E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 69
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Laboratorio mobile di campionamento e analisi per la valutazione della qualità dell'aria completo di analizzatori per NO, NO2, NOX, CO, O3, SO2, H2

RN

Laboratorio mobile attrezzato con adeguata strumentazione e sistema automatico di acquisizione e validazione dati per: effettuazione prove di linea

RN

Lo strumento permette l'analisi di amianto in SEM sia per matrici solide che per aeriformi secondo i metodi DM 06/09/1994 GU N.288 10/12/1994 All.2

RN

Attrezzature per l'allevamento di artropodi in condizioni controllate e per sperimentazione con microrganismi entomopatogeni

RE

L'olfattometro permette la determinazione delle concentrazioni di odore di un campione gassoso di odoranti presentato ad un gruppo di persone selez

RN

Conduzione di test di scelta in insetti sottoposti a diversi composti volatili.

RE

Lo strumento consente la misurazione del consumo di ossigeno su matrici organiche (quali rifiuti, combustibili ricavati da rifiuti, compost, biomas

RN

il Robot AP3900 permette l’applicazione del tutto automatizzata di svariati test in cuvetta sui campioni acquosi per l’esecuzione di analisi, compl

RN

Acquisizione immagini iperspettrali su campioni solidi per ottenere "fotografie chimiche" di campioni disomogenei

RE

L’analizzatore Sedigraph III 5120 determina la distribuzione granulometrica delle particelle disperse in un liquido misurando l’attenuazione di un

RN

Lo strumento EP1 Fluidigm costituisce la piattaforma genotipica per il miglioramento assistito nell’industria sementiera.

RE

Il sistema HPLC-triplo MS permette la determinazione di diversi composti ricercati nelle acque per il consumo umano quali:

• PFAS

RN

Lo strumento permette la misura simultanea di temperatura, pH, conducibilità, Ossigeno disciolto, Redox e l'esecuzione di Log multiparametrici

RN

Determinazione degli indici colore, polifenoli totali, antociani e flavanoidi totali in prodotti enologici

RE

Cuore dello strumento è il tubo di grafite posto in testa al fornetto entro il quale viene depositato il campione liquido .

RN

Sistema di atomizzazione  a vapori freddi per Hg: il campione viene aspirato e miscelato con una soluzione di acido cloridrico (HCl) e una sol

RN

Acquisizione dello spettro NIR di campioni solidi o liquidi mediante fibra ottica, sfera integratrice o trasmissione

RE

Lo spettrofotometro Jenway 6300 è uno strumento con una lampada alogena al tungsteno come fonte di luce in grado di lavorare ad una definita lunghe

RN

Lo strumento consente la determinazione dei composti metallici.

RN