Nell’ambito del progetto europeo EMIRIM (improvement of emissivity measurements on reflective insulation materials) finanziato grazie al programma EMPIR (European Metrology Programme for Innovation and Research) di EURAMET - l’Associazione Europea degli Istituti Metrologici Nazionali – Istituto Giordano ha collaborato allo sviluppo e all’ottimizzazione delle tecniche finalizzate alla misura dell’emissività dei materiali isolanti riflettenti.

Le attuali tecniche di misurazione dell'emissività danno risultati poco precisi e con scarsa ripetibilità.
Per rispondere alla problematica, il progetto EMIRIM si è prefissato di verificare le attuali tecniche di misura dell’emissività emisferica, perseguendo una duplicità di fini:
- da un lato, comprendere le limitazioni delle procedure di calcolo usate;
- dall’altro, ridurre le incertezze presenti a tal proposito.
Ciò è avvenuto mediante la creazione di campioni di riferimento e di ‘best practices’ nei passaggi di calibrazione e misurazione, i quali hanno consentito una migliore tracciabilità degli strumenti di misura a oggi disponibili sul mercato. I risultati ottenuti – anche attraverso la collaborazione di Istituto Giordano – sono poi stati presentati agli Enti di Normazione al fine di aggiornare le norme EN 16012 e ISO 6946 attualmente in vigore.
Le tecniche studiate permettono ai fabbricanti di materiali isolanti di eseguire misure di emissività dei materiali affidabili e di sviluppare prodotti di elevata qualità. Tali prodotti contribuiranno a migliorare l'efficienza energetica negli edifici e troveranno applicazione anche in altri settori quali l’aerospaziale, l’automobilistico, il nucleare, etc.
Comprensione delle problematiche che influiscono sull’incertezza e sulla ripetibilità delle misure di emissività, mediante il confronto con le tecniche di riferimento.
I materiali isolanti riflettenti aiutano gli edifici a migliorare l'efficienza energetica. I produttori di tali materiali sottostanno all’obbligo di dichiarare la loro emissività superficiale, in modo che gli utilizzatori possano calcolare il risparmio energetico in conformità alle vigenti direttive UE.

Misura dell'emissività dei materiali isolanti.
Il progetto ha consentito di migliorare le tecniche di misura dell’emissività di materiali di ogni tipologia o qualunque rivestimento o trattamento superficiale impiegato in edilizia. Ciò porterà a una migliore valutazione degli scambi termici IR tra le superfici di un edificio e l’ambiente circostante (interno ed esterno). Inoltre, consentirà di valutare le reali capacità di riflessione alla radiazione IR dei materiali impiegati nel campo delle costruzioni.
Aalto (Finlandia), DTU (Danimarca), LNE (Francia), PTB (Germania), ZAE Bayern (Germania), FIW (Germania), FhG Fraunhofer-Gesellschaft (Germania), ACTIS (Francia), INGLAS (Germania).
Istituto Giordano è in grado di offrire i servizi di misura dell’emissività di materiali isolanti alle imprese interessate alla caratterizzazione dei loro prodotti.
