Lo sviluppo di banchi prova personalizzati per laboratori R&D risponde all’esigenza delle Imprese di diminuire i tempi di sviluppo di nuovi prodotti e di miglioramento di quelli esistenti. A tal fine è importante disporre di strumenti dall’interfaccia user-friendly disegnati secondo le specifiche degli stessi tecnici di laboratorio che li utilizzano. In base alle richieste degli utenti, vengono quindi scelti i sensori più adatti alla misura delle grandezze meccaniche e termodinamiche di interesse, per poi realizzare l’intera catena di misura necessaria all’acquisizione dati. A differenza di banchi prova standard, ad esempio orientati al controllo di qualità in produzione, i banchi prova realizzati per i laboratori di ricerca e sviluppo devono poter essere adattati alle più disparate esigenze di test. Per tale motivo la flessibilità di impiego di tali banchi è una caratteristica fondamentale per poter garantire un valido strumento di analisi.

Lo sviluppo di banchi prova specifici per laboratori di ricerca e sviluppo inizia con la definizione delle esigenze degli utenti finali: tipologie di test da condurre, grandezze fisiche da misurare, parametri da calcolare, automazioni e flessibilità da introdurre per semplificare la conduzione dei test. Individuati i campi di funzionamento e quindi i range di misura degli strumenti, si passa alla realizzazione delle catene di misura vere e proprie. Il passo successivo è quello di definire con il cliente le modalità di visualizzazione dei dati, mediante lo sviluppo di software personalizzati in grado di mostrare i valori misurati in tempo reale, grafici dell’andamento nel tempo e tabelle riassuntive. Al fine di raggiungere la standardizzazione dei vari test condotti, i banchi presentano un elevato livello di automazione e retroazione. I parametri di prova possono essere impostati secondo standard prefissati o variati di volta in volta garantendo la massima flessibilità.
Totale personalizzazione dei software e delle interfacce grafiche utenti Possibilità di condurre test standard ad alto livello di automazione o di creare test ad hoc per le specifiche esigenze Integrazione nel software di misura di applicazioni in grado di ritarare gli strumenti senza staccarli dalla catena termometrica, con procedure semplici e automatiche e con la memorizzazione di tutti i dati di taratura in formato standard e la loro continua tracciabilità.
Tutti i laboratori di ricerca di aziende nei settori meccanico, dei sistemi energetici e dell’oil&gas possono avvalersi di strumenti pensati ad hoc per le loro esigenze di misura, analisi e controllo. Banchi prova di questo tipo possono semplificare notevolmente il lavoro di ricerca e sviluppo, rendendo veloci e standardizzati i test, offrendo una visione immediata della fisica dei fenomeni studiati e fornendo al contempo degli strumenti estremamente flessibili per l’acquisizione dati.

Sviluppo di una architettura in labview per la gestione simultanea di banchi prova multipli per caldaie e bruciatori industriali
Nell'ambito della realizzazione di un nuovo impianto per testare caldaie, bruciatori e gruppi combinati nella sede Thermital, MechLav è stato coinvolto per realizzare il sistema informatico di acquisizione dati e controllo automatico dei banchi prova. Il laboratorio permette una vasta gamma di test su caldaie di media e grossa taglia, nonché su bruciatori a gas e impianti a legna e pellets; è possibile testare fino a quattro impianti contemporaneamente con sistemi di acquisizione e controllo indipendenti. Vengono così impiegati sempre, ed in modo tracciabile, i coefficienti di taratura aggiornati. Vengono prodotti due tipi di report: il Report Sintetico fornisce una ‘ istantanea’ del funzionamento dell’impianto in determinate condizioni stazionarie; il Report Lineare riporta tutti i valori acquisiti e visualizza l’evoluzione temporale delle varie grandezze. Il risultato ha portato ad un’elevata automazione dei processi di test e analisi del laboratorio; riduzione dei tempi e dei costi di sviluppo prodotto; controllo e certificazione sull'accuratezza delle catene di misura con rintracciabilità dei dati. Inoltre, l’integrazione della sperimentazione sui prototipi con la simulazione termo-fluido-dinamica, aiuta i progettisti ad ottenere modelli di calcolo robusti, accelerando così l’intero processo di sviluppo.
THERMITAL (RIELLO Group)
MechLav è interessata a sviluppare progetti come questi con altre imprese, finalizzati alla realizzazione di banchi prova automatizzati e concepiti per incontrare al meglio le esigenze di ogni specifico laboratorio di ricerca e sviluppo, individuate con una stretta interazione con i ricercatori aziendali.
