E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 74
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

La lappatrice Tegramin 25 permette di preparare singoli o più campioni in modo automatico adottando una idonea maschera.

MO

SISMA MYSINT 100 consente la realizzazione di oggetti tramite la tecnologia additive manufacturing SLM.

MO

SISMA MYSINT 300 consente la realizzazione di oggetti tramite la tecnologia additive manufacturing SLM.

MO

Caratterizzazione materiali

BO

Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione

BO

ZEISS EVO MA 10 è un microscopio a scansione elettronica (SEM) ad alta definizione utilizzabile in diversi campi d’applicazione con particolare int

MO

Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione

BO

Il microscopio inverso Axio Observer consente di esaminare, sviluppare e analizzare i materiali.

MO

Osservazione della microstruttura di materiali metallici, polimerici, ceramici, compositi, da costruzione

BO

Il microscopio ottico Axio Zoom V16 permette di analizzare componenti senza che sia necessaria la preparativa di questi.

MO

fornisce immagini microstrutturali compositivi di materiali metallici e ceramici, dimensioni di grani , loro orientazioni, misure di porosità.

FC

la Misura delle proprietà elettriche in corrente continua e in corrente alternata di materiali isolanti ceramici, polimerici e compositi, e loro co

BO

La muffola Naberthem permette di realizzare trattamenti termici su componenti.

MO

Misura dei flussi di velocita

BO

Il potenziostato/galvanostato PGSTAT 302N consente lo studio delle caratteristiche elettrochimiche dei materiali metallici e dei rivestimenti: perm

MO

Il Profilometro PS50 estrapola profili di superfici eseguendo misure senza contatto sfruttando un principio di misura ottica chiamato Cromatismo As

MO