Il sistema prevede il monitoraggio e la memorizzazione dei principali parametri termici per la valutazione delle prestazioni energetiche delle facciate ventilate. I parametri monitorati sono: le temperature superficiali della parete comprese quella della cavità d’aria, la temperatura dell’aria in cavità opportunamente schermata, l’umidità relativa dell’aria in cavità, la velocità dell’aria in cavità, l’irraggiamento solare incidente sulla facciata e infine i parametri climatici esterni (temperatura e umidità dell’aria, velocità e direzione del vento, irraggiamento solare globale e diffuso su una superficie orizzontale.

Il sistema è composto da strumentazione avanzata di misura: - termocoppie per la misura della temperatura; - trasduttori per la misura della velocità, della temperatura e dell’umidità dell’aria in cavità; - trasduttori per la misura di bassa pressione dell’aria sulla facciata; - un piranometro per la misura dell’irraggiamento solare sulla facciata - un piranometro per la misura dell’irraggiamento solare globale e diffuso su una superficie orizzontale; - sistema di acquisizione dei dati; - personal computer per la memorizzazione dei dati; - stazione climatica.
Il sistema permette di monitorare in tempo reale quali sono le prestazioni termiche della facciata sottoposta alle reali condizioni climatiche esterne.
Il sistema permette di valutare le reali prestazioni termiche della facciata in modo da valutare le dispersioni di calore della parete in regime invernale e soprattutto i carichi entranti nelle stagioni estive. Abbinato ad un sistema di controllo, la facciata potenzialmente potrebbe modificare la sua configurazione in funzione al tipo di clima.

Un esempio di applicazione si trova su due identiche “torrette sperimentali” nella sede di ABACO SOLUTION s.r.l. in via D. Manin 18, Spresiano, Treviso.
Le torrette sono costituite da un involucro interamente in legno con 24 cm di isolamento termico. La facciata ventilata invece è costituita da una muratura in mattoni di laterizio, un'intercapedine di aria di circa 10 cm e un rivestimento esterno in lastre di gres. Gli elementi monitorati sono la facciata ventilata per ogni torretta, le temperature superficiali interne delle altre chiusure e la temperatura dell’aria interna. Il sistema è connesso in internet per un controllo da remoto. Dai parametri ottenuti è stato possibile quantificare il flusso termico trasmesso alla parete in regime estivo per valutare le prestazioni energetiche del prodotto. Analoghi risultati possono essere ottenuti nella stagione invernale. I risultati possono essere usati per valutare le prestazioni energetiche di edifici costituiti da facciate ventilate aventi le medesime caratteristiche.
- ABACO SOLUTION s.r.l. - CERAMICHE ATLAS CONCORDE s.p.a - CIRI Edilizia e Costruzioni - Ing. Cosimo Marinosci; - Prof. Ing. Gian Luca Morini;
Con questo metodo sono messi in evidenza gli effetti energetici dell’involucro edilizio. La conoscenza delle reali prestazioni termiche dell’involucro permette di valutare i reali consumi energetici dell’edificio.
