo di prodotto - Alessandro Paglianti
- Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti - Pietro Rocculi
Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare
- Sviluppo di processi enzimatici per le trasformazioni o bioconversione: ottimizzazione delle condizioni operative e caratterizzazione dei prodotti ottenuti - Rosalba Lanciotti
- Stabilizzazione e caratterizzazione di enzimi di interesse industriale mediante incapsulazione
- Selezione di microrganismi idonei alla realizzazione del processo desiderato - Fausto Gardini
- Ottimizzazione delle condizioni di processo fermentativo, studio e valutazione delle proprietà nutrizionali e funzionali degli ingredienti, valorizzazione degli ingredienti e dei prodotti - TULLIA GALLINA TOSCHI
- Formulazione di nuovi ingredienti, mangimi e alimenti - Urszula Tylewicz
- Supporto nel passaggio di scala ed ottimizzazione a livello industriale dei processi messi a punto - Alessandro Paglianti
- Biorefinery per lo sfruttamento e la valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell'industria agrolimentare e mangimistica - Annalisa Tassoni
- Supporto ai processi di fermentazione e biotrasformazione su specifica cliente - Lorenzo Bertin
- Modellazione della shelf life dei nuovi ingredienti o prodotti ottenuti su specifica cliente - Fausto Gardini
- Valutazione delle proprietà funzionali degli ingredienti e formulazione di nuovi prodotti - Francesca Danesi
- Analisi normativa e standard: studio della normativa di riferimento riguardante i sottoprodotti e la sicurezza dei microrganismi e dei processi - Filippo Briguglio
Qualità delle materie prime
- Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche - Silvio Salvi
- Analisi componente lipidica e caratteristiche qualitative dei depositi adiposi di carcasse e cosce suine - Maria Teresa Rodriguez Estrada
- Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti - Luigi Ragni
- Studio dell'attitudine alla trasformazione delle materie prime enologiche (uve, mosti, vinacce, vini, ecc.) - Andrea Versari
- Determinazione della variazione della componente proteica durante le fasi di lavorazione e maturazione di prodotti (es. carni e latticini) - Massimiliano Petracci
- Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo - Moreno Toselli
- Valutazione rapida della qualità e per lo studio delle difettosità delle materie prime (latte e carne) su specifica cliente - Massimiliano Petracci
- Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente - Massimiliano Petracci
- Analisi normativa e standard, disciplinari di riferimento: materie prime di origine protetta e biologici - Filippo Briguglio
- Servizi dedicati di agricoltura di precisione per colture erbacee e arboree - Luca Corelli
Packaging
- Innovazione nel packaging per aumentare la shelf life dei prodotti alimentari - Santina Romani
- Valutazione della shelf life e studio delle interazioni contenitore - prodotto - Santina Romani
- Sviluppo di nuove forme di Active and Intelligent Packaging - Nadia Lotti
- Valutazione della resistenza meccanica del packaging mediante simulazione numerica e sperimentazione in laboratorio - Angelo Fabbri
- Analisi chimiche per la valutazione della qualità e della sicurezza del prodotto (off-flavours, plasticizzanti nell'alimento) - TULLIA GALLINA TOSCHI
- Analisi microbiologiche al fine di valutare lo sviluppo dei microorganismi su materiali e prodotti alimentari confezionati - Francesca Patrignani
- Controllo qualità dei prodotti alimentari mediante nasi elettronici - Enrico Valli
- Valutazione del LCA del packaging alimentare - Nadia Lotti
- Analisi di migrazione specifica di uno o più packaging - Santina Romani
- Analisi di migrazione globale di uno o più packaging - Urszula Tylewicz
- Prove meccaniche su packaging o materiali per il packaging - Luigi Ragni
- Prove di permeabilità dei materiali per il packaging ai gas (O2) e vapor d'acqua - Nadia Lotti
- Caratterizzazione del materiale polimerico con calorimetria differenziale e con NMR - Francesco Capozzi
Tracciabilità molecolare e sistemi per la rintracciabilità
- Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi delle singole componenti nelle miscele - Stefano Del Duca
- Tracciabilità composizione alimenti mediante tecniche spettroscopiche, risonanza magnetica nucleare, metodi proteomici e peptidomici per l'identificazione di ingredienti o contaminanti - Gloria Isani
- Tracciabilità per la valutazione delle variazioni di composizione durante i processi produttivi mediante analisi chimiche, biochimiche e genetiche - Luca Fontanesi
- Tracciabilità per la definizione della provenienza geografica mediante analisi spettroscopiche, proteomiche e genetiche - Paolo Zambonelli
- Valutazione della composizione molecolare a livello di DNA, proteine, peptidi e metaboliti - Giulia Andreani
- Analisi normativa e standard: normative e disciplinari di riferimento materie prime di origine protetta, biologici, processi di trasformazione - Filippo Briguglio
- Normativa sul rilascio di organismi transgenici ed etichettatura - Filippo Briguglio