E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Pressa idraulica a controllo numerico a doppio effetto con traversa e matrice o estrattore mobili.
Utilizzata per:
prove meccaniche
prove meccaniche ai sensi della circolare 7617/STC settore
Piattaforma PXI composta da un controllore basato su PC, un chip programmabile (FPGA) e moduli di input/output analogici e digitali.
Misurazione delle caratteristiche di retroriflessione e di riflessione della segnaletica orizzontale: RL (coefficiente di luminanza retroriflessa n
Rettificatrice tangenziale per piani Ermando Rosa Linea Iron 08.6 a controllo numerico.
Il robot è configurato come cella per additive manufacturing FDM di materiali termoplastici da granulo.
Il robot è configurato come cella di ispezione e lavorazione.
L'IRB 1200 fa parte dell'ultima generazione di robot industriali a 6 assi di ABB
Camera di prova per test di Reazione al fuoco in grande scala per prove secondo la ISO 9705.
- Sfera di diametro di 1,9 m rivestita internamento con solfato di bario usata per misure di trasmissione e riflessione.
Sistema analisi GC-MS con desorbitore termico per
- determinazione VOC ISO16000-6
- EN ISO 16516
Sonda intensimetrica a n. 2 canali ICP per misure di isolamento acustico e livelli di potenza sonora.
Misura dell'emissività infrarossa e misure spettrali di riflettanza.
Misura delle coordinate cromatiche e del fattore di luminanza "Y" secondo la serie normativa UNI EN ISO/CIE 11664.
Spettrofotometro modello “LAMBDA 750S” della ditta PerkinElmer per misure negli intervalli spettrali ultravioletto/visibile/vicino infrarosso, camp
Utilizzato per la determinazione della composizione chimica delle seguenti leghe metalliche:
a) acciai non legati;
Analizzatore di spettro con fotomoltiplicatore. Accessori per la misura di sorgenti luminose visibili (TOP 100) e di sorgenti UV (EOP).
Prove termiche su camini, canali da fumo e condotti fumari secondo le norme EN 1856-1, EN 1856-1, EN 1859, EN 1443, EN 13216-1, EN 14471
a. Tavole dinamometriche Kistler
Strumento utilizzato per un controllo semi-distruttivo per valutare l'omogeneità del calcestruzzo; lo strumento è dotato di un manometro di f.s.