Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 8

Ristrutturazione profonda attraverso l'Off-Site Construction

Off-Site Construction: il nuovo paradigma nel settore delle costruzioni

L'Off-Site Construction (OSC) sta acquisendo sempre più forza in termini di innovazione e presenza sul mercato anche residenziale. Per OSC si intende un sistema tecnologico che consente la realizzazione di elementi costruttivi in un luogo diverso...

Leggi tutto

Caratterizzazione alluminio AlSi10mg stampato tramite tecnologia SLM

AlSI10Mg:elevate proprietà di scambio termico/peso contenuto

Le tecnologie additive si discostano dalle tecnologie convenzionali ad asportazione di truciolo. Pertanto, componenti realizzati tramite queste tecnologie innovative possono avere proprietà differenti rispetto a quelli realizzati tradizionalmente.

D...

Leggi tutto

Dal passato al presente con l'additive manufacturing

Rendere fruibile l'arte antica anche ai non vedenti

Per dare visibilità di un antico testo rinvenuto in una biblioteca, si sono sfruttate le più moderne tecnologie di reverse engineering e stampa 3D in metallo così da rendere l' opera fruibile a tutti ed eterna.

Grazie alla tecnologia e software di...

Leggi tutto

RICOPRIMENTO DI MANUFATTI ADDITIVE TRAMITE TERMOSPRUZZATURA HVOF: EFFETTO DEL PRE-TRATTAMENTO SUPERFICIALE

Pre-trattamento ed adesione dei rivestimenti termospruzzati

In questo studio si sono confrontati diversi tipi di pretrattamento su campioni prodotti mediante additive manufacturing, per il miglioramento dell'adesione di rivestimenti termospruzzati. I campioni sono stati realizzati con acciaio 316L mediante...

Leggi tutto

Resistenza a corrosione dell’acciaio inossidabile AISI316L in componenti ottenuti mediante tecnologia SLM

Parametri AM e finitura sulle proprietà superficiali

In questo lavoro diversi campioni AISI 316L realizzati tramite selective laser melting (SLM) sono stati caratterizzati senza applicare alcun trattamento superficiale (condizione as-built) e dopo lucidatura fino ad ottenere una rugosità superficiale...

Leggi tutto

Sviluppo di materiali cementizi ad elevata riflettanza superficiale – COOL-IT

Ridurre i consumi energetici estivi

Le emissioni derivanti dalla climatizzazione degli edifici costituiscono uno dei contributi principali alle emissioni antropiche, e la tendenza attuale è quella di un progressivo spostamento dei consumi verso la climatizzazione estiva. Nel progetto...

Leggi tutto

Modellizzazione dinamica di edifici per la valutazione di tecnologie energetiche integrate

Valutazione tecnologie innovative per efficienza energetica

L’elevata componente di consumi energetici ed emissioni inquinanti associate provenienti dalla climatizzazione estiva e invernale di edifici comporta la necessità di agire per rendere tali edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Lo...

Leggi tutto

Toolkit per l’efficientamento energetico delle scuole - Teeschools

Edifici pubblici più efficienti e sicuri

Il laboratorio ha sviluppato un set di strumenti informatici per supportare le amministrazioni pubbliche nell’implementazione di riqualificazioni energetiche in grado di portare gli edifici scolastici allo stato di Near Zero Energy Buildings (NZEB)...

Leggi tutto