E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Ambiente di sviluppo PC Windows 10 con performance sufficiente per Visual Studio 2015 e Unity 5.4 2 GB RAM Ottica Lenti olografiche trasparenti (fi
DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI
Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1.
Analizzatore di gas veloce ed accurato, capace di rilevare la presenza di ossigeno (O2) in un range da 1ppm a 100%.
Contec P-DustMonit è uno strumento portatile per la misura diretta di sostanze inquinanti presenti in atmosfera.
La muffola Naberthem permette di realizzare trattamenti termici su componenti.
AIRI dispone di un Cluster HPC GPU-powered composto da 15 server dotati di GPU (NVIDIA Quadro RTX 6000, Quadro RTX A5000, A40, L40S), per un totale
caratterizzazione delle proprietà meccaniche delle superfici e dei rivestimenti
Apparato per la caratterizzazione del folding e misfolding di singole proteine, e dei meccanismi attraverso i quali singole biomolecole interagisco
Esperimenti in campo magnetico e sotto l'azione di campi em con frequenze sino a 20 GHz. Esperimenti a basse temperature.
Strumento per determinare la resistenza alla lacerazione dei tessuti, mediante utilizzo del pendolo balistico
Il 7900HT Fast Real-Time PCR System è un sistema di PCR quantitativa in tempo reale che combina la compatibilità con piastre da 96 e 384 pozzetti e
Il sistema QuantStudio ™ 12K Flex è una piattaforma PCR real-time completa e altamente flessibile che sfrutta la tecnologia real-time in un unico s
I pirometri a suzione sono sonde raffreddate ad acqua di lunghezza 2,5m e 4m per la misura di temperatura dei prodotti di combustione all’uscita de
Questo termometro a infrarossi a doppio laser identifica la temperatura IR in cui il doppio laser converge in un unico punto a circa 50” dal bersag
Strumento serve alla valutazione della lavorabilità di materiali ceramici.