Molte macchine automatiche hanno una emissione sonora al posto operatore maggiore di 80 dB(A) e comportano pertanto un rischio di esposizione al rumore; le richieste del mercato vanno sempre più verso una rumorosità inferiore a tale soglia, pertanto le ditte produttrici sono impegnate in un miglioramento dell’insonorizzazione delle macchine automatiche. Il Laboratorio MechLav offre un servizio di ottimizzazione acustica dell'emissione sonora della macchina, grazie alle elevate competenze nel settore dei materiali insonorizzanti ed all'approccio combinato sperimentale e numerico, raggiungendo gli obiettivi di rumorosità richiesti e massimizzando al contempo l'efficacia delle soluzioni proposte.

Scarica versione PDF
Laboratorio
Referenti
Francesco Pompoli
Area di specializzazione
Meccatronica e Materiali
Keyword
Rumore
Insonorizzazione e Isolamento acustico
Assorbimento acustico
Modellazione acustica
Misura di trasparenza acustica su veicolo
Descrizione

La riduzione del rumore su macchine automatiche può essere ottimizzata attraverso un approccio di analisi delle principali sorgenti/percorsi di propagazione del suono, che spesso è influenzato dalla presenza di porte di ispezione, con relative guarnizioni, fori di aerazione, trattamenti acustici. La complessità delle componenti meccaniche e l'assenza di informazioni acustiche sulla loro emissione sonora richiede un approccio numerico non deterministico, ma basato su un modello statistico energetico. Attraverso tale approccio è possibile progettare le soluzioni di abbattimento del rumore, ottimizzarle e raggiungere gli obiettivi individuati con una ottimizzazione dei materiali e degli interventi individuati. Per un nuovo progetto è solitamente prevista una fase sperimentale (su macchinario attualmente in produzione), una fase di impostazione del modello acustico e suo utilizzo per la progettazione del nuovo macchinario ed una validazione finale di un prototipo.

Aspetti innovativi

Nel settore delle macchine automatiche manca al momento un approccio numerico alla simulazione acustica (già da tempo in uso nel settore Automotive). I progettisti meccanici solitamente si affidano a fornitori di materiali insonorizzanti senza certezza dei risultati. né sulla efficacia o sovradimensionamento del trattamento acustico. Attraverso la modellazione. MechLav offre un servizio per affrontare in tempi brevi la progettazione acustica dei sistemi di insonorizzazione, affiancando la fase di progettazione meccanica e fornendo una proiezione dei risultati acustici sulla nuova macchina.

Applicazioni

La metodica può essere applicata al settore delle macchine automatiche, dove l'esposizione dell'operatore è un parametro fondamentale per la competitività del prodotto. Altri settori dove è possibile impiegarla possono essere quelli della macchine operatrici, di qualsiasi tipo e dimensione (riduzione del rumore emesso in ambiente e/o in cabina), delle macchine per la climatizzazione e degli impianti industriali. Con le dovute correzioni, il metodo è applicabile anche al settore delle Costruzioni.

Processo di progettazione acustica di parte di macchina automatica
Esempio di applicazione

Progettazione acustica di una nuova macchina per la produzione di compresse farmaceutiche

Descrizione applicazione e risultati

L'attività è stata svolta affiancando IMA PHARMA nella progettazione di una nuova comprimitrice per la produzione di compresse farmaceutiche. La prima attività sperimentale è stata svolta sulla macchina di attuale produzione, che presentava livelli sonori più elevati di 80 dB(A) e richiedeva pertanto l'utilizzo di dispositivi di protezione dal rumore da parte dell'operatore. Attraverso una indagine vibro-acustica si sono individuate le principali sorgenti sonore e le prestazioni acustiche di guarnizioni, fori di passaggio del prodotto, pannelli ispezionabili e materiali insorizzanti installati. Nella fase di progettazione della nuova macchina, si è sviluppato un modello acustico semplificato della macchina, basato su un approccio energetico statistico, e si sono valutate analiticamente le migliori soluzioni acustiche che potessero garantire il raggiungimento del target acustico di progetto (livello di pressione sonora < 80 dB(A). L'attività è stata svolta in parallelo alla progettazione della macchina, ed a stretto contatto con i progettisti di IMA PHARMA, ed ha portato al raggiungimento del target prefissato. L'azienda ha lanciato il nuovo modello con il filmato: http://www.ima-pharma.com/prexima/ riconoscendo l'importanza della collaborazione con MechLav, dedicandone una parte alla Camera Anecoica.

Partner coinvolti

IMA PHARMA

Tempi di realizzazione
4 mesi uomo
Livello di maturità tecnologica
TRL 9 - sistema reale testato in ambiente operativo
Valorizzazione applicazione

MechLav è interessato a sviluppare con altre Imprese progetti di questa tipologia, finalizzati alla insonorizzazione di macchine automatiche o altri macchinari industriali, con l’impiego di metodologie e strumenti innovativi di analisi e con il trasferimento del know-how al personale aziendale.

Il nuovo modello di Comprimitrice insonorizzata
Data pubblicazione