Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 7

SCAN-TENS - Lo studio delle deformazioni sotto carico mediante prova di trazione combinata con laser scanner 3D

Studio delle deformazioni mediante la scansione 3D: un approccio rapido ed efficace

Abbiamo sviluppato un metodo rapido e preciso per misurare le deformazioni su oggetti dalla geometria anche complessa. Il processo, denominato SCAN-TENS, prevede la sollecitazione del campione tramite macchine di prova mono o multi-assiali, con...

Leggi tutto

Analisi genomica e trascrittomica a livello di singola cellula su cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi.

Analisi single cell su cellule staminali emopoietiche

La caratterizzazione dell’assetto mutazionale e della deregolazione trascrizionale di cellule staminali di pazienti con Mielofibrosi, mediante analisi genomiche e trascrittomiche a livello di singola cellula, è uno dei progetti di cui si occupano i...

Leggi tutto

L'analisi delle superfici lucidate degli acciai mediante microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione e microscopia a forza atomica

Un nuovo approccio all'analisi delle superfici lucidate

Nel nostro laboratorio, per rispondere alla necessità di caratterizzare la superficie e le difettosità delle lamiere lucidate con finiture speciali (a specchio o altre finiture estetiche con opacità controllata), abbiamo messo a punto una metodologia...

Leggi tutto

Tensocorrosione (SCC): Approccio sperimentale all'indagine della causa di danneggiamento e miglioramento del prodotto

La comprensione del danneggiamento come fattore chiave per il miglioramento.

La tensocorrosione, danneggiamento sinergico operato da un'azione corrosiva abbinata ad una significativa sollecitazione, è un fenomeno spesso non identificato ed è frequente causa di rottura di parti in lega di alluminio ad alta resistenza.

Attrave...

Leggi tutto
Lembo di epidermide geneticamente corretta

Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette

Terapia genica ex vivo per l'Epidermolisi Bollosa

Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con i fondi POR-FESR 2014-20.
Il progetto raggruppa le eccellenze nel campo della...

Leggi tutto
Failure analysis di protesi d’anca

Failure Analysis: Processo completo per la ricerca delle cause di fallimento e per migliorare la comprensione/previsione sul comportamento in esercizi

failure analysis come strumento di progettazione

La failure Analysis è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o di difetti di un processo, prodotto o sistema attraverso un approccio multidisciplinare che garantisce una visione a 360° del prodotto/processo. Essa consente di...

Leggi tutto

HOLOCLAR®Terapia avanzata per la ricostruzione della superficie corneale

Staminali per il recupero della capacità visiva

Holoclar® è un prodotto di ingegneria dei tessuti per terapie avanzate consistente in un epitelio corneale umano autologo ricostruito ex-vivo contenente cellule staminali, indicato per la ricostruzione della superficie corneale in pazienti con...

Leggi tutto