Offices

TECNOPOLO DI BOLOGNA - CNR, Via Piero Gobetti 101 - Bologna (BO)

Director
Antonella Poggi
ART-ER Contact Person
Irene Sabbadini
Email
irene.sabbadini@art-er.it

Proambiente S.C.r.l. è un organismo di ricerca senza finalità di lucro, a partecipazione pubblico-privata (CNR, UniFE e 11 imprese della Regione). E’ nato nel 2013 all'interno del Tecnopolo Bologna CNR dalla sinergia tra gli Istituti CNR per sviluppare progetti di ricerca industriale e favorire il trasferimento tecnologico; i soci privati collegano Proambiente al mercato, fungendo da ponte per identificare le necessità del mondo produttivo.

Il consorzio focalizza le sue attività sul controllo e sul rimedio ambientale, nelle componenti aria, acqua, suolo e attività antropiche, offrendo servizi e realizzando sensori, strumenti e piattaforme avanzati per il monitoraggio e l’analisi ambientale. Particolare attenzione viene posta dal consorzio a nuovi temi cardine della ricerca industriale: i Big Data, l'economia circolare e l'open innovation.

Dalla sua costituzione, Proambiente ha partecipato come partner a 15 progetti di ricerca regionali ed europei e come coordinatore in 7 di questi. Proambiente è partner delle aziende nelle attività di R.I. e a oggi ha attivato oltre 70 contratti per servizi ad imprese. Il personale impiegato in Proambiente costituisce un gruppo di ricerca dedicato ed esclusivo, composto da 10 ricercatori con differenti competenze scientifiche (ingegneri, fisici, chimici, geologi, agronomi e informatici). Proambiente appartiene alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, è socio U.N.I. e socio fondatore dei ClustER regionali Green-Tech, Agrifood e Build.

Aziende del settore ambientale (servizi e strumenti)

Aziende del settore servizi

Aziende del settore agroalimentare

Aziende del settore medicale 

Aziende del settore manifatturiero

Design and development of new products / processes

Personal Health System

Quality of raw materials

New high structural performance building

Museum design and exhibition design

Enhancement of cultural heritage and exhibition forms

Tools and methods for sustainability

Sustainable mobility

Equipment
Description
La sonda multiparametrica SBE19 (più sensore SBE43) è uno strumento utilizzato in mare o in acque interne, per acquisire dati di temperatura, salinità, pressione ed ossigeno disciolto lungo profili ve...
Strumento da laboratorio per analisi del contenuto di Clorofilla, CDOM e Torbidità su filtri trattati o direttamente in campioni d'acqua  
La Microscopia Elettronica a Scansione (SEM) permette di ottenere, da un opportuno campione, immagini tridimensionali ad alta risoluzione mediante scansione di un fascio di elettroni in una piccola ar...
La clean room o “camera pulita” è un’area caratterizzata da una atmosfera ad elevatissimo grado di purezza (es. classe 100: per ogni metro cubo vi sono meno di 100 particelle di polvere con diametro s...
La telecamera termica è uno strumento per il rilievo a distanza dell’energia termica irradiata da un corpo, rendendone visibile la distribuzione sulle aree inquadrate e generando una foto.
E' ’uno spettrometro di risonanza magnetica nucleare  che lavora a campi molto alti, con sensibilità elevata e può lavorare su diversi nuclei (H, C, P ecc.) Il probe è termostatato, inoltre è dot...
la vasca interrata e riempita con acqua fino ad un livello di 2,70m permette il test di strumentazione marina ed acquatica in generale, la presenta di carrelli laterali, un carro ponte superiore ed un...
Sub-bottom profiler a tecnologia chirp per eseguire profili sismo-stratigrafici del fondale in ambienti acquatici, con la tecnica di sismica a riflessione monocanale. Lo strumento è dotato di trasdutt...
Magnetometro a protoni, a traino,per la misurazione della densità del flusso magnetico ambientale con cavo d'integrazione per sidescansonar. Si tratta di un magnetometro a protoni leggero e utilizzabl...
Profilatore ADCP Acoustic Current Doppler Profiler per la misura sulla colonna d'acqua di direzione e intensità delle correnti e di altezza e direzione dell'onda modello RD 600 kHz, range di utilizzo ...
Streamer di idrofoni in sezione da 8 canali riceventi per un sistema di sismica a riflessione multicanale per la registrazione di tracce sismiche.
Sistema sonar per effettuare rilievi batimetrici full-coverage in acque basse. Montaggio su palo o sotto carena, massima profondità operativa 150m, frequenza 455-900 kHz wideband FM chirp, risoluzione...
L'Osservatorio Aerosol e Gas è un laboratorio situato sul tetto dell'istituto ISAC ed è attrezzato di due teste di prelievo separate per il campionamento di aerosol e di gas e di una finestra di ...
Un laboratorio attrezzato con strumentazione per le misurazioni di radianza spettrale, irradianza spettrale, risposta spettrale di sensori in un range molto esteso da 250nm fino 2500nm. Il laboratorio...
E' uno spettrometro di massa che permette di effettuare la caratterizzazine chimica delle principali componenti organiche e inorganiche del particolato atmosferico submicrometrico non refrattarie a 60...
Monitoraggio di fughe di metano