Lo strumento EDIT Value accompagna le aziende, specialmente Piccole e Medie Imprese (PMI), passo dopo passo e grazie all’ausilio di specifici moduli e checklist, ad aumentare la propria consapevolezza circa la quantità e qualità delle risorse da loro impiegate, i costi reali ad esse associate e le relative potenzialità di riduzione. La compilazione guidata dal consulente esperto favorisce una visione globale e sistemica dei prodotti, processi e sistemi di gestione (management) interni all’azienda, evitando così di tralasciare aree di miglioramento spesso non considerate che potrebbero però rivelarsi d’importanza strategica per l’azienda.

EDIT Value si articola in 2 fasi: la prima identifica, attraverso diagnosi aziendali condotte da consulenti, le priorità e gli ambiti con maggiori margini di miglioramento ambientale per l’azienda; nella seconda fase, sulla base dei risultati della prima fase, il consulente elabora un piano d’azione con strategie possibili ed relativi costi, tempi e benefici. Lo strumento EDIT Value supporta le PMI nell’avvio di percorsi di eco-innovazione adatti alle proprie caratteristiche e spendibili sul mercato. EDIT Value identifica le aree aziendali strategiche per aumentare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, consentendo un uso efficiente delle risorse, ovvero riducendo il consumo di energia, materiali, acqua e quindi dei costi, lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto o servizio. EDIT Value è stato sviluppato all’interno del progetto PRESOURCE, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) attraverso il Programma CENTRAL EUROPE.
Semplificazione del processo di individuazione delle priorità ambientali di una azienda e di scelta dei percorsi di eco-innovazione. Approccio di ciclo di vita per analizzare i sistemi industriali e le loro interazioni ambientali, economiche e sociali con l’esterno, considerando anche quello che succede “fuori dai cancelli” dell’impresa (estrazione delle materie prime, uso, distribuzione e dismissione dei prodotti). Estensione delle opportunità di innovazione, identificando aspetti e fasi potenzialmente migliorabili e spesso non considerati.
EDIT Value si presta bene ad essere utilizzato in diversi settori produttivi. Grazie alla sua struttura modulare, è possibile escludere o modificare alcune parti in funzione delle necessità di uno specifico settore o azienda. Concepito come strumento al servizio dei consulenti, lo strumento può essere utilizzato direttamente dal management aziendale opportunamente formato.

SCREENING DELLE POSSIBILITA’ DI ECO-INNOVAZIONE IN DUE AZIENDE DELL’EMILIA ROMAGNA
EDIT Value Tool è stato positivamente testato su due importanti aziende emiliano-romagnole con il supporto dell’LCA lab srl e di Cosmob srl nel ruolo di consulenti sotto la supervisione del Laboratorio LCA ed Eco-design dell’ENEA di Bologna, in quanto sviluppatore dello strumento. EDIT Value si è dimostrato efficace in entrambi i casi (settore legno arredo da un lato e meccanismi automatici per serrande dall‘altro), nell’individuazione degli ambiti di intervento, ritenuti prioritari dalle aziende coinvolte, per un incremento dell’uso efficiente delle risorse. L’utilizzo di EDIT Value nelle aziende coinvolte nel test ha evidenziato ottime potenzialità dello strumento in fase di audit: l’analisi dei bisogni aziendali e degli stakeholders coinvolti nei due sistemi indagati, la valutazione dei principali flussi di input e di output al sistema produttivo e l’approccio olistico proposto dallo strumento hanno permesso di individuare gli ambiti di intervento ritenuti prioritari dal management e suggerire strategie efficaci per l’incremento dell’efficienza.
Stafer Spa, Moretti Compact Spa
EDIT Value è stato testato in 18 Piccole e Medie Imprese in Europa. Per maggiori informazioni: www.resourceefficiencyatlas.eu
