Sedi
Via Martiri di Monte Sole 4 - Bologna (BO)
Sito web
Ente
ENEA
Referente ART-ER
Sara Picone
Email
sara.picone@art-er.it
Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti/processi
- Progettazione concettuale: rendering grafico, realtà aumentata, realtà virtuale
- Progettazione di dettaglio: Archetipi progettuali, modelli parametrici (CAD)
- Progettazione di dettaglio: Analisi strutturale statica, dinamica, elastodinamica, termostrutturale e crash (FEM)
- Progettazione di dettaglio: Analisi termo-fluidodinamica tridimensionale interna ed esterna di componenti, macchine e sistemi (CFD)
- Progettazione di dettaglio: Analisi termo-fluidodinamica a parametri concentrati e monodimensionale di circuiti, componenti, macchine e sistemi
- Design for Sustainability (LCA, Efficienza energetica)
- Sperimentazione e prototipazione: Analisi termica, fluidodinamica e termofluidodinamica (banchi prova)
- Sperimentazione e misurazione: certificazione di conformità rispetto a normative
Processi di lavorazione
Manutenzione e diagnostica
Modellazione di sistemi fisici e simulazione
Automazione: attuatori e robotica
Materiali e componenti per l'edilizia ad elevate prestazioni
- Analisi Normativa sui metodi di misura delle proprietà dei MATERIALI e COMPONENTI - Marianna Segreto
- Database materiali strutturali edilizi
- Database delle proprietà termodinamiche dei MATERIALI
- Determinazione caratteristiche, proprietà e parametri dei MATERIALI EDILIZI
- Modellizzazione e valutazione della proprietà meccaniche, durabilità, resistenza a fattori ambientali, efficienza energetica e proprietà isolanti di MATERIALI
- Modellizzazione e valutazione della proprietà meccaniche, durabilità, resistenza a fattori ambientali, efficienza energetica e proprietà isolanti di COMPONENTI
- Campagna di misura, prove, certificazione secondo norme o su specifica cliente di MATERIALI e COMPONENTI
- Individuazione di EDIFICI CAMPIONE su cui realizzare interventi sperimentali (applicazione di nuovi materiali/componenti)
Nuova edilizia ad elevate prestazioni (strutturale)
- Analisi degli Standard efficienza energetica per settori edilizi e per fascie territoriali
- NORMATIVA sui metodi di misura delle efficienze degli edifici
- Analisi costi/benefici per l'efficienza energetica di nuovi edifici
- Modelli di valutazione della sostenibilità per area urbana
- Modelli di valutazione della sostenibilità per edificio
- Metodi e modelli di analisi dell'interazione energetica territorio-costruito
- Definizione di STRATERGIE DI INTERVENTO per la progettazione di nuova edilizia
- MODELLO ENERGETICO dell'edificio
- Calcoli ad hoc o e/o applicativi standard per previsione di impatto delle soluzioni di risparmio energetico
- Progettazione energetica-sismica integrata
- Bioedilizia (sistema edilizio)
- Passiv haus (sistema edilizio)
- Progettazione COMPONENTI per nuova edilizia (pareti innovative, schermi solari, strutture mobili ..)
- PROGETTAZIONE ISOLAMENTO con impiego di materiali isolanti e strutturali applicati o assemblati
- PROGETTAZIONE IMPIANTI ad alta efficienza energetica ed ecocompatibile (raffrescamento, climatizzazione, riscaldamento, produzione ACS)
- Progettazione SISTEMI E INMPIANTI DOMOTICI ( sensoristica concentrata e distribuita,di gestione e controllo degli impianti,…)
- Individuazione e valutazione di tecnologie ICT per il controllo dell'involucro/Impianto
- Progetto e sviluppo di PROTOTIPI di nuovi sistemi costruttivi
- Definizione e progettazione di EDIFICI DIMOSTRATORI (scala prototipo e reale)
- Diagnosi e CERTIFICAZIONE ENERGETICA per la progettazione di nuova edilizia
Recupero del costruito
- Integrazioni agli STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI e Analisi della SOSTENIBILITA' dell'esistente e individuazione degli elementi critici
- Analisi costi/benefici per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici
- REPERTORIO tecniche di esecuzione storiche e manutenzione del costruito
- Tecniche termografiche di rilievo e diagnostica ad infrarosso (IR) e analisi non invasive per punti
- Definizione di STRATERGIE DI INTERVENTO e PROTOCOLLI OPERATIVI per la riqualificazione energetica e sostenibile del patrimonio esistente
- Definizione di PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO degli spazi alle norme edilizie e d'uso
- Valutazione, Diagnosi e CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici
- Campagna di misura e certificazione secondo norme o su specifica cliente (in laboratorio) Su parti e apparecchi di IMPIANTI di riscaldamento e raffrescamento
Restauro dei beni culturali
- Linee guida, protocolli E MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento negli edifici vincolati
- Individuazione delle LINEE METODOLOGICHE per la conservazione dei valori storico culturali del patrimonio costruito
- Metodologie e strumenti per la CATALOGAZIONE dei beni culturali immobili
- Catalogazione e validazione dei PROTOCOLLI DI RESTAURO su parametri murari e su partiti decorativi
- REPERTORIO MATERIALI e TECNICHE di esecuzione storiche sull'edificio vincolato (e creazione di repertori ad hoc)
- Analisi e mappatura del DEGRADO del patrimonio culturale e STRATEGIE per la risoluzione (anche opere pittoriche)
- Analisi costi/benefici per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici vincolati
- Attività di RILEVAMENTO architettonico, RILIEVO STRATIGRAFICO, MICRORILIEVO, RENDERING di patrimonio culturale e opere contemporanee (bi-tridimensionale)
Materiali ceramici tradizionali, avanzati, funzionalizzati e/o a ridotto impatto ambientale
Monitoraggio e valorizzazione di aree a rischio/interesse archeologico e paleontologico
Energie sostenibili: tecnologie e sistemi di produzione
Efficienza energetica
- Certificazione energetica e audit energetico
- Pianificazione energetica
- Prove di rendimento, di potenza e di emissioni sugli impianti energetici
- Efficienza energetica negli edifici residenziali e pubblici
- Efficienza energetica nei processi e negli edifici industriali
- Sistemi di illuminazione
- Smart grid
Ecosystem services (Servizi ecosistemici)
Tecnologie per la gestione della risorsa idrica
Attrezzatura
Descrizione
La strumentazione è costituita da diverse apparecchiature che possono essere facilmente trasportate sul luogo dell'audit e consente l'acquisizione di tutti i dati relativi agli impianti ai fini di una...
Acquisizione dati da cantiere prelievo Vcc, T, etc.
Misura non distruttiva dei coefficienti elastici di materiali ceramici
Formatura e consolidamento di campioni di materiale da costruzione innovativo
Misura delle deformazioni/sposta menti superficiali (anche in cantiere)
Acquisizione dati altimetrici-topografici
Misura non distruttiva su campioni dei coefficienti elastici di materiali da costruzione
Elaborazione dati geografici
Elaborazione Scenari virtuali GIS based
Sensore 640x480 Lens 25° per analisi di strutture civili residenziali ed industriali in situ nell'ambito dell'energetica degli edifici
Rilievo di mappe termiche di involucri di edifici, infissi, strut...
Misure, anche in cantiere, dei coefficienti elastici dei materiali da costruzione, individuazione difetti interni, etc. (veicolo mobile)
Consente di eseguire misure su macchinari e quadri separati di pannelli di comando, o in aree non accessibili.
Calibratore di processo multifunzione
Datalogger multicanale
Termoflussimetro per liquidi
Plotter per stampe A4 - A0
Stampante 3D ZMORPH 2.0 SX full set
Stampante 3D PHOTOCENTRIC HR Liquid Crystal
n° 2 Termoflussimetri full wireless THERMOZIG PLUS
n° 2 Termoflussimetri THERMOZIG BLUETOOTH
Diretto alla misurazione del flusso termico di materiali e pareti.
Spessivetro BOHLE GLASSBUDDY
Distanziometro Laser
Analizzatore di fumi TESTO 330-2 LX
Datalogger CO2 DELTA OHM HD 21ABE + SWD10 + CP23
Fonometro TROTEC SL300
Anemometro TESTO 410-1
Kit misura trasmittanza on site KIMO TM 210
risoluzione di 640 × 480 pixel
sensibilità termica < 40 mK
obiettivo standard 40mm
calcolo dell'umidità, tecnologia SiteRecognition, assistente per immagini panoramiche
Titolo
Ambito di specializzazione S3
Data di pubblicazione