HY-ER - Modellazione, simulazione e dimostrazione a banco di sistemi Idrogeno e Fuel-Cells per applicazioni logistiche ed industriali. HYdrogen Emilia Romagna (2023)

Progetto

Il progetto si pone l’obiettivo di creare ed implementare un processo per il dimensionamento ottimo di moduli Fuel Cell per applicazioni mobili industriali. A tale scopo verranno realizzati due modelli digitali, descrittivi delle caratteristiche di consumo energetico del veicolo e del modulo Fuel Cell. Un primo modello servirà per descrivere le relazioni di tipo analitico che intercorrono tra i requisiti tecnico funzionali del veicolo e il profilo di consumo energetico.

Leggi tutto

HYDROMEC - Tecnologie, componenti e materiali per la filiera dell’idrogeno (2023)

Progetto

La crescente integrazione dell’idrogeno nel mix energetico nazionale presuppone il concomitante progresso e rafforzamento di una filiera industriale capace di rispondere alle future esigenze del mercato. È prevista una rapida penetrazione dell’uso dell’idrogeno nel settore domestico e nel terziario nei prossimi anni che richiederà adeguamenti tecnologici sugli impianti e sulla componentistica per la gestione e la regolazione del flusso di fluidi o gas nonché per lo stoccaggio.

Leggi tutto

SensIdrogen - Sviluppo di Sensori innovativi per il monitoraggio di perdite di Idrogeno in siti di produzione, stoccaggio e utilizzo (2023)

Progetto

A livello globale, lo sfruttamento delle risorse potrebbe raddoppiare entro il 2060, con una crescita del fabbisogno energetico del 30% entro il 2040. All’incremento del fabbisogno, si aggiungono oggi le tensioni geopolitiche che hanno portato massicci rincari energetici. In questo scenario, le grandi trasformazioni del sistema di produzione dell’energia accelereranno, e si prevede un ruolo di sempre maggiore importanza per l’idrogeno, in particolare per l’idrogeno verde.

Leggi tutto

Gustare con il naso: studi multidisciplinari di caratterizzazione della componente aromatica e percezione sensoriale di matrici agro-alimentari

Technology Report
Valutazione e monitoraggio dell'integrità degli alimenti
Leggi tutto

S4O - Smart Specialized Sustainable Stonefruit Orchard (2023)

Progetto

S4O riunisce in un pescheto tecnologie innovative per aumentare la sostenibilità della filiera frutticola. Obiettivi specifici sono: i) Riduzione emissioni di CO2: simuleremo strutture agrivoltaiche combinando reti ombreggianti, antigrandine, antipioggia per valutare il potenziale di produzione di elettricità del frutteto, alimentare un veicolo operatore a guida autonoma, un impianto per la difesa da gelate tardive, l’impianto irriguo e di trattamento fitosanitario, e numerosi sensori presenti nel frutteto.

Leggi tutto

ALGENFOR - Uso di alghe per una nuova generazione di prodotti da forno (2023)

Progetto

L’attenzione sulle alghe come fonte alimentare sostenibile è in crescita. Tuttavia questa è limitata a causa delle caratteristiche sensoriali non sempre gradite al consumatore.

Leggi tutto

STREAM2B - STRategie di EfficientAMenTO della risorsa idrica nella coltivazione del Basilico (2023)

Progetto

Il cambiamento climatico e la salvaguardia della risorsa idrica sono emergenze prioritarie, dati gli effetti sulle filiere agroalimentari e i rischi di sicurezza alimentare. La coltivazione del basilico (Ocimum basilicum) ha visto un forte incremento di superficie investita in RER per soddisfare le richieste dell’industria agroalimentare per la produzione di pesto, il cui trend di consumo è in crescita a livello nazionale e internazionale. Il basilico richiede irrigazioni frequenti, specie in anni siccitosi.

Leggi tutto

MEAT-ICO - Innovative Circularity Options in MEAT processing industry (2023)

Progetto

L’industria della trasformazione delle carni è molto sviluppata in Emilia-Romagna con un valore aggiunto di 1,1 G€/anno (2017) ed è in continua trasformazione tecnologica e presenta opportunità di valorizzazione dei residui delle lavorazioni in un’ottica di economia circolare e di riduzione dei consumi di acqua e di energia per garantire una crescente sostenibilità. Gli scarti di produzione del prosciutto crudo (grasso, cotenna, ecc) variano dal 15 al 40% e sono smaltiti come “rifiuti speciali” con un costo per la filiera e una dispersione di risorse potenzialmente recuperabili.

Leggi tutto

DISCOV.ER - DIgital Twin per aumentare la Sostenibilità, la COnsapevolezza e l’attrattiVità di aree d’intEResse naturalistico e turistico (2023)

Progetto

Il progetto DISCOV.ER emerge dal bisogno di monitorare i cambiamenti climatici e di prevedere i suoi effetti sulla biodiversità, aumentando la consapevolezza delle persone. L’obiettivo è quindi quello di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative che permettano di affrontare problematiche di interesse sociale quali il cambiamento climatico e la salvaguardia dell’ambiente, favorendo lo sviluppo sociale ed economico. In particolare, verrà progettato e sviluppato il digital twin di aree di interesse naturalistico e turistico nel parco naturale del Delta del Po.

Leggi tutto

ENER-VITIS - Agrivoltaico e sensoristica per l’innovazione e la sostenibilità della filiera vitivinicola (2023)

Progetto

L’obiettivo strategico del progetto ENER-VITIS (durata 24 mesi) è quello di implementare la competitività della filiera vitivinicola dell'Emilia-Romagna rendendola un modello di riferimento per l'innovazione sostenibile.

Leggi tutto

PIAC(ER)2 - Piattaforma per l’Abilitazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Emilia-Romagna (2023)

Progetto

PIAC(ER)2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma di strumenti per la pianificazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili, le cui prime applicazioni saranno individuate nel tessuto industriale della Regione Emilia-Romagna.

Leggi tutto

SMART H2O - SISTEMA MODULARE DI ABBATTIMENTO ASSORBIMENTO INQUINANTI DELL’H2O (2023)

Progetto

I cambiamenti climatici stanno generando uno stress idrico di proporzioni mai viste fino ad ora (Decreto del 07/12/22 - 22A07095). Il corretto utilizzo e gestione dell’acqua è quindi importante in una Regione come l’Emilia-Romagna caratterizzata da un’alta densità industriale che utilizza questa risorsa in molti settori produttivi. Lo scopo del progetto SMART-H2O è lo sviluppo e la realizzazione un sistema di purificazione delle acque industriali al fine di poterle riutilizzare in un’ottica di sostenibilità e circolarità minimizzando il loro prelievo da superficie o da falda.

Leggi tutto

SO FAN SO FER - Sviluppo di un sistema innovativo di trattamento dei FANghi biologici depurati per la produzione di FERtilizzanti di alta qualità (2023)

Progetto

Il progetto, che si svilupperà in 30 mesi, propone un approccio innovativo per la gestione sostenibile dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici, attraverso l'integrazione di una tecnologia brevettata a microonde con batteri e sistema ad aria compressa. L'obiettivo del progetto è quello di produrre fertilizzanti di alta qualità a partire da fanghi e da rifiuti organici, con la riduzione delle componenti organiche tossiche o pericolose, come gli idrocarburi persistenti e per migliorare le qualità fertilizzante.

Leggi tutto

Agrivolt-ER - Sistemi AGRIVOLTaici sostenibili per la decarbonizzazione delle filiere agroalimentari dell’Emilia-Romagna (2023)

Progetto

Agrivolt-ER nasce con l’obiettivo principale di far avanzare la ricerca necessaria per sviluppare impianti agrivoltaici (AV) sostenibili, in cui l’attività principale sia quella agricola e la produzione di elettricità sia ad essa complementare. Il progetto coinvolge un partenariato interdisciplinare e cross-settoriale e un gruppo di imprese a rappresentanza dei principali portatori di interesse della filiera dell’AV, dai produttori primari, alle aziende agro-industriali di trasformazione e energetiche impegnate nello sviluppo e realizzazione di sistemi AV avanzati.

Leggi tutto

MetalH2 - PRODUZIONE DI IDROGENO VERDE DALLA REAZIONE DI MATERIALI METALLICI DI SCARTO CON L’ACQUA (2023)

Progetto

Il concetto alla base della tecnologia proposta si prefigge di utilizzare gli scarti metallici non riciclabili, in particolare alluminio, per la produzione di idrogeno verde, ossidi di metallo ed energia termica in funzione della capacità dei metalli di reagire con l’acqua in opportune condizioni. Tale reazione risulta essere fortemente esotermica, generando calore per possibili usi nel processo industriale, e non produce anidride carbonica.

Leggi tutto