E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Setup meccanico basato su cernierie cilindriche per la valutazione della resistenza ultima di placcaggi e rivestimenti applicati a elementi cementi
La calorimetria differenziale a scansione (DSC), grazie alla sua versatilità e alle informazioni significative che fornisce, è il metodo termoanali
Calorimetro a scansione differenziale ad alta risoluzione, da -125 a +450 °C.
Range temperatura con RCS:
[-90; +450]°C
Range temperatura con FACS:
[25; +725]°C
Misure di durezza Vickers o Knoop con ingrandimento fino a 1000X e carichi da 200g fino a 30kg.
Consente di rilevare la durezza di materiali metallici secondo le scale Brinell, Rockwell e Vickers.
RSA-G2, TA INSTRUMENTS consente di effettuare l'analisi meccanica dei solidi.
Consente di eseguire analisi ematologiche con misurazioni dell’emocromo con formula, valutazioni dell’emoglobina, conte piastriniche e parametri ad
L’estrusione è un processo di formatura che permette la realizzazione di manufatti in verde con geometrie non complesse ed a sezione costante.
Lo strumento FEI Helios Nanolab 600 combina un microscopio elettronico a scansione (SEM) con un fascio ionico focalizzato (FIB).
Lo strumento permette di misurare la fluorescenza e la luminescenza da campioni in piastre adatte con un numero di pozzetti compreso fra 6 e 384.
Per cicli di densificazione o di cottura di materiali ceramici.
Trattamenti in atmosfera inerte o pressione di gas (fino a 100 bar) fino a una temperatura di 2200°C