Scopo della ricerca è studiare e sperimentare una soluzione software innovativa a supporto della programmazione e del coordinamento delle attività all’interno di una rete d’imprese. Lo strumento che si sta mettendo a punto è una sorta di ERP per piccole-medie imprese collaborative, capace di ottimizzare l’impiego congiunto delle loro limitate risorse. L’obiettivo ultimo è infatti quello di mettere la rete nelle condizioni di operare come un’entità unica, in termini di efficienza interna e di rapidità di reazione, alle richieste provenienti dal mercato. La soluzione si basa sull’introduzione di un modello operativo che rifletta le regole del gioco concordate fra l’azienda leader e gli altri partner della rete, e dello strumento software necessario ad applicare in modo neutrale tale modello. Il lavoro si svolge in collaborazione con alcune reti d’imprese appartenenti ai settori della moda, del global service e della manutenzione.

Il prodotto è costituito da due componenti, quella per l’azienda leader della rete e quella per ciascuno dei partner nel suo ruolo di fornitore di prodotti e servizi. L’azienda leader dispone degli strumenti per gestire il catalogo della rete e pianificare i processi necessari per il soddisfacimento degli ordini dei clienti, assegnando compiti ai partner. A sua volta, ogni partner dispone degli strumenti per utilizzare in modo ottimale le proprie risorse interne nello svolgimento dei compiti ricevuti. Le comunicazioni fra i nodi della rete sono molto intense e avvengono (e sono tracciate) completamente in forma elettronica.
Gli aspetti innovativi di questo sistema sono sostanzialmente due: (a) è specificamente concepito per facilitare il lavoro di aziende di piccole dimensioni che non possono distogliere risorse dal core business, e (b) porta a livelli molto alti il grado di automazione delle attività di coordinamento e comunicazione all’interno della rete. Questa innovazione è ottenuta nascondendo sotto una semplice interfaccia utente la complessità di algoritmi studiati per facilitare ...
Il sistema in argomento è adatto a supportare la collaborazione fra imprese in rete in vari e diversi settori applicativi. A questo scopo deve essere soggetto a verticalizzazioni che colgano le problematiche tipiche di ciascun settore facilitandone così la penetrazione anche grazie alla modalità di fruizione in “cloud”. Al momento sono disponibili due verticalizzazioni, rispettivamente per il settore moda e per il settore della manutenzione di impianti, ed è allo studio un’ulteriore verticalizzazione per il settore del global service.

Manutenzione di distributori di carburante
È un’innovativa piattaforma software web-based ideata per la gestione di reti d’impresa operanti nel settore della costruzione e della manutenzione di impianti di erogazione carburante. Permette di governare l’intero flusso di comunicazione tra il Centro Servizi (CS) e ciascuna Ditta di Manutenzione (DM) presentando importanti funzioni per l’operatività delle due parti, in particolare: Punti vendita. Gestione anagrafica dei punti vendita e relativo censimento delle attrezzature presenti. Manutenzione ordinaria. Gestione degli interventi a chiamata secondo condizioni contrattuali stabilite. Manutenzione programmata. Gestione dello scadenzario per interventi con generazione automatica degli stessi. Manutenzione straordinaria. Gestione degli interventi che esulano dal contratto mediante la redazione di preventivi e consuntivi con la possibilità di utilizzare tariffari concordati con il cliente. ....
CEDEM Scarl, BISY Srl.
Per valorizzare i risultati della ricerca si è deciso di concedere lo sfruttamento dei prototipi dimostrativi allo spin-off accademico BISY Srl, fondato dagli stessi giovani ricercatori che hanno partecipato alla prototipazione, con l’impegno di ingegnerizzarli e portarli sul mercato.
