Sviluppo di un sistema innovativo di trattamento dei fanghi biologici depurati e delle matrici organiche per la produzione di fertilizzanti di alta qualità

Technology Report
Da fanghi e matrici organiche creiamo un valore aggiunto per l’agricoltura
Leggi tutto

MAPP-EPH – Mappatura strategica per la diffusione degli Energy Positive Homes

Technology Report
Dove gli ostacoli diventano opportunità per case a energia positiva.
Leggi tutto

Emissioni di ammoniaca provenienti dall'allevamento suino convertito in un fertilizzante (solfato di ammonio)

Technology Report
Cattura delle emissioni per un ciclo virtuoso dell’azoto nell’allevamento suino.
Leggi tutto

Move-In

Technology Report
App di monitoraggio e sostenibilità per una mobilità più intelligente
Leggi tutto

DECIDIRRI

Technology Report
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELL' EFFICIENTAMENTO DEGLI IMPIANTI IRRIGUI
Leggi tutto

Dalla simulazione al prototipo fisico

Technology Report
Una simulazione multifisica accurata riduce i tempi di sviluppo
Leggi tutto

La piattaforma Big Data REThinkWASTE

Technology Report
Una piattaforma avanzata di integrazione e analisi dei dati per una gestione intelligente dei rifiuti
Leggi tutto

Stampa 3D di celle a combustibile e celle per elettrolizzatori

Technology Report
Dalla progettazione alla realtà: potenzia le tue celle a combustibile con la tecnologia di stampa 3D
Leggi tutto

AQURA

Technology Report
Una piattaforma digitale per lo sviluppo e la gestione dei piani di sicurezza delle acque
Leggi tutto

HYBRID DRIVE SYSTEM

Technology Report
Sistema di conversione di potenza Diesel/Elettrico per trasmissioni marine
Leggi tutto

CCS4CER - Carbon capture storage and CO2 mineralization for Ceramic Industry (2023)

Progetto

La produzione dei materiali da costruzione comporta consumi energetici ed emissioni di CO2 rilevanti, generate (i) dai processi di combustione per la cottura delle materie prime, (ii) dalla loro decomposizione (es. calcinazione) e – indirettamente- dalla generazione dell’elettricità che alimenta i processi produttivi. Le piastrelle di ceramica italiane (circa 400 milioni di m2/y prodotte in Emilia Romagna) sono caratterizzate da elevata qualità, durabilità e sostenibilità.

Leggi tutto

SACER - Sviluppo e integrazione di Accumuli innovativi nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (2023)

Progetto

Il progetto SACER propone un approccio multi-livello per la modellazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) e gruppi di autoconsumo collettivo (GAC) in presenza di reti che permettano lo scambio di energia elettrica e termica tra i prosumers. Tali comunità sono di particolare interesse considerando la diffusione in Emilia Romagna delle reti di riscaldamento urbano.

Leggi tutto

RECLAIM-ER - REcyCLe AutomotIve thermoset for Emilia-Romagna (2023)

Progetto

Il progetto RECLAIM-ER ha come obiettivo la realizzazione di un approccio circolare per importanti filiere regionali che impiegano materiali compositi, quali automotive e aerospace.
In particolare, il progetto si concentra sul riciclo dei materiali CFRP (Carbon-Fiber-Reinforced Polymers), con un piano di lavoro che comprende l’intero approccio circolare e vede il coinvolgimento di partner con competenze specifiche sulle diverse fasi del processo di riciclo e impiego.

Leggi tutto

TANTUM ERGO (literally translated in: Therefore so great) - Tecnologie Abilitanti Necessarie per la sosTenibilita’ della prodUzione e Manutenzione dei componenti per uso offshorE per eneRGie rinnOvabili (2023)

Progetto

Il progetto svilupperà alcune tecnologie abilitanti che si considerano prioritarie per aumentare la sostenibilità della produzione e manutenzione di componenti come le pale eoliche.

Leggi tutto

BRILLIANT - Biobased fiber Reinforced composItes vaLidation and end of LIfe treAtmeNT (2023)

Progetto

L’uso di fibre naturali nei compositi é necessario per raggiungere la C-neutrality al 2050, come da direttive Eu, ma non sono ancora risolte due problematiche, ovvero la resistenza all’umidità e il trattamento a fine vita. Il progetto indagherà entrambi questi aspetti studiando le fibre naturali più promettenti in associazione a trattamenti protettivi idrofobizzanti, ecologici in quanto privi di fluoro, sviluppati e brevettati dal laboratorio che coordina la proposta, per superare il grave problema ambientale e di accumulo di tutte le molecole contenenti il legame C-F.

Leggi tutto