E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Strumento per la generazione di un flusso di azoto e ossigeno a concentrazione controllata per la determinazione del comportamento al fuoco per mez
Livello per misure di spostamento in sito e collaudi strutturali - ponti - impalcati.
Apparecchiatura utilizzata per misure di luminanza e di coordinate colorimetriche su sorgenti luminose.
Luxmetro digitale con testa di misura: apparecchiatura utilizzata per misure di illuminamento. Possibilità di acquisizione dati mediante PC.
Camera di esposizione semi-automatica in grado di generare cicli di pressione sinusoidali con ampiezza e frequenza regolabili (da 0,5 fino a 6 Hz e
Camera di esposizione semi-automatica in grado di generare cicli di pressione sinusoidali con ampiezza e frequenza regolabili (a 0,5 fino a 6 Hz e
Prove meccaniche di trazione, compressione e flessione fino a 50 kN, con estensimetro a contatto.
Macchina di taglio diretto e residuo per terreni con velocità da 0,01 μm/min a 2000 μm/min.
Principali utilizzi:
Apparecchiatura per prove di trazione su acciai e FRP con campo di misura 0-600 kN.
Macchina ottica per controllo dimensionale senza contatto.
Macchina utilizzata per riempire la camera di prova di fumo e verificarne i punti di infiltrazione.
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1
Consente di effettuare prove statiche (trazione, compressione, flessione, ecc.) e dinamiche (fatica, con frequenze di prova nominali fino a oltre 1
Macchina fotografica che permette riprese video fino a 2000 fps.
Macchina per determinare la resistenza all’usura di un campione di aggregato in accordo alla norma europea UNI EN 1097-1.
Consente di effettuare rilievi di microdurezza (su campioni metallici e su rivestimenti) con scala Vickers e Knoop e carichi tra 10 e 1000 g.
Acustica (potere fonoisolante, assorbimento acustico, potenza sonora, misurazioni in opera…) .
Microscopio a forza atomica capace di lavorare in contact mode e non-contact mode per analisi su campioni di vario tipo.