Per la progettazione di mitigazioni del rumore su compressori centrifughi capaci di soddisfare i requisiti normativi per impianti industriali e di produzione energetica è necessario determinare livelli di rumore dei macchinari. La complessità dei meccanismi di generazione sonora coinvolti rende ancora infattibile la simulazione del fenomeno mediante software numerici. È necessario, pertanto, fare affidamento su una caratterizzazione sperimentale piuttosto complessa, a causa delle numerose sorgenti sonore negli ambienti di test. Sono state proposte misure vibro-acustiche e analisi per caratterizzare il livello di potenza sonora di compressori centrifughi in diverse condizioni operative. E' fondamentale avere strumenti affidabili per la valutazione dell’attenuazione fornita dal sistema considerando i materiali che costituiscono la stratigrafia, la geometria del sistema e le condizioni di montaggio. Sono stati quindi analizzati i sistemi di mitigazione impiegati dall’azienda.

Caratterizzazione sperimentale per la determinazione dei livelli di rumore irradiati dai macchinari basata su misure vibro-acustiche; analisi per caratterizzare il livello di potenza sonora di compressori centrifughi in diverse condizioni operative; analisi di sistemi di mitigazione.
Approccio sperimentale per la caratterizzazione della potenza sonora caratteristica di compressori centrifughi e lo sviluppo e l’ottimizzazione previsionale di sistemi di mitigazione del rumore.
La metodologia può essere utilizzata per la caratterizzazione delle emissioni rumorose di machine in ambienti industriali, per ottenere un dataset utile allo sviluppo di modelli previsionali per il calcolo delle emissioni rumorose. Il modello di calcolo per le prestazioni acustiche dei sistemi di mitigazione può essere adattato a varie stratigrafie considerando diverse geometrie del sistema.

Rumore generato da un compressore centrifugo e misure di mitigazione
L’azienda Nuovo Pignone Tecnologie S.r.l. – Baker Hughes Company – produce soluzioni tecnologiche per applicazioni a servizio dell’energia e dell’industria. Il progetto di ricerca sviluppato in 24 mesi ha permesso di migliorare l’accuratezza e l’affidabilità degli strumenti previsionali utilizzati dall’azienda in fase progettuale per lo stima del rumore irradiato dalla macchina. Lo sviluppo del nuovo modello previsionale si è basato su un’analisi di dati sperimentali ottenuti da un’estesa campagna di misurazioni vibro-acustiche appositamente progettata in banchi prova dell’azienda. Il miglioramento dell’accuratezza del modello previsionale permette un’ottimizzazione delle misure di mitigazione acustica necessarie. La valutazione dell’attenuazione sonora offerta dal sistema di mitigazione, utile in fase progettuale, è stata migliorata sviluppando un modello di calcolo delle prestazioni di isolamento acustico del sistema, a partire dalle caratteristiche dei singoli materiali che costituiscono la stratigrafia. Il modello è stato validato attraverso misurazioni sperimentali in laboratorio e simulazioni numeriche.
Laboratorio MechLav del Tecnopolo di Ferrara
Nuovo Pignone Tecnologie S.r.l. (Baker Hughes Company)
24 mesi di raccolta e analisi dati presso l'azienda in questione, creazione di modelli su misura per le necessità aziendali,
