E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
3He insert, temperature di lavoro da 300mK sino a 400K , campo magnetico sino a 7 Tesla. Campi di applicazione: Caratterizzazione di materiali.
Accelerometri PCB Piezotronics con sensitivity 100 mV/g per misure di vibracustica
Misure vibrazionali in esercizio e analisi modale sperimentale
Sistema di acquisizione dati elettrici.
Strumentazione per l'agitazione di campioni multipli, con possibilità di variare la frequenza di rotazione del piano orbitale
Lo strumento consente l'applicazione della norma UNI EN ISO 15984 per la determinazione gascromatografica della composizione di gas di raffineria e
La determinazione del mercurio è basata sulla tecnica di spettrometria ad assorbimento atomico. Una quantità nota e rappresentativa del campi
Determinazione di inquinanti in matrici ambientali per il monitoraggio di fonti di contaminazione
NIRA Mercury 901 è in grado di determinare, con tecniche di separazione cromatografica, le presenze di idrocarburi totali (COV), disaggregandole in
Gli analizzatori elementari sono in grado di eseguire analisi sia su macro che su micro quantitativi di campione permettendo la determinazione di C
Madur GA 21-plus consente di svolgere misure sia in flussi convogliati che in ambiente.
Il Microtox 500 possiede un fotomoltiplicatore per misurare l’intensità della luminescenza in unità di luce relative e un fotometro che permette mi
Analizzatore 16ch con un modulo SCM-VM8-E e un modulo SCM-V8-E-II
Lo strumento è un analizzatore fotometrico che a determinate lunghezze d'onda permette di analizzare sullo stesso campione acquoso un molteplice nu
Lo strumento consente la determinazione di composti solforati in gas naturali secondo i metodi ASTM DSS04-12 e UNI EN ISO 19739.