ENERCUBE è un laboratorio dedicato al trasferimento tecnologico di attività di sviluppo e prototipazione di sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia.
Il laboratorio si propone come la prima piattaforma regionale e nazionale per la riduzione dell'impatto ambientale ed economico di produzione e gestione a fine vita di celle di batterie al litio, oltre che di supercondensatori e celle a combustibile.
ENERCUBE intende contribuire alla crescita innovativa del territorio, all’incubazione di progetti innovativi e all’accelerazione di impresa di startup su temi legati ad ambiente energia e crescita blu, potenziando e internazionalizzando il Tecnopolo di Ravenna.

ENERCUBE fornisce servizi e un ambiente laboratoriale per la prototipazione (produzione e test) di celle di sistemi elettrochimici per l’accumulo e conversione dell’energia. Si rivolge ad aziende che intendano esplorare, tramite studi di fattibilità, materiali, componenti e processi nell’ambito della filiera produttiva e di gestione a fine vita, in particolare di batterie al litio e di prossima generazione.
ENERCUBE è uno spazio innovativo totalmente dedicato alla prototipazione e testing di batterie e supercondensatori per diversi usi finali.
La prototipazione e ambiente di testing trovano impiego in tutte quelle applicazioni energetiche che richiedono il disegno di sistemi customizzati per specifiche applicazioni: dagli impianti stazionari, alla mobilità elettrica, l’elettronica di consumo e l’autonomia energetica di ambienti smart e IoT.

Produzione sostenibile delle batterie del futuro
Nell’ambito dei progetti MISE- ENEA-PTR 2019-2021 e HYFLOW (Development of a sustainable hybrid storage system based on high power vanadium redoxflow battery and supercapacitor – technology”, RIA,Proposal number: 963550” LC-BAT-9-2020 – H2020 European Project 2020-2023) sono stati definiti e dimostrati a livello prototipale approcci per la produzione sostenibile di batterie al litio e supercondensatori di nuova generazione.
In particolare, il progetto MISE- ENEA-PTR 2019-2021 è un programma del Sistema Elettrico Nazionale che comprende una serie di attività di ricerca e sviluppo mirate a ridurre il costo dell'elettricità e migliorare l'affidabilità e qualità del servizio per gli utenti finali, in particolare per la mobilità elettrica. HYFLOW intende fornire nuove soluzioni per i sistemi energetici stazionari. Il progetto HyFlow affronta tutte queste sfide sviluppando un sistema ibrido di accumulo di energia (HESS) in grado di soddisfare le richieste di alta energia e potenza. Attraverso il progetto, creiamo un sistema di accumulo di energia moderno e sostenibile seguendo l'obiettivo dell'Unione Europea di ridurre l'impatto ambientale globale
MISE- ENEA-PTR 2019-2021 e partner del progetto Europeo HYFLOW (https://hyflow-h2020.eu/), in particolare C2C NewCap
I risultati ottenuti sinora saranno ulteriormente valorizzati con l’obiettivo di raggiungere un TRL>4, negli spazi ENERCUBE e in collaborazione con aziende che intendano usufruire dei servizi e delle competenze tecnologiche del centro
