Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri di comfort termico ambientale di edifici pubblici di grandi dimensioni, ma anche di edifici privati. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali delle pareti interne e delle chiusure finestrate, la temperatura dell’aria degli ambienti interni e il clima esterno (temperatura e umidità relativa dell’aria, velocità e direzione del vento, irraggiamento solare globale su una superficie orizzontale).

Il sistema è composto da una serie di strumenti di misura wireless. Su ogni strumento sono installati i seguenti sensori: - due sensori di temperatura; - un sensore di umidità relativa; - un sensore di illuminazione; - un sensore per la rilevazione di gas. Inoltre è previsto un dispositivo di cattura delle immagini fotografiche.
A differenza di altri sistemi di monitoraggio, questo sistema permette di monitorare in tempo reale i principali parametri di comfort ambientale utilizzando strumenti di misura che non necessitano fili di collegamento. Ogni sensore comunica i dati via wireless ad un computer collegato in rete; i dati possono essere analizzati in remoto.
Il sistema permette di valutare le reali condizioni di comfort termico di molteplici ambienti simultaneamente. Abbinato a un sistema di controllo degli impianti di riscaldamento e condizionamento, il sistema potrebbe ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici specialmente in presenza di numerose stanze come gli edifici pubblici.
Un esempio di applicazione si trova nella Facoltà di Ingegneria di Bologna in viale Risorgimento 2.
All’interno di quattro aule della facoltà di ingegneria e in un ufficio sono installati 49 sensori collegati in wireless tra di loro; ci sono circa una decina di sensori per ogni aula. I sensori sono disposti in modo da rilevare tutte le temperature superficiali degli ambienti (comprese quelle finestrate), la temperatura dell’aria e le temperature di mandata e di ritorno dei radiatori presenti nelle aule. In ogni aula è installato un dispositivo che registra la presenza e il numero di persone/studenti. Il sistema è connesso in internet per un controllo da remoto al fine di valutare degli indici di comfort degli ambienti. Dai parametri ottenuti è stato possibile valutare qualitativamente degli indici di comfort ambientale necessari per valutare le prestazioni energetiche degli impianti e dell’involucro e una corretta gestione degli ambienti.
- WISPES s.r.l., Via Fanin 48, Bologna; - CIRI Edilizia e Costruzioni (Ing. Cosimo Marinosci; ing. Giacomo Paci; ing. Luca Boiardi).
Con questo metodo si valorizza un’analisi in tempo reale del comfort ambientale di numerosi ambienti interni degli edifici. Il valore aggiunto viene percepito maggiormente se il sistema è abbinato ad un sistema di controllo degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento.