
TECNOPOLO DI RAVENNA - Campus Universitario, Via Sant'Alberto 163 - Ravenna (RA)
TECNOPOLO DI RIMINI - Area Ex Macello Comunale - Via Dario Campana 71 - Rimini (RN)
Via Terracini 24 - Bologna (BO)
Il Centro Interdipartimentale per la ricerca Industriale (CIRI) Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia dell'Università di Bologna sviluppa attività di ricerca applicata di interesse industriale su differenti tematiche. La finalità del CIRI FRAME è quella di promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca industriale, di promozione dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico, in stretta interazione con le aziende, nel campo delle fonti rinnovabili di materie prime e di energia; dello studio e della salvaguardia dell’ambiente; dello studio e dell’uso del mare e delle coste; della sostenibilità nella produzione e uso dell’energia; della riduzione dell’emissione di gas clima-alteranti. Si articola in 3 Unità Operative (U.O.): “Fonti Rinnovabili e Sostenibilità” (FRS), “Risorse Marine e Crescita Blu” (RMCB), “Tecnologie per l’Energia e l’Ambiente” (TEA). È distribuito sui territori di Ravenna e Rimini, dove è attivo all'interno dei tecnopoli regionali, e su quello di Bologna, dove agisce in collaborazione con i Dipartimenti di Unibo afferenti al CIRI.

Fonti Rinnovabili e Sostenibilità
Risorse Marine e Crescita Blu
Tecnologie per l’Energia e l’Ambiente
Aprofruit Italia soc. coop. agricola
BPER Banca spa
CAMST
Colorificio MP srl
CONAD soc. coop.
E.R.I.C.A. soc. coop.
GESCO soc. coop. agr.
GGR srl
HERA spa
La Città Verde Soc. Coop. Soc. a r.l.
ILIP srl
NIER Ingegneria srl
Vulcaflex
Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti/processi
- Progettazione di dettaglio: Analisi strutturale statica, dinamica, elastodinamica, termostrutturale e crash (FEM) - Massimiliano De Agostinis
- Progettazione di dettaglio: Analisi termo-fluidodinamica tridimensionale interna ed esterna di componenti, macchine e sistemi (CFD) - Giuseppina Montante
- Design for Sustainability (LCA, Efficienza energetica) - Fabrizio Passarini
- Sperimentazione e prototipazione: Analisi strutturale (estensimetria, fatica) - Massimiliano De Agostinis
Processi di lavorazione
- Processi di recupero e riciclo di materiali/prodotti - Cristian Torri
Manutenzione e diagnostica
- Affidabilità - Valerio Cozzani
- Failure Mode and Effect Analysis - FMEA - Valerio Cozzani
- Fault Tree Analisys - FTA - Valerio Cozzani
Materiali
- Metalli: leghe non ferrose (alluminio, rame, nichel, titanio, magnesio,etc.) - Elena Bernardi
- Corrosione: protezione e inibizione - Elena Bernardi
- Materiali polimerici termoplastici - loris giorgini
- Materiali polimerici termoindurenti - loris giorgini
- Elastomeri - loris giorgini
- Compositi e nanocompositi a matrice polimerica - Villiam Bortolotti
- Nanofibre polimeriche - Villiam Bortolotti
- Materiali ceramici (ossidi, nitruri, carburi, etc.) - Villiam Bortolotti
- Compositi e nanocompositi a matrice ceramica - Villiam Bortolotti
- Materiali a base carbonio (ossidi di grafene, TPG, etc.) - Cristian Torri
- Materiali di origine naturale e derivati (legno, carta, cellulosa, fibre, etc.) - Villiam Bortolotti
- Cosmetici - Villiam Bortolotti
- Materiali porosi (schiume, spugne, etc) - Villiam Bortolotti
- Nanomateriali (filler, graphene, etc.) - Francesca Soavi
- Materiali micro-nano funzionalizzati
Termofluidodinamica
Modellazione di sistemi fisici e simulazione
- Modellazione matematica di sistemi e processi ad eventi discreti - Valerio Cozzani
- Modellazione matematica di sistemi e processi tempo-continuo e tempo-discreto - Valerio Cozzani
- Modellazione non parametrica (Reti neurali, etc.) - Elisabetta Carfagna
- Identificazione di modelli e stima dei parametri - Dario Frascari
- Simulazione ad elementi finiti (FEM) - Valerio Cozzani
Sensori
- Sensori chimici, di gas, di qualità dell'aria indoor, Lab-on-Chip - Emilio Tagliavini
e-Care
- Data fusion e data processing - Elisabetta Carfagna
- Data mining - Elisabetta Carfagna
Omics
- Proteomica - Gloria Isani
Personal Health System
- Algoritmi predittivi o di classificazione - Elisabetta Carfagna
Nuovi metodi per la qualità e sicurezza degli alimenti
- Analisi di composti indesiderati per la sicurezza degli alimenti: contaminanti di origine naturale, da trattamenti tecnologici, di origine ambientale - Gloria Isani
- Metodi analitici per la valutazione dell'effetto dei trattamenti industriali sui valori nutrizionali degli alimenti - Villiam Bortolotti
- Kit diagnostici rapidi per l'analisi di proteine, di xenobiotici e di DNA - Mara Mirasoli
Alimenti funzionali, nutrizione e salute
- Caratterizzazione di composti funzionali presenti in materie prime, ingredienti, alimenti e scarti dell'industria alimentare (lattiero-casearia, ortofrutticola, vitivinicola) - Villiam Bortolotti
- Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto - Gloria Isani
Qualità e tipicità degli alimenti
Microbiologia degli alimenti e microrganismi di interesse industriale
Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto
Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare
- Supporto nel passaggio di scala ed ottimizzazione a livello industriale dei processi messi a punto - Andrea Contin
- Biorefinery per lo sfruttamento e la valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell'industria agrolimentare e mangimistica - Emilio Tagliavini
- Supporto ai processi di fermentazione e biotrasformazione su specifica cliente - Andrea Contin
- Analisi normativa e standard: studio della normativa di riferimento riguardante i sottoprodotti e la sicurezza dei microrganismi e dei processi - Andrea Contin
Qualità delle materie prime
Packaging
- Analisi della riutilizzabilità/riciclabilità dell'imballaggio - Dario Frascari
- Analisi dell'impatto dell'imballaggio verso l'ambiente (sustainable packaging) - Fabrizio Passarini
- Valutazione del LCA del packaging alimentare - Fabrizio Passarini
- Studio per l'adozione di nuovi materiali o di combinazioni di essi al fine di ridurre l'impatto ambientale - Andrea Contin
- Studio di materiali e tecniche di trattamento per imballaggi e film biocompatibili ed ecocompatibili - Emilio Tagliavini
- Analisi di impatto ambientale (LCA) di uno o più packaging - Fabrizio Passarini
Materiali e componenti per l'edilizia ad elevate prestazioni
- Modellizzazione e valutazione della proprietà meccaniche, durabilità, resistenza a fattori ambientali, efficienza energetica e proprietà isolanti di MATERIALI - Elena Bernardi
- Analisi LCA su materiali e componenti per la valutazione della sostenibilità ambientale funzionale allo sviluppo di prodotto MATERIALI - Fabrizio Passarini
- Modellizzazione e valutazione della proprietà meccaniche, durabilità, resistenza a fattori ambientali, efficienza energetica e proprietà isolanti di COMPONENTI - Elena Bernardi
- LCA per dichiarazioni ambientali di prodotto (ISO 14040, EPD) e per l’ottenimento di etichettatura ecologica (ECOLABEL in Italia, cdediti LEED..) - Fabrizio Passarini
Nuova edilizia ad elevate prestazioni (strutturale)
- Modelli di valutazione della sostenibilità per area urbana - Serena Righi
- Modelli di valutazione della sostenibilità per edificio - Serena Righi
Restauro dei beni culturali
Materiali ceramici tradizionali, avanzati, funzionalizzati e/o a ridotto impatto ambientale
- PRELIEVI AMBIENTALI in stabilimenti produttivi - Elena Bernardi
Monitoraggio e valorizzazione di aree a rischio/interesse archeologico e paleontologico
- Analisi della POROSITA' dei materiali archeologici - Villiam Bortolotti
- Caratterizzazione dell'attacco biologico dei reperti - Villiam Bortolotti
- Studio, caratterizzazione e catalogazione dei materiali antropologici, paleontologici e archeologici - Villiam Bortolotti
Progettazione museale ed exhibition design
Diagnostica e conservazione (diagnosi, monitoraggio, fruizione) dei beni culturali
- Analisi dei fenomeni di DEGRADO e di CORROSIONE dei materiali metallici per valorizzazione e conservazione beni culturali - Elena Bernardi
- Analisi GRANULOMETRICHE, MINERALOGICHE E PETROCHIMICHE per valorizzazione e conservazione beni culturali - Villiam Bortolotti
- ANALISI CHIMICA degli elmenti in traccia e ultratraccia per la CARATTERIZZAZIONE MANUFATTI e dei materiali di trattamento e restauro - Elena Bernardi
- Analisi dei PROCESSI di CORROSIONE per valorizzazione e conservazione beni culturali - Elena Bernardi
- TEST DI INVECCHIAMENTO per valorizzazione e conservazione beni culturali - Elena Bernardi
- Analisi della POROSITA' e degli effetti degli interventi di consolidamento - Villiam Bortolotti
Materiali e componenti per le fonti rinnovabili solari
- RICICLAGGIO dei sistemi solari e fotovolatici - Fabrizio Passarini
Infrastrutture Civili ed Edili (anche per fonti rinnovabili idriche e geotermiche)
- Analisi del ciclo di vita delle INFRASTRUTTURE IDRAULICHE - Serena Righi
- Valutazione di impatto ambientale (VIA) di opere ed interventi in mare. - Serena Righi
- Messa a punto di STRATEGIE DI PROTEZIONE e tutela della risorsa idrica sotterranea dall'attività antropica. - Andrea Contin
- Studi di fattibilità, analisi di impatto, verifiche degli effetti dell'USO DEL SUOLO, della risorsa idrica o di particolari opere di accumulo - Andrea Contin
- Modelli per la PRODUZIONE DI ENERGIA da fonti rinnovabili: onde, maree, vento - Andrea Contin
Valorizzazione dei beni culturali e delle forme espositive
Green IT
- Energy harvesting - Francesca Soavi
- Processi industriali green - Valerio Cozzani
Sistemi Embedded
- Sistemi basati su sensori - Rita Mazzoni
- Systems on Chips (SoC e ASIC) - Francesca Soavi
Internet delle cose e Sistemi Cyber-Fisici
- Dispositivi indossabili - Francesca Soavi
- Internet delle cose - Applicazioni - Francesco Melino
Big Data
- Strumenti e interfacce per Big Data - Elisabetta Carfagna
Simbiosi industriale: uso, riuso, valorizzazione e sostituzione di materia
- Raccolta e conferimento rifiuti: sistemi logistici, tracciamento, ottimizzazione di sistemi di raccolta, integrazione ICT - Paola Ceroni
- Tecniche di caratterizzazione e pretrattamenti - Daniele Fabbri
- Tecnologie per la gestione e valorizzazione dei rifiuti - Alessandra Bonoli
- Produzione di compost - Luciano Cavani
- Termovalorizzazione CDR - Lisa Branchini
- Tecnologie di sostituzione di materie prime critiche - marco giorgetti
- Analisi dei cicli produttivi e chiusura dei cicli - Augusto Bianchini
- Urban mining - Fabrizio Passarini
Biotecnologie per la produzione di chemicals, materia ed energia
- Valutazione e caratterizzazione del potenziale di biomasse (disponibilità esistente, identificazione, georeferenziazione) - Ornella Francioso
- Colture no-food per la produzione di biomateriali e biocarburanti - Dario Frascari
- Biotecnologie marine e microalgali - Federica Costantini
- Biopolimeri e polimeri microbici - Cristian Torri
- Digestione anaerobica per la produzione di materia ed energia - Francesca Soavi
- Tecnologie di trasformazione per la produzione di chemicals,materia ed energia (pirolisi,gassificazione,fermentazione,trattamenti ligno-cellulosici) - Fabrizio Cavani
- Upgrading a biometano - Dario Frascari
Energie sostenibili: tecnologie e sistemi di produzione
- Solare fotovoltaico - Paola Ceroni
- Solare termico e a concentrazione - Francesco Melino
- Geotermico - Andrea De Pascale
- Eolico - Francesco Melino
- Idroelettrico e moto ondoso - Alberto Borghetti
- Sistemi di accumulo - marco giorgetti
- Integrazione dei sistemi energetici - Francesca Soavi
- Tecnologie per la CO2: cattura e stoccaggio - Andrea De Pascale
- Sistemi di cogenerazione e microcogenerazione - Michele Bianchi
Efficienza energetica
- Certificazione energetica e audit energetico - Marco Pellegrini
- Pianificazione energetica - Francesco Melino
- Prove di rendimento, di potenza e di emissioni sugli impianti energetici - Marco Pellegrini
- Efficienza energetica negli edifici residenziali e pubblici - Lisa Branchini
- Efficienza energetica nei processi e negli edifici industriali - Andrea De Pascale
- Smart grid - Francesco Melino
- Sistemi di illuminazione - Francesco Melino
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Linee guida IPCC per il bilancio della CO2 - Andrea De Pascale
- Ecodesign industriale - Fabrizio Passarini
- Life Cycle Assessment (LCA) - Fabrizio Passarini
- Life Cycle Management (LCM)/Life Cycle Thinking (LCT) - Fabrizio Passarini
- Certificazioni di prodotto (EPD) e ambientali (EMAS, ISO) - Fabrizio Passarini
- Studi di impatto ambientale (SIA) ed Autorizzazione integrata ambientale (AIA) di impianti e siti - Andrea De Pascale
- Analisi di Rischio (AR) - Alessandro Tugnoli
Ecosystem services (Servizi ecosistemici)
- Pianificazione e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici - Federica Costantini
- Strumenti per il monitoraggio indoor e outdoor - Ivano Vassura
- Monitoraggio integrato dello stato degli ecosistemi (terrestri, marini e di transizione)
- Gestione e trattamento di dati (big data e open data) - Elisabetta Carfagna
- Bonifica dei suoli
Tecnologie per la gestione della risorsa idrica
- Bioindicatori e analisi microbiologica delle acque - Andrea Pasteris
- Tecnologie per il riuso nel ciclo produttivo (acque di processo, acque piovane, acque grigie, reflui depurati) - Serena Bandini
- Tecnologie di remediation (Advanced Oxidation Processes (AOP), adsorbimento, fitodepurazione) - Dario Frascari
- Impianti di trattamento civili, industriali e sanitari - Serena Bandini
- Gestione e monitoraggio delle reti - Francesco Melino
Mobilità sostenibile
- Analisi e verifiche del rispetto dei limiti di immissione in atmosfera - Ivano Vassura
- Carburanti alternativi e reti di distribuzione - Andrea De Pascale
- Veicoli a basso impatto ambientale - Francesco Melino