Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 5

Monitoraggio di parametri di qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor con monitor automatici

Qualità dell’aria: monitoraggio e gestione

I monitor automatici per lo studio del particolato atmosferico consentono di verificare la qualità dell’aria in ambiente indoor e outdoor, valutare l’esposizione della popolazione ai fattori inquinanti nei diversi ambienti di vita, individuare i...

Leggi tutto

TeBES (Test Bed Environment for Standard based Interoperability) piattaforma per il testing dell'interoperabilità tra sistemi di scambio dati standard

Interoperabilità tra sistemi di scambio dati

L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità...

Leggi tutto

La metodologia del Quality Function Deployment per le Reti d’Impresa

Più Qualità per le Reti d’Impresa

“Non è il più forte della specie che sopravvive, né il più intelligente, ma quello più reattivo al cambiamento” (C. Darwin). Il sistema imprenditoriale italiano è composto per il 96% da Piccole e Medie Imprese che devono reagire in maniera sempre più...

Leggi tutto

Il tool SAT ENCORE (Self Assessment Tool/ENergy COnsumption REduction tool) per intraprendere un percorso di Efficienze Energetica in azienda

Energia su misura

Il costo energetico ha un’influenza importante sulla competitività dell’industria. Molto spesso, però, nelle aziende manca la consapevolezza dell’impatto che i consumi energetici hanno sui costi di produzione e l’energia è vista come una spesa fissa...

Leggi tutto

Impatti ambientali della valorizzazione energetica delle biomasse di scarto

Energia da biomasse di scarto: quali impatti?

Il Life Cycle Assessment (LCA-Analisi del Ciclo di Vita), è una metodologia, standardizzata dalle norme ISO 14040 e 14044, che consente di effettuare uno studio completo degli impatti ambientali di un prodotto “dalla culla alla tomba”, comprendendo...

Leggi tutto