E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 70
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Estrusore per la realizzazione di filamenti e granuli di materiali polimerici, blend polimerici e compositi a matrice polimerica

PR

Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature

MO

Forni per trattamento ad alta temperatura del packaging

PR

Analisi gascromatografiche

PR

La misura della brillantezza viene effettuata con glossmetro: il valore di tale determinazione è dimostrato anche dal fa

BO

La distribuzione granulometrica delle particelle di un materiale influenza fortemente le caratteristiche tecnologiche de

BO

Analisi HPLC e HPLC massa

PR

Spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente e spettroscopia di emissione atomica per la determinazione di specie inorganiche metallic

PR

Questo strumento permette al laboratorio di effettuare una determinazione sia qualitativa, sia quantitativa degli elementi presenti in

MO

Test di confezionamento di alimenti in atmosfera modificata e di permeabilità del packaging

PR

Strumentazione di prova per il confezionamento di liquidi di diversa natura in tipologie di packaging in materiale polimerico, con possibilità di&n

PR

Misura della forza di compressione e trazione adatta per packaging

PR

Caratteristiche tecniche dello strumento

MO

Misurazione spessori fino a 25 mm con precisione di 1 μm

PR

La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei ma

BO

Lo studio della microstruttura dei materiali è di fondamentale importanza per acquisire informazioni su:

MO

Lo strumento permette di seguire "visivamente" cosa succede ai campioni sottoposti a trattamenti termici e, così facendo, consente di ottenere svar

BO

La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un

BO

Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1.

MO

Spettroscopia a risonanza magnetica. Nuclei: H, C, N, P, F

PR