Sistema brevettato per la gestione intelligente e il controllo automatizzato di impianti di depurazione. Il sistema utilizza sensori robusti ed economici per la misura di segnali indiretti (pH e potenziale redox), per ridurre i costi di realizzazione e rendere l’installazione economicamente sostenibile anche per gli impianti medio-piccoli, fino a 20000 AE, normalmente sprovvisti di strumentazione e tecnologia in genere, ma che rappresentano oltre l’80 % del totale degli impianti. In particolare, sono incrementati: 1. l’efficienza energetica del sistema di aerazione dell’impianto di depurazione, responsabile mediamente di oltre il 60% dei consumi energetici degli impianti di depurazione, e dei costi di gestione generali; 2. l’efficienza del processo di rimozione dell’azoto, attraverso il controllo in tempo reale delle condizioni di processo e dello stato di funzionamento dall’impianto istante per istante, garantendo basse concentrazione di inquinanti allo scarico.

Il sistema misura acquisisce e memorizza i segnali di pH, ORP e ossigeno disciolto nelle vasche di processo e, tramite adeguate politiche di gestione intelligente e logiche di controllo, regola la portata di compressore d’aria e pompa di ricircolo interno. In particolare, il sistema stima in tempo reale il carico in ingresso, in termini di rapporto COD/TN (Chemical Oxygen Demand/azoto totale), garantendo: • una consistente diminuzione dei consumi regolando la portata d’aria con un controllore PID sulla misura dell’ossigeno disciolto (DO) a set-point variabile. • un’elevata efficienza dei processi, modulando opportunamente la portata della pompa di ricircolo interno in funzione dello stato dell’impianto e del carico in ingresso. Per l’analisi dati, la modellazione del sistema e l’implementazione delle politiche decisionali sono state utilizzate tecniche di machine learning. L’infrastruttura del sistema è un’architettura SOA basata su Enterprise Service Bus, un middleware utilizzato per sistemi distribuiti in rete, tale da permettere il controllo remoto del sistema.
Negli impianti di depurazione medio-piccoli (fino a 20.000 AE), che rappresentano circa il 90% del totale degli impianti in Italia, nonostante il costo specifico (€/m3) superiore a quello dei grandi impianti (oltre 100.000 AE), per non aumentare i costi operativi, spesso non è prevista alcuna installazione di strumentazione o sistemi di controllo a causa del loro alto costo. Il sistema proposto, viceversa, è stato pensato per abbattere i costi realizzativi, pur mantenendo elevate prestazioni e potere essere installato anche nei sistemi di dimensioni minori, che sono molto numerosi.
L’invenzione può essere utilizzata dai gestori di impianti di depurazione acque. In Emilia-Romagna, gli impianti sui quali potrebbe essere applicato il sistema sono 243 (68 con taglia compresa tra 10.000 e 100.000 AE più 175 tra 2.000 e 10.000 AE). Riguardo gli impianti gestiti da Hera, sono circa 120 quelli candidabili ad essere controllati (38 con taglia compresa tra 10000 e 100000 più 82 tra 2000 e 10000). Le stesse valutazioni sono estendibili a tutto il territorio nazionale e a tutti i gestori di impianti.

Installazione del controller su una linea dell’impianto di depurazione municipale di Granarolo dell’Emilia di Hera S.p.A.
Il montaggio del sistema ha richiesto: 1. Installazione dei sensori per la misura di pH e ORP in vasca anossica e di pH e DO in vasca di ossidazione. 2. Installazione di inverter per la variazione della velocità della soffiante e della pompa di ricircolo della miscela areata. 3. Installazione del PC industriale su cui è installato il controllore e implementazione della comunicazione con il PLC dell’impianto. 4. Avviamento del controller per l’acquisizione dei dati di test sui quali è stato poi verificato e adattato il modello generale del sistema, simulando le risposte al variare delle condizioni di esercizio. Raggiunta la stabilità operativa e tarati i parametri sul funzionamento specifico dell’impianto, il controller è entrato nella sua fase di esercizio normale. Per la valutazione finale dell’efficienza energetica, saranno confrontati i consumi mensili della soffiante misurati con un analizzatore di energia prima e dopo il montaggio del controller. Dopo un mese, si può stimare un risparmio energetico di oltre il 30%. Data una potenza assorbita a pieno carico di 9,1 KW a f = 50 Hz, si ha un’energia massima consumata pari a 79.8MWh/anno, si può ottenere un risparmio di circa 24 MWh/anno. Ad un prezzo medio di 0,15 €/KWh si possono risparmiare oltre 3600 €/anno per compressori di piccola taglia tipo IE3, i più efficienti sul mercato.
HERA SpA
Brevetto per invenzione industriale n. 102015000084042 “GRUPPO PER LA GESTIONE AUTOMATIZZATA DI IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE REFLUE”, valido in Italia il 6/6/2018. L’estensione PCT, depositata 12/2016, è in fase di approvazione. La sperimentazione attualmente in corso permetterà a breve di presentare i primi risultati consolidati per avviare partnership industriali.
