E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 249
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Lo strumento, basato sulla cromatografia liquida ad alta prestazione, accoppiato ad un rivelatore UV-VIS permette la speciazione di alcune famiglie

RN

Strumento per analisi aldeidi secondo la norma ISO 16000-3

RN

Descrizone

I principali componenti dell’impianto CVD/CVI sono:

RA

Laboratorio mobile dotato di gascromatografo GC-FID per la determinazione di idrocarburi e BTEX che permette l’accesso a dati certi di contaminazio

RN

Laboratorio mobile di campionamento e analisi per la valutazione della qualità dell'aria completo di analizzatori per NO, NO2, NOX, CO, O3, SO2, H2

RN

Laboratorio mobile attrezzato con adeguata strumentazione e sistema automatico di acquisizione e validazione dati per: effettuazione prove di linea

RN

High temperature and high performance test instrument for contactless.

RA

Strumento basato sulla diffusione della luce che consente di determinare la distribuzione granulometrica di particelle nanometriche disperse in un

RA

Livello per misure di spostamento in sito e collaudi strutturali - ponti - impalcati.

RN

Macchina di taglio diretto e residuo per terreni con velocità da 0,01 μm/min a 2000 μm/min.

Principali utilizzi:

RN

Apparecchiatura per prove di trazione su acciai e FRP con campo di misura 0-600 kN.

 

RN

Due celle di carico, fondo scala: 20 e 150 kN

Controllo e Programmazione Mediante PC in carico e corsa

RA

-Pressione massima operativa: 700 bar

-Portata a 50 bar: 8,2 l/min

-Portata a 700 bar: 0,82 l/min

RA

XCEL basic machine including:

X –Y motorized Axis 550 x 600 mm stroke, repeatability ±5 m;

max speed 600mm/sec;

RA

Nell’ambito dei ceramici avanzati la serigrafia è la tecnica principale per la produzione industriale di film spessi (strati di spessori intermedi

RA