INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI intende intervenire sull’involucro, in particolare sulla facciata ventilata, per concorrere al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici nuovi ed esistenti, andando a sviluppare nuove tecnologie innovative, con l’obiettivo di incrementare le performance caratteristiche della facciata ventilata, in grado di produrre e immagazzinare energia.

Il progetto INVOLUCRO vuole innovare radicalmente il sistema tradizionale di facciata ventilata, trasformandolo in una membrana intelligente in grado di adattarsi dinamicamente alle condizioni ambientali e produrre energia per raggiungere prestazioni energetiche ed acustiche incrementate. Base del sistema è la facciata ventilata. Nel periodo estivo il rivestimento esterno protegge l'edificio dall'irraggiamento solare diretto; la circolazione dell'aria all'interno dell'intercapedine riduce la trasmissione del calore verso l'interno. Nel periodo invernale l'intercapedine d'aria (a ventilazione bloccata) consente di aumentare gli apporti solari diminuendo il fabbisogno energetico dell'edificio e migliorando il comfort interno. Il controllo della circolazione dell'aria nell'intercapedine sarà realizzato tramite dispositivi automatici capaci di agire sulle griglie di ventilazione e ruotare le lastre del rivestimento. La circolazione dell'aria all'interno dell'intercapedine, grazie anche alla rotazione dei pannelli attorno a un asse, determina un aumento del rendimento dei pannelli riducendone la temperatura superficiale.
Saranno impiegate lastre ceramiche ad elevato Indice di Riflettanza Solare (SRI). La riduzione del carico termico estivo migliorerà il comfort interno e ridurrà i consumi per il raffrescamento. Per aumentare l'inerzia termica si utilizzeranno materiali a cambiamento di fase (PCM) incapsulati sul lato interno dei pannelli di rivestimento. Così il calore in eccesso, non smaltito dalla ventilazione, può essere accumulato durante le ore in cui la temperatura è elevata (periodo diurno), per essere ceduto nelle ore in cui la temperatura è più bassa (periodo notturno).
Studio delle prestazione energetiche di differenti tipologie di facciate ventilate

Valutazione degli effetti energetici delle facciate ventilate in condizioni reali di utilizzo
Le 2 torrette sono costituite da un involucro interamente in CLT con 26 cm di isolamento termico. La facciata ventilata (esposta a Sud) invece è costituita da una muratura di laterizio, un'intercapedine di aria di circa 10 cm e un rivestimento esterno in lastre di gres. Gli elementi monitorati sono: • la facciata ventilata per ogni torretta (temperature superficiali, temperatura e umidità relativa dell’aria in cavità); • le temperature superficiali interne delle altre chiusure; • la temperatura dell’aria interna; • l’irraggiamento solare incidente sulla facciata; • l’irraggiamento solare globale orizzontale; • il clima esterno. Il sistema è connesso in internet per un controllo da remoto.
Altri Partner: CENTRO CERAMICO CERTIMAC CNR-ISTEC RI.COS Aziende Coinvolte: Aliva Srl Cir Ambiente Spa Imola Tecnica Srl Unipersonale
Con questo metodo sono misurate le reali prestazioni termiche ed energetiche dell’involucro edilizio. La conoscenza delle prestazioni dell’involucro permette di valutare i reali consumi energetici dell’edificio.
