E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Cabina di verniciatura per la deposizione mediante spruzzatura di coatings, vernici, ecc.
Dimensioni 7m*4m
Test in vitro su cellule staminali
Il MACSQuant Analyzer 10 è dotato di tre LASER (BLU 488nm; ROSSO 635nm; VIOLETTO 405 nm) e 10 parametri ottici (FSC, SSC e 8 canali di fluorescenza
Allestimento sezioni istologiche
Sistema per l’identificazione e la quantificazione di analiti in matrici complesse, quali quelle alimentari e biologiche.
E4 è un dispositivo medico indossabile che offre l'acquisizione di dati fisiologici in tempo reale, consentendo ai ricercatori di condurre an
Analisi quali- e quantitativa di preparati istologici e citologici, con morfometria e microdensitometria. Realizzazione di studi in time lapse.
LUMINEX 200, strumento per la quantificazione multiparametrica fino a 100 proteine/analiti in uno stesso campione/pozzetto, quantità piccole di cam
Strumento di real-time PCR per l'amplificazione degli acidi nucleici mediante PCR e analisi in tempo reale, dotato di 5 filtri per l'analisi multip
Allestimento di colture primarie e linee cellulari; Test in vitro di tossicità ed efficacia su linee cellulari, cellule primarie e staminali.
Studio del comportamento finalizzato a testare l'efficacia di farmaci, molecole, dispositivi biomedicali, alterazioni genetiche su diversi aspetti
Lo stabulario è composto da quattro stanze ed una stanza per la quarantena, tutte dotate di sonde per la continua misurazione di temperatura e umid
Forno elettrico a suola fissa costruito in una struttura e acciaio inox AISI 316 nelle parti di maggiore usura. Temperatura massima: 1300°C
Macchina per la pulizia e la sverniciatura di superfici senza abradere il substrato sottostante, per azione meccanica del bicarbonato di sodio ad a
Il set è composto da n. 8 matite costruite in alluminio, ø 10 mm, lunghezza 146 mm, sulle quali vi è inserito il minerale, con testa appuntita.
Analisi topografica e meccanica di superfici sulla scala nanometrica; nessuna necessità dicolorazione dei campioni; osservazione microscopica ad al
Microscopio digitale per analisi di superfici varie. Ingrandimenti da 20X a 5000X.
Il miscelatore da laboratorio L2/Air è alimentato da un motore pneumatico a sicurezza intrinseca da 0,25 CV e 6000 giri/min, a velocità variabile,
Misura delle tre componenti e del punto di applicazione della forza trasmessa al suolo. Analisi del movimento.