E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Strumento per la determinazione di carbonio, idrogeno, azoto in biomasse
Lo strumento e la tecnologia applicata consentono l’isolamento, o l’arricchimento, di praticamente qualsiasi tipo cellulare, anche da sangue
Citofluorimetro a flusso da banco dotato di due sorenti luminose, un laser argon, raffreddato ad aria, con emissione a 488 nm, ed un laser rosso a
Citofluorimetro e cell-sorter ad alte prestazioni, dotato di 4 sorgenti laser (488nm-blu, 633nm-rosso, 405nm-violetto, 375nm-nearUV), permette di a
Citometro spettrale a 3 sorgenti laser (488nm-blu, 633nm-rosso, 405nm-violetto); permette di svolgere analisi utilizzando fino a 24 colori.
Strumento per preparazione di campioni a microonde
Sistema di elettroporazione flessibile e modulare per la trasfezione di ogni tipo di cellula, dalle cellule primarie, in sospensione e difficili da
Si utilizza per determinare la frazione di olio in semi.
Carlo Erba HRGC 5300 per analisi di acidi grassi;
Agilent Technologies 7820A CG System;
ThermoScientific TRACE 1300
Gas cromatografo con spettrometro di massa a singolo quadrupolo.
Gas cromatografo con spettrometro di massa a singolo quadrupolo.
Il detector Low-Temperature Evaporative Light-Scattering Detection per HPLC è un rivelatore universale: la rivelazione è basata sulla propriet
Incubatore agitatore con raffreddamento dotato di piattaforma universale e supporti per beute da 1 litro per colture liquide di batteri, lieviti e
Il sistema MAGPIX è una piattaforma per saggi immunologici estremamente versatile, basata sull’utilizzo di biglie magnetiche lette da una CCD camer
Strumentazione con finalità di ricerca e di diagnostica
Lo strumento permette di ottenere informazioni relative alla morfologia o topografia superficiale a partire dallo zoom di aree molto grandi (un mm
Realizzazione di attività di ricerca e diagnostica