+GAS (2015)

Progetto

La razionalizzazione e l'efficienza nello sfruttamento delle risorse energetiche, il contenimento delle emissioni inquinanti e l’incremento dello sfruttamento delle risorse rinnovabili sono obiettivi fondamentali della politica energetica dell’Europa, dell’Italia e della Regione Emilia-Romagna. La produzione aleatoria e indipendente dalla domanda degli impianti da fonte rinnovabile comporta, però, la necessità di sviluppare forme di stoccaggio di grossi quantitativi di energia.

Leggi tutto

CLEAN PORT (2015)

Progetto

Il presente progetto di ricerca industriale, mira alla sostenibilità energetica ed alla conseguente riduzione dell'inquinamento delle aree portuali. In ambito energetico Ravenna è leader nel settore dell'estrazione del gas naturale soprattutto per importanti infrastrutture off-shore e operano aziende specializzate in tutte le diverse fasi del processo produttivo. Per questo la città e il suo porto si collocano come quarto polo mondiale dell'off-shore dopo Houston (Texas), Aberdeen (Scozia) e Stavanger (Norvegia).

Leggi tutto

Recupero energetico biomasse alvei fluviali (REBAF) (2015)

Progetto

"Lo scopo principale di questo progetto è la modellazione, costruzione e validazione sperimentale di sistemi ed impianti innovativi per lo sfruttamento energetico della biomassa legnosa ed erbacea proveniente dalla manutenzione dell’alveo fluviale del fiume Secchia. Difatti, è noto che la corretta manutenzione dei corsi d’acqua è una delle più importanti pratiche per garantire la sicurezza degli stessi. La proliferazione di arbusti e cannicci in fiumi e canali ha come effetto il rallentamento dell’onda di piena che va ad intensificare lo stress sugli argini.

Leggi tutto

PRODUZIONE DI IDROGENO E ABBATTIMENTO DI INQUINANTI IN CELLE SOLARI FOTO-ELETTRO-SINTETICHE. HP-SOLAR (2015)

Progetto

Coniugare sistemi di depurazione ambientali e conversione di energia solare in energia chimica immagazzinata sotto forma di combustibili puliti come l’idrogeno è l’obiettivo di HP-SOLAR, progetto che si sviluppa sull’idea di rendere la depurazione delle acque di scarico non solo produttiva dal punto di vista energetico ma anche ambientalmente ed economicamente sostenibile.

Leggi tutto

NIERING

Laboratorio

NIER, laboratorio della Rete Alta Tecnologia, è una società di consulenza di servizi tecnico scientifici con competenze specifiche in: analisi di affidabilità e sicurezza, in particolare nei contesti che richiedono elevati standard e sono soggetti a normative e procedure specifiche.

Leggi tutto

LAERTE

Laboratorio Leggi tutto

ECOI

Laboratorio

Ecoinnovazione srl nasce nel 2012 come spin-off di ricerca di ENEA, da personale che aveva maturato una lunga esperienza nei campi della eco-progettazione, delle analisi di sostenibilità, dell'Economia Circolare. Ad oggi Ecoinnovazione è cresciuta, affiancando ai soci fondatori esperti più giovani. 

Leggi tutto

Gruppo CSA

Laboratorio

Il Gruppo C.S.A. S.p.A. è un laboratorio di analisi ed un istituto di ricerca privato specializzato nella gestione di piani complessi di monitoraggio ambientale, in grado di guidare e supportare un’attività di ricerca e sviluppo di tipo prevalentemente applicativo e di seguire e coordinare progetti complessi e interdisciplinari che richiedono un elevato livello di professionalità ed esperienza.

Leggi tutto

CIDEA

Laboratorio

CIDEA svolge attività di ricerca e sviluppo sulle fonti di energia rinnovabile, sui processi per la generazione, conversione, trasmissione, gestione ed utilizzazione dell’energia, sugli Impatti sull’ambiente e sulla loro mitigazione. Le competenze scientifiche e tecnologiche disponibili presso CIDEA spaziano dall’Ingegneria, all’Economia, alle Scienze Ambientali, alla Chimica, alla Fisica ed alla Matematica.

Il Centro è strutturato in 5 Unità Operative: Energia, Ambiente, Economia, Acque e Dati. 

Leggi tutto

LEA

Laboratorio

ll Laboratorio LEA, afferente al Dipartimento ENEA-SSPT (Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali) sviluppa tecnologie, processi, metodologie e strumenti per lo studio e la gestione delle matrici ambientali (acqua, suolo, aria), contribuendo alla definizione di politiche e strategie ed integrando gli aspetti ambientali con quelli socio-economici. 

Leggi tutto

PROAMBIENTE

Laboratorio

PROAMBIENTE S.C.r.l. è un Laboratorio di Ricerca industriale del Tecnopolo Bologna CNR, accreditato alla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna e associato a 5 Clust-ER regionali (Greentech, Agrifood, Build, Tourism, Urban). Nasce nel 2003 come organismo di ricerca senza finalità di lucro, a partecipazione pubblico-privata (CNR, UNIFE e 9 imprese della Regione).

Leggi tutto

CRPA LAB

Laboratorio

CRPA Lab è un laboratorio dedicato alla ricerca industriale rivolto ai settori dell'agroalimentare e dell'ambiente ed energia. Ha avuto il sostegno finanziario della Regione Emilia-Romagna (POR FESR 2007-2013) ed è insediato nel Tecnopolo di Reggio Emilia.

La sezione alimentare è costituita da un laboratorio di analisi sensoriale e da una sala prove lattiero-casearie.

Il laboratorio sensoriale, realizzato secondo la norma UNI EN ISO 8589:2014, dispone di tutta l’infrastruttura necessaria per condurre test sensoriali.

Leggi tutto

CIRI FRAME

Laboratorio

Il Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale (CIRI) Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia dell'Università di Bologna sviluppa attività di ricerca applicata di interesse industriale su differenti tematiche.

Leggi tutto

TERRA&ACQUATECH

Laboratorio

La mission del Laboratorio Terra&AcquaTech è quella di proporre e sviluppare soluzioni innovative soluzioni di prodotto e di processo per i settori, agrifood, pesca e acquacoltura, ambientale e di green economy, in grado di minimizzare l’impiego di risorse (materie prime e fonti energetiche), di ridurre gli scarti anche attraverso la loro trasformazione in un’ottica di economia circolare e di rendere più efficienti e sostenibili processi di interesse industriale, di remediation, e di gestione delle risorse. 

Leggi tutto

LEAP

Laboratorio

LEAP è stato costituito nel maggio 2005 a Piacenza su iniziativa della Sede di Piacenza del Politecnico di Milano ed è uno dei laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Racchiude tra i suoi soci eccellenze dal mondo universitario ed industriale e le principali istituzioni territoriali piacentine.

Leggi tutto