Tra le diverse unità tecnologiche che costituiscono il sistema edificio, il tetto è quella caratterizzata dalla maggiore complessità: è la parte più esposta agli agenti climatici e nella quale convergono, o possono convergere, molteplici funzioni o terminazioni. Su questo tema ad alto valore aggiunto si sono concentrate le attività di ricerca. Con il supporto di Larcoicos il laboratorio LABSIII opera nel settore dei sistemi di copertura con struttura in legno, sviluppando soluzioni che integrano tecnologie per l’efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili attraverso processi di assemblaggio a secco e prefabbricazione in stabilimento. Gli obiettivi conseguiti sono un sistema di copertura a forte integrazione tra componenti di involucro e di impianto e un prodotto industriale che riduce tempi e costi della costruzione, dalla progettazione alla messa in opera, con qualità finale elevata garantita e certificata.

Si tratta di un sistema evoluto di copertura con FER integrate, da impiegare per la realizzazione o la sostituzione di coperture a falde con prestazioni garantite nel tempo. Si caratterizza per le sue elevate prestazioni energetiche ed ambientali, per l’impiego di materiali e componenti innovativi e per presentarsi come un sistema in cui sono risolte le problematiche di interfaccia e di ottimizzazione relativa tra le componenti integrate. L’integrazione delle componenti impiantistiche perseguita da LABSIII è sia funzionale a garantire l’ottimizzazione tecnologica, ma anche a migliorare le caratteristiche estetico - percettive della copertura e del sistema nel suo complesso. Il sistema di copertura sviluppato offre una risposta di integrazione che apre la possibilità di accedere sia alla tariffa incentivante maggiore prevista dal conto energia per gli impianti fotovoltaici integrati che agli sgravi fiscali per la riqualificazione.
Si tratta di un sistema evoluto di copertura integrato caratterizzato da forte industrializzazione (vantaggi consistenti in termini di controllo completo in stabilimento della qualità del prodotto, disponibilità in cantiere di un prodotto pronto per il montaggio, eliminazione di discrezionalità operative, ridotti tempi di impegno del cantiere e relativo impatto), leggerezza, flessibilità, comfort, salubrità, elevata efficienza complessiva, controllo completo (strumentazioni ICT per il controllo e monitoraggio permettono anche una diagnostica automatica da remoto), sostenibilità ambientale.
Il sistema propone un ampio spettro di configurazioni: può essere impiegato sia per il recupero che per la nuova costruzione di residenze, scuole, edifici pubblici; è utilizzabile in contesti climatici appartenenti all’intero bacino del Mediterraneo, modulando opportunamente caratteristiche di isolamento, inerzia termica, produttività. Il sistema è, dal lato della domanda, una soluzione “chiavi in mano” per chi ha l’esigenza di intervenire sulla copertura in modo veloce ed efficace e dal lato dell’offerta integra soluzioni integrate involucro-impianto per il settore della EcoIndustria.
Prototipo tetto integrato LABSIII
Si è previsto di realizzare un prototipo che fosse una combinazione delle soluzioni tecnologiche sviluppate nel LABSIII che costituiscono gli abachi dei diversi sottosistemi “specialistici” (edilizio, solare termico, fotovoltaico, ventilazione meccanica controllata). LABSIII ha dimensioni in pianta di 8x8 m e 6,7 m di altezza: il manufatto rappresenta un prototipo completo di un’unità abitativa “autosufficiente” in scala 1:1 e permette di vedere un’applicazione completa del sistema che costituisce un esempio di costruzione nZEB (net Zero Energy Building). Anche per il tipo di utilizzo che è stato previsto per il prototipo, si è stabilito che venisse totalmente completato all’esterno - per esigenze di sicurezza, comfort indoor e durabilità dei componenti - mentre all’interno presentasse parti non finite per mettere “a nudo” gli elementi innovativi integrati. LABSIII è un sistema di copertura ad elevata integrazione involucro-impianto di cui sono definiti componenti e sotto-sistemi costituenti e relative modalità di integrazione; abachi “tematici” (delle stratigrafie funzionali, delle soluzioni tecnologiche solari fotovoltaiche e termiche, delle tecnologie VMC, delle soluzioni tecniche con integrazione impiantistica) consentono di declinare il “prodotto” con riferimento alla destinazione d’uso e al caso applicativo specifici.
UNIECO (impresa edile) Cefla (impresa impiantistica) ICIE (Istituto di ricerca e trasferimento tecnologico della filiera delle Costruzioni)
Per la valorizzazione dei risultati del LABSIII sono previste attività di Trasferimento Tecnologico; saranno coinvolti gli studenti nell’ambito di percorsi scolastici, tecnici e professionisti, operatori della filiera, per la formazione continua, i cittadini, in particolare i giovani, per l’acculturamento verso i temi dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della qualità del costruito.