
Via Clodoveo Bonazzi 2 - Castel Maggiore (BO)
NIER, laboratorio della Rete Alta Tecnologia, è una società di consulenza di servizi tecnico scientifici con competenze specifiche in: analisi di affidabilità e sicurezza, in particolare nei contesti che richiedono elevati standard e sono soggetti a normative e procedure specifiche.
Con circa 180 collaboratori (di cui oltre il 15% con un dottorato di ricerca), ha sede principale a Bologna e coinvolge principalmente laureati in ingegneria. Gli ambiti in cui NIER opera con queste metodologie sono primariamente l’ambito trasporti e biomedico. Le competenze di NIER sono interdisciplinari e coinvolgono ingegneri e ricercatori elettronici, meccanici, energetici ed informatici.
Il contesto particolarmente mutevole, la crescente complessità dei sistemi e la presenza imponente di tecnologie e software, specialmente in contesti safety- critical, fanno di questa disciplina una materia in evoluzione che richiede in modo importante attività di ricerca e innovazione.
NIER è particolarmente attiva su temi quali la sostenibilità ambientale, la salute e sicurezza sul lavoro, l’analisi di rischio e la modellazione multi-fisica di sistemi complessi. Recentemente, anche per far fronte al crescente contesto data-driven, NIER Ingegneria ha iniziato un progetto interno di sviluppo di soluzioni basate su tecniche di machine learning e data analysis.

Nier collabora con imprese dei settori trasporti, industria, GDO, medico, e automotive.
Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti/processi
- Progettazione di dettaglio: Analisi strutturale statica, dinamica, elastodinamica, termostrutturale e crash (FEM)
- Progettazione di dettaglio: Analisi termo-fluidodinamica tridimensionale interna ed esterna di componenti, macchine e sistemi (CFD)
- Progettazione di dettaglio: Analisi termo-fluidodinamica a parametri concentrati e monodimensionale di circuiti, componenti, macchine e sistemi
- Design for Sustainability (LCA, Efficienza energetica)
Modellazione di sistemi fisici e simulazione
Personal Health System
- Analisi requisiti funzionali clinici
- Selezione e interfacciamento sensori e attuatori
- Selezione componenti di comunicazione e/o piattaforme mobili
- Progettazione Software per elaborazione off-line e real-time dei segnali
- Progettazione software per controllo attuatori
- Algoritmi predittivi o di classificazione
- Progettazione interfaccia utente
- Integrazione a livello di sistema
- Validazione funzionale del prototipo
- Disegno di protocolli sperimentali
- Analisi e archiviazione dati e data mining
Strumentazione biomedica per terapia e diagnosi
Nuova edilizia ad elevate prestazioni (strutturale)
- Analisi degli Standard efficienza energetica per settori edilizi e per fascie territoriali
- NORMATIVA sui metodi di misura delle efficienze degli edifici
- Analisi costi/benefici per l'efficienza energetica di nuovi edifici
- MODELLO ENERGETICO dell'edificio
- Calcoli ad hoc o e/o applicativi standard per previsione di impatto delle soluzioni di risparmio energetico
- PROGETTAZIONE ISOLAMENTO con impiego di materiali isolanti e strutturali applicati o assemblati
- PROGETTAZIONE IMPIANTI ad alta efficienza energetica ed ecocompatibile (raffrescamento, climatizzazione, riscaldamento, produzione ACS)
- Progettazione SISTEMI E INMPIANTI DOMOTICI ( sensoristica concentrata e distribuita,di gestione e controllo degli impianti,…)
- Diagnosi e CERTIFICAZIONE ENERGETICA per la progettazione di nuova edilizia
Restauro dei beni culturali
Materiali ceramici tradizionali, avanzati, funzionalizzati e/o a ridotto impatto ambientale
Dispositivi e Componenti Elettronici
Super Calcolo
Cloud computing
Sicurezza e Privacy
Computer Vision e Visual Computing
Multimedia e interfacce uomo-macchina
Ingegneria del software
Intelligenza artificiale e ottimizzazione
Sistemi semantici e dell'informazione, Gestione della conoscenza
Simbiosi industriale: uso, riuso, valorizzazione e sostituzione di materia
Biotecnologie per la produzione di chemicals, materia ed energia
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Linee guida IPCC per il bilancio della CO2
- Ecodesign industriale
- Studi di impatto ambientale (SIA) ed Autorizzazione integrata ambientale (AIA) di impianti e siti
- Life Cycle Assessment (LCA)
- Life Cycle Cost Analysis (LCCA)
- Life Cycle Management (LCM)/Life Cycle Thinking (LCT)
- Certificazioni di prodotto (EPD) e ambientali (EMAS, ISO)