E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Attraverso le Flux Chamber aperte dinamiche si esegue il campionamento, in siti contaminati, degli inquinanti emessi da fonti di contaminazione eve
Forno a muffola per pirolisi e trattamenti termici in atmosfera inerte, fino a 1000 °C.
Dimensioni camera: 170 x h110 x p300 mm
Forno a muffola per calcinazione, decomposizioni termiche e trattamenti termici. Temperatura fino a 1100°C in atmosfera ARIA.
Forno per invecchiamenti termici in aria o in liquidi ad immersione. Controllo della temperatura statico o a rampe da t. amb. a +250 °C.
Il sistema HRGC/HRMS è costituito da un gascromatografo ad alta risoluzione accoppiato ad uno spettrometro di massa.
Lo strumento analizza gli estratti organici derivanti da estrazioni di tipo liquido/liquido e solido/liquido e si basa sulla tecnica gascromatograf
Viene analizzata una porzione di spazio di testa in equilibrio con il campione (solido o liquido) trasferendola direttamente all'interno del sistem
Lo strumento analizza gli estratti organici derivanti da estrazioni di tipo liquido/liquido e solido/liquido e si basa sulla tecnica gascromatograf
Viene analizzata una porzione di spazio di testa in equilibrio con il campione (solido o liquido) trasferendola direttamente all'interno del sistem
Un gas inerte è fatto gorgogliare in un’aliquota di campione acquoso a temperatura ambiente.
Lo strumento analizza gli estratti organici derivanti da estrazioni di tipo liquido/liquido e solido/liquido e si basa sulla tecnica gascromatograf
Un volume noto di aria ambiente campionata in un "canister" è fatto passare su trappola adsorbente per trattenere sostanze volatili.
Lo strumento, basato sulla cromatografia liquida ad alta prestazione, accoppiato ad un rivelatore UV-VIS permette la speciazione di alcune famiglie
Laboratorio mobile dotato di gascromatografo GC-FID per la determinazione di idrocarburi e BTEX che permette l’accesso a dati certi di contaminazio
Laboratorio mobile di campionamento e analisi per la valutazione della qualità dell'aria completo di analizzatori per NO, NO2, NOX, CO, O3, SO2, H2
Laboratorio mobile attrezzato con adeguata strumentazione e sistema automatico di acquisizione e validazione dati per: effettuazione prove di linea
Prove meccaniche di trazione, compressione e flessione fino a 50 kN, con estensimetro a contatto.
Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1