Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 13

Modello biomeccanico in silico per la valutazione e comparazione di disegni protesici

Analisi sistematica preclinica del rischio biomeccanico

L’analisi sistematica del rischio e dell’appropriatezza progettuale è lo standard per lo sviluppo dei prodotti e per evitare fallimenti prematuri di disegni progettuali altrimenti innovativi. In campo clinico e ortopedico, nuovi impianti, protesi e...

Leggi tutto

Tracciabilità di produzioni agro-alimentari mediante analisi del DNA

DNA-based traceability of food

Numerosi strumenti sono ad oggi disponibili per l'autenticazione degli alimenti di origine vegetale, tra questi, la tracciabilità molecolare basata sull'analisi di diversi tipi di molecole come proteine, metaboliti e acidi nucleici (DNA) possono...

Leggi tutto

Identificazione di corpi estranei di origine animale rinvenuti in prodotti alimentari

Identificazione di impurità solide in derrate alimentari

La presenza di infestanti compromette la qualità igienico-sanitaria delle sostanze destinate al consumo alimentare. La loro corretta identificazione è di fondamentale importanza per le aziende agro-alimentari, che devono garantire la salubrità dei...

Leggi tutto

Avversità Atmosferiche in Agricoltura: simulazione di danni da grandine e vento nella coltivazione del mais per l'insilamento

Avversità atmosferiche e danni alle coltivazioni

Le coltivazioni cerealicole e foraggere sono esposte ad eventi atmosferici, come vento e grandine, che ne possono compromettere totalmente la redditività. Una delle strategie che l’imprenditore agricolo ha a disposizione per garantirsi un minimo di...

Leggi tutto

BI-OSCAR – Stimolazione BIofisica e medicina rigenerativa/riparativa del tessuto OSseo e CARtilagineo

Energia per la salute

Le patologie croniche e degenerative a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, rappresentano un settore di notevole impatto sociale ed economico, soprattutto se correlate al progressivo invecchiamento della popolazione stessa. È pertanto necessario...

Leggi tutto

RIcupero, Caratterizzazione, COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Varietà tradizionali di mais per l'agricoltura resiliente

Le varietà tradizionali di una specie coltivata sono varietà caratterizzate da: origine storica e identità definita; elevata variabilità genetica; assenza di selezione formale, essendosi evolute per selezione naturale operata dall’ambiente e...

Leggi tutto

NUTRACEUTICI E PRODOTTI DI SINTESI PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Solfuro d’idrogeno per la rigenerazione ossea

Il laboratorio ha individuato e caratterizzato nuove molecole di origine vegetale (nutraceutici) e nuove molecole di sintesi che rilasciano solfuro d’idrogeno per il trattamento di patologie dell’apparato muscoloscheletrico quali l’osteoartrite o...

Leggi tutto

VALIDAZIONE DI PRODOTTI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA DELL'APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO

Prodotti per medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa rappresenta una strategia terapeutica innovativa per il trattamento di lesioni a carico dell'apparato muscolo scheletrico dovute a traumi o a patologie. Tale approccio si basa generalmente sull’utilizzo di cellule (adulte...

Leggi tutto

NANOCOATINGS: Nuovi film antibatterici nanostrutturati per applicazioni in campo biomedicale

Rivestimenti antibatterici per dispositivi biomedicali.

Sono stati realizzati ricoprimenti nanostrutturati antibatterici in argento mediante la tecnica di deposizione innovativa Pulsed Plasma Deposition, per applicazioni nei cateteri venosi. Tali coating conferiscono un’elevata efficacia antibatterica...

Leggi tutto

PROTOTIPAZIONE E 3D BIOPRINTING

Costrutti personalizzati per l'apparato muscoloscheletrico

Nel Laboratorio RAMSES è attiva una piattaforma di Bioprinting destinata alla fabbricazione di dispositivi “custom made” per applicazioni di medicina rigenerativa dell’apparato muscoloscheletrico, o per realizzazione di modelli tissutali in vitro e...

Leggi tutto
Logo del progetto POR-FESR GENBACCA

GENBACCA NUOVI GENOTIPI TOLLERANTI A STRESS BIOTICI E ABIOTICI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE IN VITE E POMODORO DA INDUSTRIA

Genetica e metabolomica per un'agricoltura sostenibile

La disponibilità di genotipi innovativi con caratteri di adattabilità ai fattori di stress di natura biotica e abiotica è centrale per aumentare la sostenibilità ambientale dell’agricoltura moderna. Il progetto GENBACCA ha avuto come obiettivo la...

Leggi tutto

MICRO RIT/ ANALISI MICROTOMOGRAFICHE PER LO STUDIO DI SCAFFOLD E RIGENERAZIONE TESSUTALE/ Il 3D dell’Ingegneria Tessutale

Inside the structure

L’ingegneria tessutale è un settore multidisciplinare delle biotecnologie che apre la strada a nuove possibilità di cura e ad una migliore qualità della vita dei pazienti. Le tecniche di ingegneria tessutale prevedono l’impiego di biomateriali e...

Leggi tutto

Ricostruzione virtuale di forme cave complesse per l’ottimizzazione della produzione di invasature per protesi d’arto

DALLE IMMAGINI AL MODELLO 3D

Il nuovo metodo permette di ricostruire le forme cave, nella fattispecie la superficie interna di un'invasatura protesica, a partire dalle immagini fotografate da più punti di vista, servendosi di una comune fotocamera. Il software permette di...

Leggi tutto