Al fine di ottimizzare i processi di recupero di materia e/o di energia è necessario disporre di dati quantitativi sui potenziali flussi di materia e sull'evoluzione temporale di tali flussi. A tale scopo uno strumento quale la Material Flow Analysis (MFA) permette di quantificare i flussi per una chiusura dei cicli delle attività antropiche. Questa metodologia, affiancata da strumenti di LCA (Life Cycle Analysis) consente di valutare inoltre gli impatti ambientali anche in funzione degli scenari futuri di riciclo.

Scarica versione PDF
Laboratorio
Referenti
Fabrizio Passarini
Ivano Vassura
Area di specializzazione
Agroalimentare
Edilizia e Costruzioni
Energia e Sostenibilità
Keyword
Material Flow Analysis (MFA)
Life Cycle Assessment (LCA)
carbon footprint
recupero rifiuti
Attività di laboratorio presso CIRI ENA
Descrizione prodotto

Il recupero di materia in generale richiede a livello gestionale la capacità di valutare i flussi di materiale che attualmente sono a fine vita e come questi varieranno nel futuro. E’ altrettanto importante conoscerne gli stock complessivi. L’analisi di flusso dei materiali (Material Flow Analysis o MFA) è un’importante strumento di valutazione previsionale dei flussi di massa che si basa sui dati di mercato complessivi (Nazionali, continentali o Mondiali) che fornisce informazioni utili sui flussi diretti a smaltimento e/o recupero i quali rappresentano potenziali fonti di materia. Prodotto della MFA è una quantificazione delle reali potenzialità di invio alla filiera del recupero. Questo strumento abbinato alla più nota LCA consente di dare informazioni sugli impatti ambientali futuri associati alle scelte gestionali di oggi.

Aspetti innovativi

L’utilizzo della Mass Flow Analysis (MFA) dinamico costituisce un approccio metodologico innovativo di cui non vi sono esempi in Italia per la determinazione delle riserve in uso di un materiale. Lo strumento è ispirato dalla possibilità di identificare flussi di riciclo attuali e futuri di materiali considerando le potenzialità reali di invio alla filiera del recupero.

Applicazioni

L’approccio proposto è di supporto per l’identificazione dei punti critici di una filiera o di un processo di recupero. Quindi questo strumento si presta sia per valutazioni su scala nazionale o regionale di politiche gestionali sia per le aziende del settore di riciclo/recupero. Lo studio previsionale sulle potenzialità dei flussi in ingresso ai loro impianti e la valutazione degli impatti potenziali derivanti da nuovi processi sono strategici per investimenti o miglioramenti tecnologici.

Schematizzazione delle possibili applicazioni dell’LCA (Life Cycle Assessment)
Esempio di applicazione

Recupero di Alluminio da impianti di trattamento rifiuti

Descrizione applicazione e risultati

Lo studio vuole approfondire il dettaglio di analisi e l’elaborazione dei dati acquisiti sul recupero delle scorie e ceneri pesanti su scala nazionale, relativamente alla regione Emilia-Romagna con particolare interesse al recupero/perdita dell'alluminio. Studio delle potenzialità attuali e future di recupero e/o riciclo dell’alluminio e delle scorie in funzione delle caratteristiche quali/quanti-tative e delle tecnologie adottate o applicabili dagli impianti di trattamento rifiuti in Emilia-Romagna. Attraverso questa analisi è emerso il potenziale dei flussi di alluminio non avviati a recupero. In particolare, il flusso specifico di metallo da recuperare è stato individuato nelle scorie incenerite. Inoltre è stata effettuata una valutazione temporale dei flussi complessivi futuri.

Partner coinvolti

Aziende del settore del trattamento rifiuti

Tempi di realizzazione
1 anno
Livello di maturità tecnologica
TRL 6 - tecnologia dimostrata in ambiente rilevante
Valorizzazione applicazione

Ciacci, L., Chen, W., Passarini, F., Eckelman, M., Vassura, I., Morselli, L., Historical evolution of anthropogenic aluminum stocks and flows in Italy. Resources, Conservation and Recycling 2013, 72, 1-8.

Esempio di studio di MFA dell’Alluminio nel sistema integrato dei rifiuti della Regione Emilia-Roma
Data pubblicazione