E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Strumento per la determinazione di carbonio, idrogeno, azoto in biomasse
Camera climatica adatta per eseguire test di antigelività su piastrelle, tegole o manufatti simili.
Un colorimetro è uno strumento sensibile alla luce che misura la quantità di colore che viene assorbito da un oggetto o di una sostanza
Lo strumento in dotazione al Centro Ceramico è un colorimetro portatile, e quindi impiegabile anche in caso in cui non sia possibile spostare il ca
La cromatografia ionica è una tecnica che consente l’identificazione e la quantificazione di uno o più cationi o anioni in soluzione acquosa.
La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.
Strumento per preparazione di campioni a microonde
La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia
La resistenza di un materiale ceramico è determinata mediante prove di flessione a 3 o 4 punti.
Dinamometro SCOF
Sistema di elettroporazione flessibile e modulare per la trasfezione di ogni tipo di cellula, dalle cellule primarie, in sospensione e difficili da
Si utilizza per determinare la frazione di olio in semi.
Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature
Carlo Erba HRGC 5300 per analisi di acidi grassi;
Agilent Technologies 7820A CG System;
ThermoScientific TRACE 1300
Gas cromatografo con spettrometro di massa a singolo quadrupolo.