E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Centraline di monitoraggio per il rumore ambientale
Strumentazione per misure di intensimetria e potenza sonora ISO 9614
Acquisizione di risposte all'impulso per l'elaborazione di descrittori acustici degli ambienti chiusi (teatri, cinema, auditori, ambienti di lavoro
Determinazione del potere fonoisolante, dell'isolamento acustico, del rumore di calpestio di componenti edilizi secondo le norme UNI EN ISO 10140 e
Determinazione del coefficiente di riduzione della trasmissione laterale su componenti edilizi secondo le norme UNI EN ISO 10848
Determinazione dei rquisiti acustici passivi (R'w, D2mnTw, L'nw, LASmax, LAEq) secondo le norme UNI EN ISO 16283, UNI EN ISO 717, UNI EN ISO 16032
Sistema di misura per la valutazione della rigidità dinamica seconso UNI EN 29052
Prove su modello fisico di strutture e dispositivi in alveo
Caratteristiche tecniche: sezione di prova larga 70 cm e alta 100 cm, lunghezza 20 m, fondo orizzontale, portata liquida fino a 120 l/s, materiale
Caratteristiche tecniche: sezione di prova larga 50 cm e alta 100 cm, lunghezza 12 m, pendenza regolabile con continuità fino al massimo dell'8%, p
Sistema atto allo svolgimento di prove di elementi strutturali soggetti alle medie temperature
Lo strumento sfrutta la tecnica DSC che misura la differenza della velocità del flusso di calore tra un reference e un campione in funzione della t
RSA-G2, TA INSTRUMENTS consente di effettuare l'analisi meccanica dei solidi.
Lo strumento FEI Helios Nanolab 600 combina un microscopio elettronico a scansione (SEM) con un fascio ionico focalizzato (FIB).
Diamond Jet 2600H consente la deposizione di layer metallici e cermet con spessori di circa 150-350 um per applicazioni tribologiche e di anticorro
L'inglobatrice a caldo CitoPress permette di realizzare campioni metallografici in breve tempo.
L'impianto Duralar Inner Armor CS10 è un sistema di deposizione PE-CVD per la realizzazione di rivestimenti DLC (diamond-like-carbon) a spessore so