Il laboratorio, per conto di un'impresa regionale, ha progettato un bosco finalizzato a compiere le seguenti azioni legate ai servizi ecosistemici in particolare alla mitigazione ai cambiamenti climatici:
- produzione di ossigeno
- rimozione di inquinanti atmosferici (O3, CO, NO2, SO2 e PM),
- sequestro di anidride carbonica
- cattura e deflusso delle acque piovane
Oltre alle competenze agronomiche richieste, è stato utilizzato un software denominato I-Tree che ha quantificato i benefici ecosistemici sopralencati.

Il servizio si rivolge a Pubbliche Amministrazioni e a Privati interessati a pianificare azioni di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico, rivolte sia alla riduzione delle cause che alla gestione degli impatti causati dal cambiamento climatico utilizzando, come soluzione per entrambe, la realizzazione di aree a verde.
L'innovazione consiste nella scelte delle specie vegetali idonee alla riduzione delle conseguenze dei cambiamenti climatici sui territori urbanizzati calcolandone l'efficienza.
L'attività consiste nell'individuare i criteri di selezione delle specie vegetali; redigere un elenco delle specie arboree, arbustive ed eventualmente erbacee da mettere a dimora e loro numero; stimare il sequestro e l'accumulo di inquinanti gassosi e pollutanti, suddiviso per specie, di CO2 e PM 2,5 e della mitigazione di NO2 e SO2.
Inoltre, è possibile ipotizzare il quantitativo di acqua piovana intercettata e convogliata verso la falda acquifera poiché la conservazione di suolo permeabile permette un miglior drenaggio delle acque piovane senza sovraccaricare gli impianti urbani di regimazione idrica.
Il servizio è applicabile nella rigenerazione urbana e nelle nuove lottizzazioni per l'edilizia residenziale e produttiva.
Occorrono:
- un accurato studio della flora potenziale nel sito,
- una scelta delle specie idonee alla formazione di una foresta planiziale,
- il calcolo dei benefici ecosistemici prodotti dalla foresta a maturità.

Nella attività svolta per conto di una impresa è stato trasformato in foresta un appezzamento a destinazione agricola localizzato in una zona artigianale.
Il nuovo utilizzo del suolo mitigherà le azioni antropiche.
Aziende con terreni a disposizione
E' necessario estendere l'utilizzo delle NBS soprattutto nelle aree densamente edificate e nelle zone a sfruttamento industriale per mitigarne gli impatti sul clima e la salubrità dell'ambiente.
