
TECNOPOLO DI BOLOGNA - CNR, Via Piero Gobetti 101 - Bologna (BO)
PROAMBIENTE S.C.r.l. è un Laboratorio di Ricerca industriale del Tecnopolo Bologna CNR, accreditato alla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna e associato a 5 Clust-ER regionali (Greentech, Agrifood, Build, Tourism, Urban). Nasce nel 2003 come organismo di ricerca senza finalità di lucro, a partecipazione pubblico-privata (CNR, UNIFE e 9 imprese della Regione).
La responsabilità di PROAMBIENTE è avvicinare le imprese al mondo della ricerca proponendo processi di Trasferimento Tecnologico e servizi di Ricerca industriale. La sua mission è creare innovazione per conoscere e proteggere l'ambiente, tramite azioni di monitoraggio e proposte di soluzioni sostenibili per le tematiche acqua, adattamento climatico, agricoltura, aria, energia e mobilità sostenibile.
Grazie a una stretta collaborazione con il CNR, l'Ecosistema dell'innovazione e i soci, sviluppa prodotti e offre servizi che rispondono alle esigenze attuali e future del mondo industriale e imprenditoriale. Inoltre, partecipa a varie progettualità regionali, nazionali ed europee per contribuire allo sviluppo ambientale, economico e sociale. In 10 anni, PROAMBIENTE ha partecipato a 28 progetti di ricerca, fornito più di 150 servizi alle imprese e assunto 27 ricercatori.
Il settore fondamentale è quello dello sviluppo di nuovi sensori, strumentazioni e piattaforme di misura, nonché la messa a punto di sistemi integrati di acquisizione ed elaborazione dati orientati alla soluzione di problematiche e sfide ambientali. Oltre allo sviluppo di tecnologie, PROAMBIENTE offre una vasta gamma di servizi e consulenze mettendo in campo strumentazioni, laboratori e know-how.

Aziende del settore ambientale (servizi e strumenti)
Aziende del settore servizi
Aziende del settore agroalimentare
Aziende del settore medicale
Aziende del settore manifatturiero
Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti/processi
- Design for Sustainability (LCA, Efficienza energetica) - Antonella Poggi
- Sperimentazione e prototipazione: Analisi strutturale (estensimetria, fatica) - Antonella Poggi
Sensori
- Sensori chimici, di gas, di qualità dell'aria indoor, Lab-on-Chip - Antonella Poggi
- Integrazione Elettronica di controllo e di front-end con analisi della precisione della catena di acquisizione - Antonella Poggi
- Integrazione interfaccia segnale, sistemi wireless e wireless sensor network - Antonella Poggi
- Software per strumenti di misura e misure - Antonella Poggi
- Stato dell'arte, analisi della normativa, standard e analisi di anteriorità di sensori - Antonella Poggi
Personal Health System
- Selezione e interfacciamento sensori e attuatori - Antonella Poggi
Macchine e impianti
Qualità delle materie prime
Packaging
- Controllo qualità dei prodotti alimentari mediante nasi elettronici - Antonella Poggi
Nuova edilizia ad elevate prestazioni (strutturale)
- Valutazioni impatti ambientali (VIA) - Antonella Poggi
Restauro dei beni culturali
- Analisi e mappatura del DEGRADO del patrimonio culturale e STRATEGIE per la risoluzione (anche opere pittoriche) - Antonella Poggi
- Analisi del SISTEMA AMBIENTALE (microclima e inquinanti) in cui è inserito il patrimonio culturale - Antonella Poggi
- Monitoraggio di OPERE D'ARTE e APPARATI DECORATIVI (individuazione dei parametri e dei criteri di confronto) - Antonella Poggi
Progettazione museale ed exhibition design
- Identificazione di diagnostiche ante/post esposizione e RISCHI DI TRASPORTO - Antonella Poggi
- Valutazione di TECNICHE DI MONITORAGIO continuo in esposizione - Antonella Poggi
Diagnostica e conservazione (diagnosi, monitoraggio, fruizione) dei beni culturali
Infrastrutture Civili ed Edili (anche per fonti rinnovabili idriche e geotermiche)
- Progettazione e monitoraggio strutturale innovativo con accellerometri (tecnologia Mems) per il controllo di eventi dinamici - Antonella Poggi
- Progettazione e verifica di OPERE MARITTIME per la difesa del litorale - Antonella Poggi
- Tecnologie per il MANTENIMENTO DEI FONDALI alle bocche portuali - Antonella Poggi
Valorizzazione dei beni culturali e delle forme espositive
- DATABASE per la valorizzazione e la fruizione turistica - Antonella Poggi
- Valutazione di tecniche di MONITORAGGIO CONTINUO in esposizione - Antonella Poggi
- Programmazione del monitoraggio di grandezze sensibili - Antonella Poggi
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Linee guida IPCC per il bilancio della CO2 - Antonella Poggi
- Life Cycle Assessment (LCA) - Antonella Poggi
- Life Cycle Cost Analysis (LCCA) - Antonella Poggi
Ecosystem services (Servizi ecosistemici)
- Pianificazione e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici - Antonella Poggi
- Pianificazione e progettazione di sistemi urbani per il mantenimento delle funzioni ecosistemiche nelle città - Antonella Poggi
- Sistemi a basso costo di misura di parametri chimico-fisici - Antonella Poggi
- Sistemi di misura remote sensing - Antonella Poggi
- Strumenti per il monitoraggio indoor e outdoor - Antonella Poggi
- Monitoraggio integrato dello stato degli ecosistemi (terrestri, marini e di transizione) - Antonella Poggi
- Gestione e trattamento di dati (big data e open data) - Antonella Poggi
- Valutazione della risposta immunologica delle piante, genetica e fisiologia vegetale - Antonella Poggi
- Valutazione economica degli impatti delle attività antropiche sugli ecosistemi - Antonella Poggi
- Bonifica dei suoli - Antonella Poggi
Tecnologie per la gestione della risorsa idrica
- Bioindicatori e analisi microbiologica delle acque - Antonella Poggi
- Tecnologie di remediation (Advanced Oxidation Processes (AOP), adsorbimento, fitodepurazione) - Antonella Poggi
- Impianti di trattamento civili, industriali e sanitari - Antonella Poggi
Mobilità sostenibile
- Analisi e verifiche del rispetto dei limiti di immissione in atmosfera - Antonella Poggi
- Modellizzazione della qualità dell’aria - Antonella Poggi