E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Permette di studiare le transizioni termiche dei materiali polimerici (fusione, cristallizzazione, transizione vetrosa, transizioni di fase, ecc).&
Descrizone
I principali componenti dell’impianto CVD/CVI sono:
Macchine elettroidrauliche MTS di prova materiali, attrezzate per diverse tipologie di prova, su materiali metallici, ceramici e compositi, a tempe
Descrizione
L’attrezzatura comprende:
Sintesi organiche e di materiali inorganici assistite al microonde, messa a punto di processi alternativi di essicamento dei materiali in particola
La stampante 3D, basata su tecnologia di Liquid Deposition Modeling (LDM), nasce per la stampa di oggetti in argilla o porcellana, ma grazie alle p
La stampante 3D è stata introdotta sul mercato per la realizzazione di componenti in resine fotopolimerizzabili, ma presso ENEA-TEMAF di Faenza l’a
fornisce misure relative alla pressione interstiziale o capillare dell'H2O quando i materiali non ne sono saturi: in definitiva fornisce dati sulla