
Via del Lazzaretto 15/5 - Bologna (BO)
Via Terracini 34, - Bologna (BO)
Viale del Risorgimento 2 - Bologna (BO)
Via Tombesi dall'Ova 4 - Ravenna (RA)
Via degli Ariani 1 - Ravenna (RA)
Il Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna fornisce una risposta alla domanda di integrazione tra le istanze del mondo dell’impresa, della produzione e della ricerca, fornendo il supporto scientifico e tecnico per promuovere l’innovazione nel settore dell’edilizia e delle costruzioni.
Le competenze vanno dalla sicurezza strutturale e sismica, all’efficienza energetica, alle prestazioni acustiche, alla durabilità e sostenibilità dei materiali e delle tecnologie, alla valutazione dell’impatto di opere civili e idrauliche sul costruito esistente e sui beni culturali.
L’esperienza acquisita e la riconosciuta competenza su tutti gli aspetti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni sono messe a disposizione di soggetti privati e pubblici per lo sviluppo di soluzioni tecniche innovative, l’ideazione e lo svolgimento di progetti nazionali e internazionali, convenzioni di ricerca ad alta innovazione e certificazioni di prodotti innovativi secondo linee guida.

Fluidodinamica per le applicazioni civili energetiche ed ambientali
Produzione e gestione del patrimonio edilizio: sostenibilità, sicurezza ed efficienza energetica
Tecnologie innovative applicate al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio costruito
Aziende del settore idraulico e marittimo, enti preposti alla difesa idraulica e alla gestione delle risorse idriche, aziende del settore di materiali innovativi da costruzione, aziende del settore dell'efficientamento energetico degli edifici e dell'energia rinnovabile, aziende nel settore dell'acustica ambientale e degli edifici, aziende del settore dell'edilizia civile e industriale, aziende del settore del patrimonio culturale esistente, enti che operano sul territorio per la rigenerazione urbana e territoriale, aziende del settore della diagnostica e del monitoraggio strutturale ed infrastrutturale
Materiali e componenti per l'edilizia ad elevate prestazioni
- Database materiali isolanti organici ed inorganici - Luca Barbaresi
- Database delle proprietà termodinamiche dei MATERIALI - Luca Barbaresi
- Repertorio MATERIALI ISOLANTI (organici ed inorganici) e creazione repertori ad hoc - Luca Barbaresi
- Repertorio di SISTEMI IMPIANTISTICI ad alte prestazioni - Luca Barbaresi
- Repertorio di tipologie di INFISSO - Luca Barbaresi
- Determinazione caratteristiche, proprietà e parametri dei MATERIALI EDILIZI - Claudio Mazzotti
- Modellizzazione e valutazione della proprietà meccaniche, durabilità, resistenza a fattori ambientali, efficienza energetica e proprietà isolanti di MATERIALI - Claudio Mazzotti
- Modellizzazione e valutazione della proprietà meccaniche, durabilità, resistenza a fattori ambientali, efficienza energetica e proprietà isolanti di COMPONENTI - Luca Barbaresi
- Riutilizzo di materiali di scarto di COMPONENTI - Luca Barbaresi
- Campagna di misura, prove, certificazione secondo norme o su specifica cliente di MATERIALI e COMPONENTI - Luca Barbaresi
- LCA per dichiarazioni ambientali di prodotto (ISO 14040, EPD) e per l’ottenimento di etichettatura ecologica (ECOLABEL in Italia, cdediti LEED..) - Renata Archetti
- Studio e caratterizzazione meccanica di CALCESTRUZZI INNOVATIVI FIBRORINFORZATI, autocompattanti e a spruzzo (prove di ritiro e viscosità). - Claudio Mazzotti
- Studio del comportamento meccanico di SISTEMI STRUTTURALI in c.c.a., laterizio e legno rinforzati con materiali compositi - Claudio Mazzotti
- Studio di MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI ed analisi di sostenibilità ambientale del SISTEMA RINFORZO - Claudio Mazzotti
- Metodologie per il RECUPERO DI INERTI da demolizione e costruzione per la produzione di laterizi e cementi - Andrea Ugolini
Nuova edilizia ad elevate prestazioni (strutturale)
- Analisi degli Standard efficienza energetica per settori edilizi e per fascie territoriali - Luca Barbaresi
- NORMATIVA sui metodi di misura delle efficienze degli edifici - Luca Barbaresi
- Analisi costi/benefici per l'efficienza energetica di nuovi edifici - Luca Barbaresi
- Modelli di valutazione della sostenibilità per edificio - Luca Barbaresi
- Metodi e modelli di analisi dell'interazione energetica territorio-costruito - Luca Barbaresi
- Definizione di STRATERGIE DI INTERVENTO per la progettazione di nuova edilizia - Luca Barbaresi
- MODELLO ENERGETICO dell'edificio - Luca Barbaresi
- Calcoli ad hoc o e/o applicativi standard per previsione di impatto delle soluzioni di risparmio energetico - Luca Barbaresi
- Parametrizzazione di codici di calcolo strutturali statici e dinamici (antisismica) - Claudio Mazzotti
- Progettazione energetica-sismica integrata - Claudio Mazzotti
- Progettazione COMPONENTI per nuova edilizia (pareti innovative, schermi solari, strutture mobili ..) - Luca Barbaresi
- PROGETTAZIONE ISOLAMENTO con impiego di materiali isolanti e strutturali applicati o assemblati - Claudio Mazzotti
- PROGETTAZIONE IMPIANTI ad alta efficienza energetica ed ecocompatibile (raffrescamento, climatizzazione, riscaldamento, produzione ACS) - Luca Barbaresi
- Individuazione e valutazione di tecnologie ICT per il controllo dell'involucro/Impianto - Luca Barbaresi
- Progetto e sviluppo di PROTOTIPI di nuovi sistemi costruttivi - Claudio Mazzotti
- Strutture PREFABBRICATE - Claudio Mazzotti
- Realizzazione di prove sperimentali su SISTEMI PREFABBRICATI in c.c.a. e su sistemi a pareti portanti - Claudio Mazzotti
- Definizione e progettazione di EDIFICI DIMOSTRATORI (scala prototipo e reale) - Luca Barbaresi
- Diagnosi e CERTIFICAZIONE ENERGETICA per la progettazione di nuova edilizia - Luca Barbaresi
Recupero del costruito
- Integrazioni agli STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI e Analisi della SOSTENIBILITA' dell'esistente e individuazione degli elementi critici - Andrea Ugolini
- Analisi costi/benefici per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici - Luca Barbaresi
- REPERTORIO tecniche di esecuzione storiche e manutenzione del costruito - Simona Tondelli
- Tecniche fotografiche, radiografiche, spettroscopiche e diagnostica per immagini - Simona Tondelli
- Tecniche termografiche di rilievo e diagnostica ad infrarosso (IR) e analisi non invasive per punti - Simona Tondelli
- Mappature del costruito collegate a database (modelli di tipo BIM) per la gestione degli immobili - Claudio Mazzotti
- VALUTAZIONE STRUTTURALE e della vulnerabilità sismica - Claudio Mazzotti
- Valutazione SPEDITIVA di vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo o in muratura - Claudio Mazzotti
- RINFORZO e CONSOLIDAMENTO strutturale e sismico - Claudio Mazzotti
- Definizione di STRATERGIE DI INTERVENTO e PROTOCOLLI OPERATIVI per la riqualificazione energetica e sostenibile del patrimonio esistente - Claudio Mazzotti
- Definizione di PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO degli spazi alle norme edilizie e d'uso - Simona Tondelli
- Assistenza alla PROGETTAZIONE EDILIZIA e IMPIANTISTICA INTEGRATA - Luca Barbaresi
- Valutazione, Diagnosi e CERTIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici - Luca Barbaresi
- CAMPAGNE DI RILEVAMENTO PUNTUALE e stagionale, con analisi statistica dei risultati delle costruzioni - Claudio Mazzotti
- Campagna di misura e certificazione secondo norme o su specifica cliente (in laboratorio) Su parti e apparecchi di IMPIANTI di riscaldamento e raffrescamento - Luca Barbaresi
- Analisi delle PRESTAZIONI ACUSTICHE di elementi costruttivi e giunti strutturali in scala reale, in labotraotrio ed in opera - Luca Barbaresi
- Valutazione delle priorità ed individuazione delle strategie per la risoluzione dei fenomeni di DEGRADO del costruito - Claudio Mazzotti
- Procedure per l'ottimizzazione delle tipologie di PROVE non distruttive da eseguirsi su costruzioni esistenti. - Claudio Mazzotti
Restauro dei beni culturali
- ANALISI NORMATIVA E INTEGRAZIONE a strumenti innovativi per la valutazione di antisismica ed efficienza energetica negli edifici vincolati - Luca Barbaresi
- Linee guida, protocolli E MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento negli edifici vincolati - Simona Tondelli
- Individuazione delle LINEE METODOLOGICHE per la conservazione dei valori storico culturali del patrimonio costruito - Simona Tondelli
- Metodologie e strumenti per la CATALOGAZIONE dei beni culturali immobili - Simona Tondelli
- Catalogazione e validazione dei PROTOCOLLI DI RESTAURO su parametri murari e su partiti decorativi - Simona Tondelli
- REPERTORIO MATERIALI e TECNICHE di esecuzione storiche sull'edificio vincolato (e creazione di repertori ad hoc) - Simona Tondelli
- Analisi e mappatura del DEGRADO del patrimonio culturale e STRATEGIE per la risoluzione (anche opere pittoriche) - Simona Tondelli
- Analisi costi/benefici per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici vincolati - Simona Tondelli
- Analisi del SISTEMA AMBIENTALE (microclima e inquinanti) in cui è inserito il patrimonio culturale - Simona Tondelli
- Attività di RILEVAMENTO architettonico, RILIEVO STRATIGRAFICO, MICRORILIEVO, RENDERING di patrimonio culturale e opere contemporanee (bi-tridimensionale) - Simona Tondelli
- Elaborati ESECUTIVI DI PROGETTO e Programmazione delle fasi operative di intervento - Simona Tondelli
- Coordinamento delle OPERAZIONI DI CONTROLLO E DIAGNOSTICA da effettuarsi in cantiere nella prima fase dei lavori - Simona Tondelli
- Analisi del comportamento STRUTTURALE, della vulnerabilità sismica del patrimonio culturale e definizione degli interventi di CONSOLIDAMENTO - Claudio Mazzotti
- PROVE DI CARICO, non invasive e risposta alle sollecitazioni in sito di edifici vincolati - Claudio Mazzotti
- Analisi di MATERIALI - vetri, ceramiche, tessere musive e materiali innovativi - per l'arte contemporanea - Simona Tondelli
- Monitoraggio di OPERE D'ARTE e APPARATI DECORATIVI (individuazione dei parametri e dei criteri di confronto) - Simona Tondelli
- Tecniche non invasive per il RISANAMENTO MURATURE dalla risalita dell'umidità - Claudio Mazzotti
Monitoraggio e valorizzazione di aree a rischio/interesse archeologico e paleontologico
- Documentazione informatizzata in ambiente GIS - Simona Tondelli
- Realizzazione delle schede di documentazione ICCD - Simona Tondelli
- Analisi microstratigrafiche - Simona Tondelli
- Misurazione delle caratteristiche fisiche dei MATERIALI e determinazione di eventuali PATOLOGIE DI DEGRADO - Simona Tondelli
- Caratterizzazione dell'attacco biologico dei reperti - Simona Tondelli
- Progetto di trasferimento conoscenze per il grande pubblico e PERCORSI DIDATTICI di aree di interesse archeologico e paleontologico - Simona Tondelli
- Modellizzazione 3D di reperti umani - Simona Tondelli
- Studio, caratterizzazione e catalogazione dei materiali antropologici, paleontologici e archeologici - Simona Tondelli
- Sviluppo di modelli numerici per lo studio dello STATO DI CONSERVAZIONE di scavi archeologici - Claudio Mazzotti
Progettazione museale ed exhibition design
- Verifica degli standard ambientali per tipologie di edifici e complessi museali - Simona Tondelli
- SCHEDATURA, caratterizzazione e catalogazione dei materiali oggetto di esposizione e relazione con il contesto espositivo - Simona Tondelli
- Valorizzazione dei manufatti mediante ricostruzione storica dell'arte materiale (tecnologie di produzione di metalli, ceramiche, vetri, superfici decorative) - Simona Tondelli
- Identificazione di diagnostiche ante/post esposizione e RISCHI DI TRASPORTO - Simona Tondelli
- Valutazione di TECNICHE DI MONITORAGIO continuo in esposizione - Simona Tondelli
- RILIEVO MORFOMETRICO integrato dell'edificio e/o degli spazi espositivi - Simona Tondelli
- MODELLI 3d degli elementi espositivi integrati nel rilievo - Simona Tondelli
- IMPIANTI di illuminazione, climatizzazione, controllo microclimatico_verifiche e previsioni di impatto di soluzioni espositive - Simona Tondelli
- Definizione PROGETTO GRAFICO ed editoriale (testi, didascalie,..) - Simona Tondelli
- Definizione PROGETTO DI COMUNICAZIONE, verifiche contenuti didattici e curatela pubblicazioni - Simona Tondelli
- ACQUISIZIONI IMMAGINI statiche e dinamiche relative al programma espositivo - Simona Tondelli
- Realizzazione di STRUMENTI MULTIMEDIALI e per la videocomunicazione (filmati immersivi, ricostruzioni archeologiche, simulazione virtuale di siti ed edifici) - Simona Tondelli
- Catalogazione di manufatti ed OPERE NON CONVENZIONALI - Simona Tondelli
- Campagne di RILEVAMENTO PUNTUALE DEGLI SPAZI e dei luoghi espositivi - Simona Tondelli
- Cronoprogramma delle fasi di progettazione e realizzazione del museo, mostra permanente, mostra temporanea - Simona Tondelli
- ITINERARI E PERCORSI TEMATICI nell'ambito di sistemi museali diffusi - Simona Tondelli
Diagnostica e conservazione (diagnosi, monitoraggio, fruizione) dei beni culturali
- Identificazione dei MATERIALI COSTITUENTI le opere - Simona Tondelli
- Tecniche spettroscopiche, fotografiche, radiografiche e di diagnostica per immagini per CARATTERIZZAZIONE MATERIALI nella conservazione beni culturali - Simona Tondelli
- Analisi chimiche, microstrutturali e metallurgiche di acciai, leghe di rame e altre LEGHE METALLICHE per valorizzazione e conservazione beni culturali - Simona Tondelli
- Analisi dei fenomeni di DEGRADO e di CORROSIONE dei materiali metallici per valorizzazione e conservazione beni culturali - Simona Tondelli
- ANALISI NON INVASIVE per punti per valorizzazione e conservazione beni culturali - Simona Tondelli
- Analisi in laboratorio di tipo MINERALOGICHE e PETROGRAFICHE - Simona Tondelli
- Classificazione e certificazione delle ROCCE ORNAMENTALI e PIGMENTI PITTORICI - Simona Tondelli
- Analisi chimica dei SALI SOLUBILI e identificazione dei PRODOTTI DI DEGRADO per valorizzazione e conservazione beni culturali - Simona Tondelli
- ANALISI CHIMICA degli elmenti in traccia e ultratraccia per la CARATTERIZZAZIONE MANUFATTI e dei materiali di trattamento e restauro - Simona Tondelli
- Prove di invecchiamento dei PRODOTTI DI DEGRADO e verifica delle modificazioni strutturali-tessiturali e petrofisiche - Simona Tondelli
- Diagnostica dello stato di conservazione e catalogazione MANUFATTI E DIPINTI MURALI - Simona Tondelli
- Progettazione e implementazione di INNOVATIVE RETI WIRELESS per il monitoraggio dello stato strutturale e a fenomeni aggressivi - Claudio Mazzotti
- Studio di innovative tecniche d’indagine non distruttive e semi-distruttive per la CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI STRUTTURE - Claudio Mazzotti
- Sviluppo di tecniche e procedure DIAGNOSTICA AVANZATE, anche per immagine, tramite metodi non distruttivi e semi-distruttivi - Claudio Mazzotti
Materiali e componenti per le fonti rinnovabili solari
- NORMATIVA sui metodi di misura delle proprietà dei sistemi solari - Simona Tondelli
- DATABASE MATERIALI e prestazionale per impianti solari e fotovoltaici - Simona Tondelli
- Determinazione dei PARAMETRI TERMOFICI e di ISOLAMENTO - Luca Barbaresi
- Modellizzazione e VALUTAZIONE DELLE PROPRIETA' meccaniche, durabilità e sostenibilità dei pannelli termici e fotovoltaici - Simona Tondelli
- FUNZIONALIZZAZIONI (captazione) dei pannelli termici e fotovoltaici - Luca Barbaresi
Infrastrutture Civili ed Edili (anche per fonti rinnovabili idriche e geotermiche)
- Identificazione DINAMICA di edifici ed infrastutture, quali ponti ferroviari, viadotti autostradali e passerelle pedonali. - Claudio Mazzotti
- PROVE DINAMICHE E STATICHE per il collaudo strutturale di scatolari in c.c.a. - Claudio Mazzotti
- Progettazione e monitoraggio strutturale innovativo con accellerometri (tecnologia Mems) per il controllo di eventi dinamici - Claudio Mazzotti
- Sperimentazionen di MONITORAGGIO DINAMICO su ponti di grandi luce - Claudio Mazzotti
- Sviluppo di protocolli e metodi di indagine per la gestione integrata delle RETI IDRICHE URBANE e monitoraggio dello stato delle condutture - Renata Archetti
- Misura saltuaria e/o il MONITORAGGIO DI CORRENTI, trasporto solido ed onde in ambiente fluviale e costiero. - Renata Archetti
- Analisi del ciclo di vita delle INFRASTRUTTURE IDRAULICHE - Renata Archetti
- Studi di fattibilità e pianificazione di opere per la DIFESA DELL'EROSIONE dell’alveo fluviale attraverso la modellazione numerica avanzata - Renata Archetti
- Progettazione e verifica di OPERE MARITTIME per la difesa del litorale - Renata Archetti
- Tecnologie per il MANTENIMENTO DEI FONDALI alle bocche portuali - Renata Archetti
- Modellazione fisica di OPERE MARITTIME tradizionali e innovative. - Renata Archetti
- Valutazione di impatto ambientale (VIA) di opere ed interventi in mare. - Renata Archetti
- Messa a punto di STRATEGIE DI PROTEZIONE e tutela della risorsa idrica sotterranea dall'attività antropica. - Renata Archetti
- Studi di fattibilità, analisi di impatto, verifiche degli effetti dell'USO DEL SUOLO, della risorsa idrica o di particolari opere di accumulo - Renata Archetti
- Dimensionamento idraulico delle opere civili che insistono sugli alvei fluviali (argini, ponti, ecc). - Renata Archetti
- Modellazione numerica avanzata delle RETI ACQUEDOTTISTICHE e applicazione di algoritmi di ottimizzazione (gestione e la mitigazione delle perdite) - Renata Archetti
- Modellazione delle componenti del sistema idrico integrato nell’ottica del LCA per l’ottimizzazione della performance ambientale, tecnologica e di processo. - Renata Archetti
- Misure speciali in corpi idrici e reti idrauliche - Renata Archetti
- Modelli per la PRODUZIONE DI ENERGIA da fonti rinnovabili: onde, maree, vento - Renata Archetti
- Dispositivi di CONVERSIONE di energie rinnovabili derivanti da onde e maree e dall’ambiente marino in genere - Renata Archetti
- Analisi e la valutazione economica della produzione di energia da fonte geotermica ed analisi dell'impatto sulle falde. - Renata Archetti
Valorizzazione dei beni culturali e delle forme espositive
- Creazione di PARTNERSHIP e networking nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale - Simona Tondelli
- MAPPATURA SOGGETTI imprenditoriali del settore culturale - Simona Tondelli
- Valutazione di tecniche di MONITORAGGIO CONTINUO in esposizione - Simona Tondelli
- PROCEDURE INTEGRATE DIGITALI per valorizzazione conservazione beni culturali - Simona Tondelli
- Catalogazione, valutazione e diagnostica dello stato di conservazione dei MANUFATTI ED OPERE - Simona Tondelli
- Programmazione del monitoraggio di grandezze sensibili - Simona Tondelli
- FORMAZIONE PERSONALE di enti di tutela per conservazione, gestione e valorizzazione patrimonio culturale - Simona Tondelli
- Organizzazione di SCUOLE PER OPERATORI del settore dell'edilizia e del recupero del patrimonio culturale - Simona Tondelli
Energie sostenibili: tecnologie e sistemi di produzione
- Solare termico e a concentrazione - Luca Barbaresi
- Geotermico - Luca Barbaresi
- Eolico - Renata Archetti
- Idroelettrico e moto ondoso - Renata Archetti
- Sistemi di accumulo - Renata Archetti
- Integrazione dei sistemi energetici - Renata Archetti
- Tecnologie per la CO2: cattura e stoccaggio - Renata Archetti
- Sistemi di cogenerazione e microcogenerazione - Luca Barbaresi
Efficienza energetica
- Certificazione energetica e audit energetico - Luca Barbaresi
- Pianificazione energetica - Luca Barbaresi
- Prove di rendimento, di potenza e di emissioni sugli impianti energetici - Luca Barbaresi
- Efficienza energetica negli edifici residenziali e pubblici - Luca Barbaresi
- Efficienza energetica nei processi e negli edifici industriali - Luca Barbaresi
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Ecodesign industriale - Renata Archetti
- Studi di impatto ambientale (SIA) ed Autorizzazione integrata ambientale (AIA) di impianti e siti - Renata Archetti
- Analisi di Rischio (AR) - Renata Archetti
Ecosystem services (Servizi ecosistemici)
- Pianificazione e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici - Renata Archetti
- Sistemi di misura remote sensing - Renata Archetti
- Strumenti per il monitoraggio indoor e outdoor - Renata Archetti
- Monitoraggio integrato dello stato degli ecosistemi (terrestri, marini e di transizione) - Renata Archetti
Tecnologie per la gestione della risorsa idrica
- Analisi e modelli per la gestione della risorsa acquifera - Renata Archetti
- Risparmio della risorsa idrica (riduzione delle perdite, georeferenziazione delle rotture) - Renata Archetti
- Gestione e monitoraggio delle reti - Renata Archetti
- Tecnologie per il riuso nel ciclo produttivo (acque di processo, acque piovane, acque grigie, reflui depurati) - Renata Archetti
- Tecnologie di remediation (Advanced Oxidation Processes (AOP), adsorbimento, fitodepurazione) - Renata Archetti
- Impianti di trattamento civili, industriali e sanitari - Renata Archetti
Mobilità sostenibile
- Modellizzazione della qualità dell’aria - Luca Barbaresi